563a ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE
12-16 agosto 2023
Un evento che parla al mondo
150 artisti del gessetto si ritroveranno nel borgo mantovano per il
“49° Incontro Nazionale dei Madonnari”
L’appuntamento con l’arte, la tradizione e la cultura si rinnova nel borgo mantovano di Grazie di Curtatone dal 12 al 16 agosto, in occasione dell’Antichissima Fiera delle Grazie, giunta quest’anno alla sua 563a Edizione.
Condivisione e spiritualità sono elementi caratterizzanti dell’Antichissima Fiera delle Grazie, ma anche valori universali che diventano le basi su cui costruire solide relazioni fra i popoli, attraverso un ventaglio di iniziative che coinvolgono comunità diverse. Parteciperanno all’incontro più di 150 madonnari e con 15 “Paesi amici” rappresentati insieme all’Italia: Germania, Russia, Olanda, Francia, Messico, Serbia, Ungheria, Venezuela, Bolivia, Cile, Belgio, Pakistan, USA, Romania, Giappone.
Come consuetudine, non mancheranno tutti gli ingredienti che rendono unico questo evento in grado di richiamare nel borgo affacciato sul Fiume Mincio oltre 100mila persone in pochi giorni:
- gli eventi e le iniziative culturali con le escursioni con i Barcaioli del Mincio,
- la grande fiera mercato con circa 200 espositori di diverse categorie merceologiche,
- le attività per i bambini e la vasta area adibita a luna park con attrazioni per ogni età,
- il tradizionale panino con il cotechino,
- i tanti appuntamenti musicali e lo spettacolo piromusicale di chiusura.
Il 49° Incontro nazionale dei Madonnari
L’evento clou della manifestazione, ha inizio il 14 agosto con la tradizionale “Benedizione dei Madonnari e dei gessetti” che dà il via al famoso laboratorio artistico a cielo aperto che vede impegnati 150 artisti, sul sagrato del Santuario della B.V. Maria delle Grazie, senza interruzione, fino al tramonto del 15 agosto. La finalità dell’Incontro è quella di salvaguardare e dare continuità all’antica tradizione di dipingere sul suolo stradale, con materiali poveri ed effimeri, immagini del sacro popolare. Lo sforzo più importante che ogni anno si porta avanti è quello di cercare di dare radici a questa arte antica, rendendo tradizione qualcosa che dura lo spazio di un temporale, che non sopravvive ad un semplice acquazzone e che si può catturare solo con l’obiettivo fotografico. L’Incontro nazionale dei Madonnari prevede tre diverse categorie di partecipanti: Madonnari semplici, Qualificati e Maestri Madonnari.
Per ogni categoria verranno individuati tre vincitori, oltre a premi speciali quali la Creatività, il premio Santuario, il premio Parco del Mincio, quello della Giuria popolare e il premio Rotary, è prevista la segnalazione di 20 opere particolarmente meritevoli.
Una giuria composta da esperti di arte madonnara, storici dell’arte, giornalisti, invece, decreta i vincitori. Ogni anno viene scelto un Presidente tra personalità di rilievo e, per questa edizione, la scelta è ricaduta su Fabrizio Binacchi, Capo Redattore Centrale di Rai Vaticano. Gli altri membri di giuria sono: Stefano Scansani, Italo Scaietta, Paola Artoni, Fausto Salomoni, Attilio Gelati, Elena Danieli, Carlo Beduschi, Don Stefano Savoia, Augusto Morari, Giulio Giovannoni.
Il bozzetto dell’edizione 2023 del 19° Incontro dei Madonnari – rappresentato nell’immagine di riferimento della manifestazione – è stato disegnato da Michela Vicini, vincitrice della scorsa edizione dell’Incontro e presentato alla stampa a fine maggio. Ecco la descrizione dell’opera, dettagliata dalla storica dell’arte Paola Artoni: “Si tratta di un’opera impostata sui contrasti tra luci ed ombre, in cui il Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie è raffigurato con un colore caldo, attorniato da un cielo scuro e pieno di nubi, a simboleggiare le difficoltà dei nostri tempi. Ma proprio questo cielo viene squarciato dalla mano di Dio che allunga i gessetti alla mano del madonnaro. Questa esce da un asfalto che si rompe a simboleggiare la durezza della materia, così difficile da lavorare, su cui gli artisti del gessetto operano. E con il loro lavoro viene riprodotta l’immagine della Madonna delle Grazie, ma non solo. Grazie a loro, questa viene anche protetta dal braccio e dalla mano che circondano in una carezza avvolgente il volto della Vergine”.
L’Antichissima Fiera delle Grazie è organizzata da Città di Curtatone, con l’altro Patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Provincia di Mantova, del Parco del Mincio, con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Mantova e in collaborazione con Regione Lombardia, Pro Loco Curtatone e C.I.M. – Centro Italiano Madonnari.