Calorosi applausi al talento dei ragazzi de Il Granello,
in cento a Monza per “Tutti pazzi per il musical!”
Tutto esaurito al Teatro Manzoni di Monza (circa settecento posti tra platea e galleria) per “Tutti pazzi per il Musical!, un evento ad ingresso gratuito con offerta libera. Protagonisti sul palco cento straordinari ragazzi con disabilità della Cooperativa Sociale Il Granello – don Luigi Monza, affiancati dall’instancabile “condottiero” Luca Gandolfi e da alcuni educatori, insieme a tanti volontari.
Tra questi ultimi, sulle scene: i due ballerini Marco Messina e Salvatore Perdichizzi, Antonella, Clara, Elettra, Francesca, Vanessa, Laura, Fabrizio, Stefano, per non citarli tutti. Senza contare i tanti volontari dietro le quinte, tra cui la “costumista di scena” Angela. Tutti insieme (sul palco o semplicemente dietro le quinte), si sono esibiti in un medley di celebri musical, da Pinocchio a Il Piccolo Principe, Grease e The Greatest Showman, messi in scena in questi anni da Il Granello nei teatri della Lombardia e visti da più di 20mila persone.
Canti, balli, sorrisi, divertimento e commozione: tre ore per uno spettacolo che ha toccato corde profonde nel cuore di ogni spettatore. L’entusiasmo e l’emozione dei ragazzi della Cooperativa di Cislago hanno letteralmente catturato e “contagiato” il pubblico ad ogni istante. Per l’occasione Il Teatro Manzoni di Monza è stato messo a disposizione a titolo gratuito.
Photo Gallery ©Vincenzo Lauria
“Il Granello di solidarietà e speranza”
4 Musical a sostegno della Ricerca
Lo spettacolo benefico è stato organizzato dall’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze Onlus in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Granello”.
I fondi raccolti andranno a sostegno di importanti progetti di Ricerca scientifica in ambito neurologico e neuropsichiatrico. In particolare, i contributi andranno all’IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e all’IRCCS Fondazione Don Gnocchi. Le due istituzioni di eccellenza nel campo della ricerca e dell’assistenza sanitaria sono storicamente supportate dall’Associazione Paolo Zorzi.
L’evento al Teatro Manzoni ha unito arte, solidarietà, inclusione e talento, regalando al pubblico una serata indimenticabile. Ogni scena è stata accolta da calorosi applausi. Luca Gandolfi, nel ruolo di regista e attore, insieme ad alcuni educatori, ha accompagnato sul palco i ragazzi con disabilità della Cooperativa Il Granello, una prassi consolidata negli eventi e negli spettacoli organizzati dalla Cooperativa. Nel finale Luca è riuscito ancora una volta a coinvolgere tutto il pubblico di spettatori a ballare e saltare al ritmo della musica, creando un momento di condivisione unico.
Tutto il teatro, in piedi, ha ballato e cantato assieme a Il Granello, fino al termine dello spettacolo. Più che meritato anche il lungo applauso finale. Questa esperienza ha toccato profondamente ogni spettatore. Sono convinto che, oltre ad aver dato il proprio concreto contributo per la ricerca scientifica – ciascuno in base alle reali possibilità – tante tra le persone presenti ieri al Manzoni diventeranno preziosi ambasciatori di questa causa così importante.
Lo spettacolo: un trionfo di solidarietà, talento ed emozione
“Tutti pazzi per il musical!” è stato molto più di uno spettacolo: è stato un trionfo di solidarietà, talento ed emozione. I ragazzi de Il Granello hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco con entusiasmo, dimostrando che, attraverso un lavoro di squadra impegnativo e costante, la disabilità può trasformarsi in un’occasione per partecipare attivamente alla vita sociale. Un’occasione per dimostrare a chiunque che ogni individuo ha un potenziale unico e prezioso in grado dare il proprio contributo a favore di cause di fondamentale importanza, come la ricerca scientifica.
Grazie a questa consapevolezza condivisa, in futuro il concetto di “inclusione” potrebbe diventare superfluo, perché la società riconoscerà naturalmente il valore unico di ogni individuo, rendendo inutile distinguere tra chi è incluso e chi no.
La straordinaria energia dei ragazzi della Cooperativa Il Granello, accompagnata dalla dedizione degli educatori e dei volontari, ha dimostrato quanto l’arte possa essere in concreto anche un potente strumento di consapevolezza sociale, e non solo a favore dell’«inclusione». I calorosi applausi del pubblico, veri e sentiti, non sono stati solo un plauso alla bravura dei ragazzi, allo spettacolo, ma per il messaggio che essi portano con sé. Ci ricordano che la solidarietà e l’impegno collettivo possano fare la differenza, creando un mondo migliore.
Il messaggio del Ministro Locatelli
Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli che, invitata, non ha potuto partecipare di persona all’evento, ha inviato un video-messaggio per ringraziare, anche da parte del Ministero, tutti gli organizzatori di questo importante spettacolo benefico. Nel suo messaggio, proiettato in apertura dell’evento, il Ministro ha ribadito l’importanza e il grande valore sociale di iniziative come questa. Ha espresso gratitudine agli organizzatori di questo evento-spettacolo per l’impegno dedicato ad esso e alle altre importanti iniziative benefiche a cui si dedicano.
Infine, Alessandra Locatelli si è complimentata con i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte in questo evento al Manzoni di Monza. Si è rivolta a tutto lo staff e in particolare alle persone con disabilità della Cooperativa Il Granello, i veri protagonisti di questo straordinario spettacolo.
Autorità e altre importanti presenze
Erano presenti allo spettacolo, del Manzoni, autorevoli rappresentanti istituzionali, dell’Associazione Zorzi, dell’Istituto Besta, della Fondazione Don Gnocchi e di altre organizzazioni socio-sanitarie. Tra esse:
- Sandro Alberti – Presidente della Cooperativa Il Granello;
- il Presidente dell’Associazione Paolo Zorzi – Enio Fontana, insieme alla moglie Marina Fontana e alla figlia Gloria, la Vicepresidente Francesca Scotti e Manuela Marcolini, consigliere dell’associazione e responsabile organizzativo dell’evento;
- la figlia del Fondatore Paolo Zorzi, Carolina Zorzi – Psicologa presso Il Besta e il Don Gnocchi;
- la Presidente Marta Marsilio e il Direttore Scientifico Giuseppe Lauria Pinter dell’Istituto Neurologico Carlo Besta;
- il dott. Antonio Troisi – Direttore Area Nord della Fondazione Don Gnocchi;
- il dott. Luigi Colombo – Vicepresidente di APS Romeo Della Bella, con la moglie Candida Livatino.
Presenti in prima fila autorevoli rappresentanti istituzionali:
- la dott.ssa Claudia Moneta – Direttore Generale della Direzione Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia
- e il dott. Egidio Riva, Assessore Welfare e Salute del Comune di Monza.
* * * * * * *
L’Associazione Paolo Zorzi: quasi 40 anni di Ricerca
Fondata nel 1985, l’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze Onlus (associazionepaolozorzi.it), con sede operativa a Monza, è impegnata da quasi 40 anni nella raccolta di fondi per promuovere la ricerca scientifica in ambito neurologico. Grazie al suo impegno, sono stati sostenuti studi innovativi riguardanti malattie neurologiche croniche e invalidanti, come epilessia, tumori cerebrali, disturbi del neuro-sviluppo e disordini del movimento. L’Associazione, il cui Presidente è Enio Fontana, si pone l’obiettivo di favorire l’integrazione tra ricerca di base e clinica, collaborando con istituzioni di eccellenza.
Il Granello… dal 1987
La Cooperativa Sociale “Il Granello – Don Luigi Monza” è un’organizzazione no-profit fondata nel 1987 a Cislago che si impegna a promuovere l’inclusione sociale, il benessere e l’autonomia delle persone con disabilità e fragilità. Con 17 unità operative e circa 300 utenti con disabilità, “Il Granello” (www.granello-coop.com) è un punto di riferimento in Lombardia per promuovere autonomia, benessere e integrazione dei soggetti affetti da disturbi intellettivi, fisici, sensoriali o relazionali. La Cooperativa mira a valorizzare l’unicità di ogni persona attraverso percorsi formativi socio-educativi e l’inserimento lavorativo, promuovendo una cultura basata sul rispetto e la solidarietà.
Per saperne di più…
Chi è Luca Landolfi
Luca Landolfi è una figura chiave della Cooperativa Sociale Il Granello, di cui è considerato l’anima e uno dei principali promotori. Con un impegno costante e una profonda dedizione, ha contribuito a trasformare Il Granello in una realtà di riferimento per l’inclusione sociale delle persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
Per saperne di più…
Sandro Nobili