Domenica 15 dicembre 2013, ore 15
Spazio Oberdan, Sala Alda Merini
Concerto di Natale
concerto di cori gospel, popolari e polifonici
Domenica 15 dicembre 2013, dalle ore 15.00, presso la Sala Alda Merini di Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano: “Concerto di Natale”, concerto corale promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano e da Usci/Unione Società Corali Italiane (Delegazione di Milano). Sul palco nove complessi corali polifonici, popolari e gospel, rappresentativi di un movimento che in provincia di Milano conta oltre cento Associazioni, senza scopo di lucro, che rinnovano il repertorio del canto corale e attraverso le sue varie declinazioni mantengono vive le tradizioni del territorio e delle sue comunità. In programma, oltre ai tradizionali spiritual, gospel e cori alpini, anche arrangiamenti dai classici del pop italiano e internazionale, da Battisti ai Beatles, e un’imprevedibile incursione nelle sigle di cartoni animati. Saranno presenti Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano, e Gaudenzio Zebro, Presidente Usci, Delegazione di Milano. Presenta: Marco Zuccari.
«Il tradizionale concerto natalizio delle Corali milanesi e provinciali si terrà quest’anno allo Spazio Oberdan, cuore delle iniziative culturali della Provincia. – commentano Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano, e Novo Umberto Maerna, Vice Presidente e Assessore alla Cultura – Ciò significa riaffermare lo stretto legame che unisce Provincia di Milano e le sue Corali: ce ne sono decine e decine, alcune le sentirete nel bellissimo programma ideato appositamente per il 15 dicembre. Perché festeggiare l’arrivo del Natale ‘in coro’? Perché “Natale” è parola che deriva dal Latino ‘natum’, ossia “generato”; nel Latino ecclesiastico il sostantivo “dies natalis “ (giorno della nascita) veniva usato per indicare la ricorrenza della nascita di un santo o, spesso, della sua morte, in quanto la morte terrena nella tradizione cristiana assume un significato di nascita, in riferimento alla vita ultraterrena. Il canto, perciò, diverrà ancora una volta la veste festosa con cui celebrare il senso profondo di un giorno del quale dobbiamo ribadire quanto esso sia legato in modo profondo alla Storia e alla Tradizione del nostro popolo. Le Corali – concludono Podestà e Maerna – poggiano anch’esse su solidissime tradizioni: festeggiare Natale con le note dei cori sarà il modo migliore per condividere, tutti insieme, la festa più significativa dell’anno. Buon Natale in coro a tutti!»
Questi i cori partecipanti:
Musica Laudantes (Cesano Boscone), Direttore: Isaia Ravelli
Coro Tomas Luis De Victoria (Milano), Direttore: Franco Calderara
Polypop (Legnano)
Ensemble Vocale Calycanthus (Parabiago), Direttore: Pietro Ferrario
Gruppo Vocale Chanson D’Aube (Milano), Direttore: Alberto Odone
Coro CAI (Milano), Direttore: Roberto Pellegrini
Coro Dalakopen (Legnano), Direttore: Pietro Ferrario
Associazione Culturale Apertamente – Ensemble Alchimisty (Segrate)
Cappella Vocale Decanato Turro (Milano), Direttore: Ermanno Gaetani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Informazioni al pubblico:
– USCI/Delegazione di Milano, tel. 039 660.826, www.uscimilano.it
– Provincia di Milano/Settore cultura e beni culturali, tel. 02 7740.6329
www.provincia.milano.it/cultura
Ufficio stampa:
Provincia di Milano/Settore cultura e beni culturali, tel. 02 7740.6310/6359
g.bocca@provincia.milano.it; m.piccardi@provincia.milano.it
PROGRAMMA:
Musica Laudantes – Cesano Boscone
Direttore: Isaia Ravelli
Sicut Cervus (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
Rorate coeli (Luciano Migliavacca)
Adeste Fideles (Domenico Bertolucci)
Orsù pastori (anon. tedesco)
Coro Tomas Luis De Victoria – Milano
Direttore: Franco Calderara
O magnum mysterium (Tomás Luis De Victoria)
In dulcis jubilo (Johann Sebastian Bach)
Swing low, sweet chariot (dalla sinfonia n. 9 di Antonín Leopold Dvorak, elab. Calderara)
Li’l boy Chile (William Levi Dawson, elab. Calderara)
Polypop – Legnano
Dieci ragazze (elab. Paolo Colombo)
Lupin (arr. Paolo Colombo)
Quelle che le donne non dicono (arr. Paolo Colombo)
Fatti mandare dalla mamma (arr. Paolo Colombo)
Ensemble Vocale Calycanthus – Parabiago
Direttore: Pietro Ferrario
Vigilate (William Byrd)
Cantate Domino (Vaclovas Augustinas)
It don’t mean a thing (Duke Ellington, arr. Ben Parry)
Gruppo Vocale Chanson D’Aube – Milano
Direttore: Alberto Odone
Nine hundred miles (arr. Jonathan Rathbone)
I got rhythm (George Gershwin, arr. Augusto Odone)
Quando vien la sera (Alberto Testa/Carlo Alberto Rossi, arr. Augusto Odone)
Quando canta Rabagliati (Michele Galdieri/Giovanni D’Anzi)
Coro CAI – Milano
Direttore: Roberto Pellegrini
Marì Betlemme (Bepi De Marzi)
O felice, o chiara notte (Renato Dionisi)
Fiabe (Marco Maiero)
La Madonnina (Camillo Moser)
Coro Dalakopen – Legnano
Direttore: Pietro Ferrario
Jubilate Deo (Orlando Di Lasso)
Laudate Dominum (Pietro Ferrario)
Fantasia super “White Christmas” (Pietro Ferrario)
Associazione Culturale Apertamente – Ensemble Alchimisty – Segrate
Words (Anders Enderoth)
Ticket to ride (John Lennon/Paul McCartney, arr. Alexander L’Estrange)
Blackbird (John Lennon/Paul McCartney, arr. Jonathan Rathbone)
Small Talk (Anders Ederoth)
Cappella Vocale Decanato Turro – Milano
Direttore: Ermanno Gaetani
Laude novella (anonimo)
Senza Te Sacra Regina (Adam De Antiquis Venetus)
Estote fortes (Luca Marenzio)
Sicut Cervus (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
presenta Marco Zuccari
per Informazioni:
Provincia di Milano, tel. 02.77406.302/6329
www.provincia.milano.it/cultura
USCI Delegazione di Milano, tel. 039.660826
www.uscimilano.it
ingresso libero