The Blue Way Hack a Barcolana57
Il 13 e 14 ottobre l’Urban Center di Trieste ospita The Blue Way Hack, un evento speciale all’interno di Barcolana57, la regata più partecipata al mondo. Con il titolo “Sfide per l’Adriatico del Futuro”, l’hackathon porta a confronto startup, università, istituzioni e imprese. L’obiettivo è unire ricerca e creatività per proporre soluzioni concrete alla Blue Economy. L’iniziativa nasce dal progetto iNEST e mira a trasformare i risultati scientifici in idee scalabili. La sfida è rendere lo spazio adriatico più resiliente e competitivo, capace di affrontare cambiamenti economici, sociali e climatici.
Hackathon: creatività e collaborazione
Un hackathon è una maratona di idee. Per due giorni, persone con competenze diverse lavorano insieme per trovare soluzioni innovative. A Trieste parteciperanno 30 giovani provenienti da 15 startup e spin-off universitari. Lavoreranno senza sosta per oltre 30 ore, accompagnati da ricercatori, mentori ed esperti di business. Le sfide ruoteranno attorno a cinque temi chiave:
- Ecosistemi marini e biodiversità
- Rischi fisici e chimici e loro impatto
- Trasporto costiero sostenibile
- Pianificazione integrata tra mare e terra
- Creazione di un Digital Twin dell’Alto Adriatico
The Blue Way Hack e Barcolana57
La forza di questo hackathon sta anche nel suo legame con Barcolana57. La regata non è solo sport e spettacolo, ma anche occasione di confronto sul futuro del mare. La due giorni sarà ospitata all’Urban Center di Trieste e promossa dal Consorzio iNEST. Partner prestigiosi sostengono il progetto: Polo Tecnologico Alto Adriatico, OGS, Università di Trieste, Università Politecnica delle Marche, Università di Bari, FermoTech, Tipicità in Blu e The Blue Way.
Il progetto iNEST e la Blue Economy
Il progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem fa parte delle undici reti italiane di ricerca finanziate dal PNRR. La sua missione è semplice e ambiziosa: creare un ponte tra ricerca, imprese e istituzioni locali. Le aree coinvolte sono Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Grazie a iNEST, i processi produttivi possono evolvere in chiave tecnologica e sostenibile. L’hackathon The Blue Way Hack rappresenta un passo concreto in questa direzione, portando nuove idee per uno sviluppo più innovativo e rispettoso dell’ambiente. Per restare aggiornati su iniziative e programmi, segui i canali ufficiali di Barcolana57 e del progetto iNEST. L’innovazione passa dal mare, e Trieste diventa il laboratorio del futuro.