EXPO Ferroviaria 2025

Un trionfo per EXPO Ferroviaria 2025

La dodicesima edizione di EXPO Ferroviaria 2025 si è chiusa con numeri da record e un entusiasmo che conferma Milano come capitale europea dell’innovazione ferroviaria.
Oltre 10.300 visitatori hanno popolato per tre giorni i padiglioni di Rho Fiera Milano, trasformandoli nel cuore pulsante di un settore in continua evoluzione. L’evento, organizzato da RX Global, ha riunito operatori, aziende, istituzioni e professionisti provenienti da più di 60 Paesi, consolidando la fiera come punto di riferimento per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari. La presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, alla cerimonia inaugurale ha sottolineato il valore strategico del comparto ferroviario per il futuro dell’Italia. Al centro del dibattito: innovazione, sostenibilità e nuovi investimenti per una mobilità sempre più efficiente e green.

Numeri in crescita e protagonisti globali

Rispetto all’edizione 2023, EXPO Ferroviaria 2025 ha registrato un incremento del 7% di visitatori unici, con una forte presenza di dirigenti, ingegneri, manager e professionisti provenienti da ogni comparto industriale. Sono stati oltre 290 gli espositori, in rappresentanza di 16 Paesi, tra cui colossi come ABB, Alstom, Hitachi Rail, Siemens, Stadler Rail, Knorr-Bremse Rail System Italia, Lucchini RS, MER MEC, Plasser & Theurer, Progress Rail Signaling, Salcef Group, Vossloh Sistemi, Wabtec e ZF Italia.

Conferenza EXPOFERROVIA

Accanto ai grandi nomi, si sono distinti anche 100 nuovi espositori come CAF, Fermerci, Škoda Group, SNCF Voyages Italia, Tratos Cavi e Đuro Đaković Special Vehicles, segno di un mercato dinamico e in costante espansione.

Innovazione al centro della scena

“La risposta del pubblico e la varietà dei contenuti hanno superato ogni aspettativa,” ha dichiarato Arianna Rossini, Event Director di RX Global. “EXPO Ferroviaria 2025 si conferma un laboratorio di idee, un luogo dove il dialogo tra industria, ricerca e istituzioni genera valore e nuove partnership. L’obiettivo è già rivolto al futuro, per rendere l’evento un riferimento mondiale nel campo dell’innovazione ferroviaria.”

Fiera Expoferrovia visitatori

Grande attenzione è stata dedicata ai nuovi materiali rotabili e ai sistemi tecnologici di ultima generazione. Nell’Area Esterna Fiorenza Trenord, FS Logistix (Gruppo FS Italiane) ha presentato il carro DAC – Digital Automatic Coupling, capace di eseguire l’accoppiamento automatico dei carri. Sitav, in collaborazione con l’Università di Genova, ha mostrato un prototipo di locomotore a idrogeno per manovre e tratte di ultimo miglio, mentre Alstom e Trenitalia hanno svelato il nuovo treno Regionale Coradia Stream, progettato per il mercato italiano: 200 km/h di velocità, 1.076 posti e spazi per 16 biciclette, unendo comfort e sostenibilità. Tra le novità, anche TREEN, il treno a batteria di Stadler per FAL (Ferrovie Appulo Lucane): oltre 36 metri di lunghezza, carrozze in lega di alluminio, 180 passeggeri e batterie da 636 kWh capaci di coprire l’intera tratta Altamura–Matera senza ricariche intermedie.

Start-up e nuove tecnologie: l’Innovation Hub

Oltre alle grandi realtà industriali, EXPO Ferroviaria 2025 ha riservato ampio spazio alle PMI innovative e alle start-up più promettenti. L’Innovation Hub ha raccolto progetti di ricerca e applicazioni tecnologiche in grado di ridefinire il futuro della mobilità. Grande interesse anche per l’Aerospace Technology Hub, dedicato all’integrazione tra settore ferroviario e aerospaziale, e per l’Area Tunneling, realizzata in collaborazione con TELT e SIG, che ha mostrato le soluzioni più avanzate per le infrastrutture sotterranee.

Conferenze, formazione e dialogo internazionale

Accanto alle aree espositive, EXPO Ferroviaria 2025 ha proposto un ricco calendario di conferenze, workshop e dibattiti che hanno coinvolto istituzioni, aziende, università e associazioni di categoria. I temi trattati hanno spaziato dalla digitalizzazione e intelligenza artificiale applicata al trasporto ferroviario, alla sostenibilità ambientale e alla competitività dell’industria europea. Focus anche su manutenzione predittiva, sicurezza, trasporto merci, infrastrutture sotterranee e transizione energetica. Un programma intenso che ha confermato la fiera come piattaforma internazionale di confronto e crescita per il settore.

Prossima edizione e partner istituzionali

Il viaggio dell’innovazione non si ferma qui. EXPO Ferroviaria tornerà a Rho Fiera Milano dal 28 al 30 settembre 2027, nei padiglioni 13 e 15, per la sua 13ª edizione, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il ruolo dell’Italia nel panorama ferroviario mondiale. L’edizione 2025 ha goduto del patrocinio del Comune di Milano e del supporto di partner d’eccellenza: Gruppo FS, ANIE-ASSIFER, ANIAF, ASSTRA, CIFI, UNIFE, TELT, SIG e DR Ferroviaria Italia, con Trenord come host partner. Media partner ufficiali: FerPress, International Railway Journal, Rail Target, Railway Gazette, Tecn’è, Èureka e Vision Journal.

Un evento globale per un futuro sostenibile

Con oltre diecimila visitatori, EXPO Ferroviaria 2025 si è confermata non solo come fiera di riferimento per il settore ferroviario, ma come motore di idee e relazioni internazionali. Un successo che riflette la capacità dell’Italia di essere protagonista nella costruzione di un futuro sostenibile, digitale e interconnesso. EXPO Ferroviaria è su LinkedIn e continua il suo percorso verso una nuova edizione ancora più ambiziosa, dove innovazione, tecnologia e sostenibilità viaggiano sullo stesso binario.

Articolo precedenteSapori lombardi: tradizioni, formaggi e vini di eccellenza
Articolo successivoTriennale Milano ottobre 2025: arte, musica e disuguaglianze