Seminario Lago di Campotosto: un incontro per approfondire la sicurezza delle dighe
Mercoledì 8 ottobre, dalle 9.30 alle 17.00, si terrà a L’Aquila il Seminario Lago di Campotosto, promosso da ITCOLD – Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe. L’evento avrà luogo nella Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo, e riunirà esperti, istituzioni e tecnici per discutere temi cruciali legati alla gestione delle dighe di Campotosto, alla sicurezza sismica e alla valorizzazione del territorio.
Promosso con il supporto del MIT – Direzione Generale Dighe e di Enel Green Power, il seminario rappresenta un momento di alto valore tecnico-scientifico e un’occasione di confronto tra enti pubblici, professionisti e ricercatori. L’obiettivo principale è promuovere una gestione integrata e sostenibile delle infrastrutture idriche in aree ad alta sismicità.
L’importanza delle dighe del Lago di Campotosto
Il Lago di Campotosto, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è il più grande bacino artificiale d’Abruzzo e uno dei più estesi d’Italia. Le sue dighe rivestono un ruolo fondamentale nella produzione idroelettrica e nella regolazione delle risorse idriche, ma anche nella tutela ambientale e nella sicurezza territoriale.
Durante il Seminario Lago di Campotosto, gli esperti illustreranno i risultati delle verifiche strutturali e geotecniche effettuate dopo i terremoti del 2009 e del 2016–2017, nonché le misure adottate per migliorare la sicurezza e il monitoraggio delle opere. Verranno inoltre presentate analisi sismotettoniche aggiornate e studi di microzonazione sismica, fondamentali per la prevenzione dei rischi e per la pianificazione degli interventi futuri.
Approccio tecnico-scientifico e collaborazione istituzionale
Il Seminario Lago di Campotosto prevede una sessione introduttiva, seguita da interventi istituzionali e contributi specialistici. Tra i partecipanti figurano autorità nazionali e locali, esperti di geotecnica, ingegneri strutturali e rappresentanti della protezione civile.
Particolare rilievo avrà la partecipazione di Angelica Catalano, Direttore Generale della Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La sua presenza testimonia l’impegno del MIT nella promozione di politiche di prevenzione e sicurezza per le grandi opere idriche italiane.
Il confronto tra ITCOLD, le istituzioni e gli operatori del settore favorirà la condivisione di esperienze, metodologie e strumenti innovativi per la gestione dei bacini artificiali in contesti complessi come quello appenninico.
Innovazione e monitoraggio per la sicurezza delle dighe
Uno dei temi centrali del Seminario Lago di Campotosto riguarda l’utilizzo di tecnologie avanzate per il monitoraggio delle dighe. Grazie ai progressi nella sensoristica, nella modellazione geotecnica e nei sistemi di analisi dei dati, oggi è possibile effettuare controlli sempre più precisi e tempestivi sul comportamento strutturale delle opere. Le nuove metodologie di monitoraggio sismico e idraulico consentono di prevenire situazioni di rischio e di intervenire in modo mirato per garantire la sicurezza idraulica e ambientale. Durante il seminario verranno illustrati casi di studio e buone pratiche che testimoniano l’efficacia della ricerca scientifica nel migliorare la resilienza delle infrastrutture idriche italiane.
ITCOLD: un punto di riferimento per la cultura delle dighe
Il Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe (ITCOLD) è un’associazione culturale e scientifica che da decenni promuove la ricerca, la formazione e la divulgazione nel campo della progettazione, costruzione e gestione delle dighe. La sua missione è favorire la cultura della sicurezza e della sostenibilità, sostenendo lo sviluppo di tecniche costruttive moderne e il rispetto degli standard internazionali.
Attraverso seminari come quello dedicato al Lago di Campotosto, ITCOLD consolida il suo ruolo di ponte tra mondo accademico, imprese e pubblica amministrazione, contribuendo alla crescita di una rete di competenze strategiche per il futuro delle infrastrutture idriche in Italia.
Un evento per il territorio e per la conoscenza
Oltre al valore tecnico, il Seminario Lago di Campotosto è anche un’opportunità per rafforzare il legame tra comunità e ambiente. Le dighe e il lago rappresentano un patrimonio non solo ingegneristico ma anche paesaggistico e turistico, che merita di essere tutelato e valorizzato. L’incontro di L’Aquila si propone quindi come un laboratorio di idee e buone pratiche per promuovere un equilibrio tra sviluppo, sicurezza e sostenibilità ambientale. Il coinvolgimento degli enti locali e delle università contribuirà a definire strategie condivise per la gestione delle risorse idriche e per la protezione del territorio abruzzese, spesso esposto a rischi naturali significativi.
Come partecipare al Seminario Lago di Campotosto
La partecipazione al Seminario Lago di Campotosto è aperta a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche legate alla sicurezza delle dighe e alla gestione del rischio sismico. L’evento si terrà mercoledì 8 ottobre nella Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo, a L’Aquila, dalle 9.30 alle 17.00.
Per ulteriori informazioni o per iscriversi, è possibile scrivere a itcold@iol.it.
Un’occasione preziosa per conoscere da vicino le sfide e le soluzioni per un futuro più sicuro e sostenibile delle grandi opere idriche italiane.