CoFa – Società Cooperativa Farmaceutica, da 135 anni punto di riferimento per la salute dei milanesi, e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), centro di eccellenza nella cura e ricerca oncologica, annunciano il progetto pilota “Farmacia Oncologica Specializzata”.
L’iniziativa è stata presentata ieri sera al Teatro Manzoni.

Farmacia Oncologica CoFa – IEO: Un progetto innovativo per l’assistenza oncologica territoriale
Il progetto crea una rete di farmacisti di comunità con competenze specifiche nella prevenzione dei tumori più diffusi e nella presa in carico del paziente oncologico. Grazie a un percorso formativo realizzato con gli specialisti IEO, le dodici farmacie CoFa garantiscono counseling esperto, prossimità e continuità assistenziale anche dopo le dimissioni ospedaliere.
.
«Grazie a questo progetto i pazienti troveranno in farmacia un punto di riferimento preparato ad affiancarli nella loro quotidianità, a volte segnata da bisogni complessi legati a terapie prolungate, effetti collaterali, necessità di un primo consiglio in ambito nutrizionale o cosmetico ma anche e soprattutto di un ascolto attivo ed empatico»,
spiega Paolo Veronesi, presidente di CoFa, di Fondazione Umberto Veronesi ETS e direttore del Programma Senologia e della Divisione di Senologia Chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO).
3,7 milioni di italiani guariti dal tumore
«Oggi la maggior parte dei tumori viene guarita o curata. In Italia ci sono oltre 3,7 milioni di persone che hanno superato la diagnosi e hanno necessità di risposte specifiche alle loro esigenze: terapie ormonali dopo l’operazione alla mammella, problemi a cute e mucose dopo i trattamenti radianti», sottolinea il Prof. Veronesi.
Caratteristiche del progetto pilota
- Prima collaborazione certificata tra la farmacia ospedaliera di un grande centro oncologico come IEO e una rete di farmacie di comunità.
- Corpo docente multidisciplinare: medici, farmacisti e psicologi che operano quotidianamente con pazienti oncologici.
- Percorso formativo misto: sessioni online, lezioni in presenza presso IEO e aggiornamenti quadrimestrali.
- Funzione di Tutoring per supporto costante ai farmacisti nelle consulenze quotidiane.
- Totem informativi su prevenzione, buone pratiche e controlli utili.
Co.Fa.: spirito mutualistico dal 1890
«È per me motivo di grande orgoglio far parte di questa realtà straordinaria, nella quale lavoro ogni giorno con autentica passione. CoFa è una realtà storica, nata nel 1890, proprio quando il farmaco iniziava a diventare oggetto di commercio privato, dalla scelta coraggiosa di un gruppo di cittadini di Milano che voleva garantire qualità dei preparati e accessibilità delle cure», racconta Rosi Massari, vicepresidente di CoFa.
“Quello spirito mutualistico, innovativo ma solidale, è ancora oggi il motore delle nostre farmacie: attenzione alla salute, al territorio e determinazione a operare come un presidio pubblico, valorizzando il ruolo attivo, indipendente e competente del farmacista. Celebriamo la nostra lunga storia guardando al futuro con la farmacia dei servizi“».
Farmacia Oncologica CoFa – IEO: la presentazione al Teatro Manzoni
Il progetto pilota della Farmacia Oncologica è stato presentato ieri, 6 ottobre, al Teatro Manzoni da
- Gabriella Doneda, Pink Ambassador di Fondazione Veronesi ETS
- Rosi Massari, vicepresidente di Co.Fa.
- Annarosa Racca, presidente di Federfarma Milano, Lodi, Monza Brianza
- Emanuela Omodea Salè, direttrice Farmacia Ospedaliera IEO
- Chiara Segrè, responsabile della supervisione scientifica di Fondazione Veronesi ETS
- Paolo Veronesi, presidente di Co.Fa.
moderati da Alessandro Maggioni, presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano.
Tra i presenti in prima fila anche il Direttore Generale di Co.Fa., Sergio Riva.
Gli interventi sono stati preceduti dai saluti istituzionali del Presidente del Municipio 1, Mattia Abdu Ismahil, in rappresentanza del Comune di Milano.
“Accadde a Milano”: un viaggio nell’antica Mediolanum
Dopo la presentazione del progetto, gli ospiti sono stati invitati a compiere un viaggio nel tempo attraverso “Accadde a Milano“, narrazione inedita scritta e interpretata da Christian Marinotti. La narrazione è stata suggestivamente accompagnata da un coro polifonico che si è esibito con alcuni canti liturgico-latini.
Filosofo di formazione, Marinotti è editore dal 1998 di una casa editrice di ampio spettro culturale, e docente e storico dell’arte. Editore di collane raffinate e preziose che portano in libreria opere in controtendenza, con una particolare miscela tra spinta filosofico-letteraria e amore per le arti, Marinotti ha letteralmente incantato gli ospiti in sala con un racconto suggestivo che riporta Milano all’anno domini 370.
In quel periodo cruciale, la città romana di Mediolanum ricoprì il ruolo di capitale dell’Impero Romano d’Occidente de facto dal 286 al 402, divenendo una sede imperiale di importanza strategica di primo piano, con un rifiorire di attività e commerci che attiravano le genti da tutto l’impero.
Sant’Ambrogio e Sant’Agostino
Il percorso narrativo intreccia le vicende di due figure fondamentali per la storia della città:
- Sant’Ambrogio, che nel 370 fu incaricato quale governatore dell’Italia Annonaria con sede a Milano, dove divenne figura di rilievo nella corte dell’imperatore Valentiniano I. Il destino lo portò a diventarne vescovo (e patrono) il 7 dicembre 374,
- e Sant’Agostino, che dall’Africa giunse a Milano in cerca di gloria quindici anni dopo. Agostino fu convertito al cristianesimo nel 386 e ricevette il battesimo proprio da Ambrogio. Nel periodo in cui fu vescovo sant’Ambrogio e fu imperatore Teodosio I, Mediolanum divenne il centro più influente della Chiesa d’Occidente. Fu un momento di straordinaria rilevanza spirituale e politica per la città.
Marinotti ha offerto una chiave di lettura inedita di un’epoca “celata nella notte dei tempi e ignota ai più“, restituendo a Milano
la sua dimensione di crocevia storico, civile e spirituale, quando le decisioni prese tra le mura di Mediolanum influenzavano il destino dell’Occidente cristiano.
Le farmacie della Cooperativa Farmaceutica di Milano
Duomo, Sant’Agnese, Colombo, Vercelli, Vittoria, Canonica, Pontaccio, Baiamonti, Sempione, Lima, Manzoni, Lamarmora: 12 farmacie Co.Fa. nel cuore di Milano, dal 1890,
gestite secondo principi mutualistici e senza fini speculativi, con forte radicamento territoriale e integrazione con il sistema sanitario milanese.
Co.Fa. infatti è una realtà storica, improntata a qualità del servizio, accessibilità dei farmaci, attenzione al welfare dei dipendenti e forte radicamento territoriale. Opera come un presidio che integra la professionalità del farmacista con la formazione continua e la collaborazione con il sistema sanitario milanese.