Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo: un tripudio di fiori, fede e tradizione
Nel cuore della regione Marche, tra spiritualità, arte e impegno collettivo, si rinnova un appuntamento imperdibile: l’Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo. Dal 19 al 22 giugno 2025, la cittadina maceratese accoglie la 33ª edizione di questa straordinaria manifestazione, che coniuga devozione popolare e creatività artistica in un evento che è diventato tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche, il circuito esperienziale promosso da Tipicità e ANCI Marche. Il tema di quest’anno è di profondo significato spirituale: il Giubileo, che ispira l’intera manifestazione, dalle creazioni floreali agli eventi collaterali. Un’occasione unica per vivere un’esperienza culturale e religiosa nel suggestivo scenario di una cittadina che, per l’occasione, si trasforma in un’opera d’arte a cielo aperto.
Un’intera comunità all’opera per celebrare la fede
Ciò che rende speciale l’Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo è la partecipazione corale della comunità. Centinaia di volontari, associazioni locali e cittadini di ogni età si mobilitano per realizzare i magnifici tappeti floreali, vere e proprie opere d’arte effimera che ricoprono il Corso Italia, la via principale della città. Il loro contributo entusiasta e gratuito testimonia un forte senso di appartenenza e di identità culturale. Il momento più atteso è senza dubbio la notte tra venerdì 20 e sabato 21 giugno, quando le mani operose di giovani e adulti lavorano fino all’alba per comporre ventuno spettacolari quadri floreali a tema religioso. Il risultato è una galleria a cielo aperto che incanta fedeli, turisti e appassionati d’arte sacra.
Il programma: quattro giorni di eventi, musica e laboratori
L’Infiorata del Corpus Domini non è solo arte floreale: è anche musica, spettacolo, spiritualità e partecipazione. Il programma della manifestazione è ricco e variegato, pensato per coinvolgere persone di ogni età.
Giovedì 19 giugno – Apertura con i giovani protagonisti
Alle 20:30, in Piazza Dante, si apre ufficialmente la manifestazione con il tradizionale taglio dei fiori, un gesto simbolico che dà il via ai lavori. Alle 21:00, doppio appuntamento: in Largo Rotabella, AIDO, AVIS e ADMO incontrano i giovani con una serata musicale animata dal gruppo “Colonne d’Ercole”; in Piazza Dante, spazio alla creatività giovanile con il 1° Festival dei Giovani, a cura del Gruppo Folkloristico, con esibizioni di danza e musica.
Venerdì 20 giugno – La notte magica dell’infiorata
La magia prende forma nella notte. Alle 21:15, in Piazza della Repubblica, il “Concerto per l’Infiorata” del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”, diretto dal maestro ospite Thierry Deleruelle, accompagna l’inizio della realizzazione dei tappeti floreali. Una notte densa di emozione, che culmina nella nascita dei suggestivi quadri realizzati interamente con petali colorati.
Sabato 21 giugno – Emozioni in musica
La giornata di sabato è tutta da vivere. In serata, alle 21:00, Piazza della Repubblica ospita lo spettacolo “Lucio Battisti Emozioni…!”, con l’attore Cesare Bocci. Alle 22:00, in Piazza Dante, il tributo agli 883 accende la notte con lo show “883 Volte Max”, un tuffo nella musica pop italiana degli anni ’90.
Domenica 22 giugno – Spiritualità e gran finale
Domenica mattina, dalle 10:00 alle 13:00, torna la creatività con il “Laboratorio Infiorata” in Piazza della Repubblica, a cura degli Scout di Camerino. Un’attività aperta a tutti, grandi e piccoli, per cimentarsi nella realizzazione di quadri floreali.
Il momento più solenne arriva nel pomeriggio, alle 17:30, con la Santa Messa nella Chiesa della Sacra Famiglia e la Solenne Processione del Corpus Domini, accompagnata dal Corpo Bandistico cittadino. Alle 21:00, presso il campo sportivo comunale, si svolge il prestigioso Premio Ravera, che celebra i protagonisti della musica italiana. In chiusura, l’estrazione della lotteria dell’Infiorata conclude i festeggiamenti.
Mostre e iniziative collaterali
Durante tutta la manifestazione, il pubblico potrà visitare esposizioni artistiche e culturali. Tra queste spiccano:
-
La Mostra di modellismo statico e ferroviario, presso la Scuola Primaria “E. De Amicis”.
-
La rassegna “Fantasia di colori e argilla”, mostra di pittura e ceramica curata da UTEAM e dalla pittrice Maria Grazia Botti, in Piazza della Repubblica.
Queste iniziative arricchiscono l’offerta culturale della manifestazione e offrono ulteriori occasioni di scoperta del territorio e delle sue eccellenze artistiche.
Un evento simbolo del Grand Tour delle Marche
L’Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo rappresenta una delle tappe più significative del Grand Tour delle Marche, progetto promosso da Tipicità ed ANCI Marche per valorizzare il patrimonio identitario e culturale della regione. Grazie a manifestazioni come questa, il turismo esperienziale trova nelle Marche un modello virtuoso di promozione sostenibile, dove la bellezza dei luoghi si unisce alla forza delle tradizioni.
Informazioni utili
Per il programma completo e tutte le informazioni utili per partecipare all’evento, è possibile consultare il sito ufficiale: www.tipicita.it
Partecipa anche tu all’Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo: un’occasione unica per ammirare la bellezza dell’arte effimera, vivere la spiritualità del Giubileo e scoprire il calore e la generosità di una comunità che ogni anno si mette all’opera per creare un evento davvero straordinario.