Palio di Siena 2025: la storia, i vincitori e i preparativi delle contrade
Le vittorie del del Palio di Siena di luglio e agosto
L’estate del Palio 2025 si è conclusa con due trionfi memorabili. Il 3 luglio, dopo un rinvio dovuto alla pioggia, la contrada dell’Oca ha vinto il Palio di Provenzano grazie all’eccellente prestazione del fantino Tittia su Diodoro, un cavallo al suo debutto che ha dominato la corsa fin dal via.
Il 16 agosto, nella celebrazione del Palio dell’Assunta, ha festeggiato il Valdimontone, con lo splendido accoppiamento di Gingillo e Anda e Bola. La vittoria ha sancito la perfetta sintonia tra fantino e cavallo, tra esperienza e potenza.
Le radici del Palio di Siena
Il Palio di Siena affonda le sue radici nel Medioevo. Iniziato come “palio alla lunga” nel XII secolo, venne successivamente spostato in Piazza del Campo e definito nella sua forma moderna già nel 1633. Nel 1701 fu istituita la doppia edizione annuale: il 2 luglio, in onore della Madonna di Provenzano, e il 16 agosto, dedicato alla Madonna Assunta.
Le diciassette contrade senesi, nate come unità difensive medievali, oggi rappresentano una profonda identità locale, con sedi, chiese, musei e riti propri.
Preparativi invernali: le elezioni delle contrade
Con l’arrivo dell’autunno, 12 contrade di Siena si preparano a rinnovare i loro responsabili:
- Cape: Duccio Carapelli (Aquila)
- Priori: Marco Ricci (Civetta), Emanuele Squarci (Istrice)
- Capitani: Jacopo Gotti & Luigi Sani (Drago); Marco Minucci & Alessandro Mariotti (Leocorno); Marco Bruni & Davide Losi (Nicchio); Alessandro Toscano (Onda); Paolo Vannuccini & Franco Ghelardi (Pantera); Benedetta Mocenni & Andrea Causarano (Selva); Simone Ciotti (Tartuca); Alberto Benocci (Valdimontone)
L’inverno sarà dunque un periodo intenso, tra conferme, possibili cambiamenti e il Palio d’inverno in arrivo.
Il Palio: molto più di una corsa
Il Palio è un evento che si prepara per giorni. Comprende processioni, benedizioni e la tratta, ossia l’estrazione dei cavalli che ogni contrada addobba e prepara con cura . Il cuore della festa è Piazza del Campo, trasformata in pista per pochi minuti di corsa, ma teatro di celebrazioni e rivalità sentimentali che durano tutta la vita.
In sintesi
- 3 luglio 2025: Vittoria dell’Oca (Tittia su Diodoro).
- 16 agosto 2025: Vittoria del Valdimontone (Gingillo su Anda e Bola).
- Il Palio nasce nel XII secolo, evoluto nella forma attuale dal 1633, con doppio appuntamento annuale dal 1701.
- 12 contrade affrontano elezioni interne nei mesi invernali.
- Il Palio è un rito collettivo, radicato nella storia, che unisce sacro e profano, comunità e spettacolo.