Alba Parietti ospite a Sanremo per Caffè Venezuela

La presentatrice e show girl, autrice anche del libro “Da qui non se ne va nessuno” (Mondadori ed.), ricorderà in piazza San Siro il proprio rapporto speciale con don Andrea Gallo, indimenticato fondatore e animatore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova. Alba stimava molto Don Gallo, suo confidente spirituale e riferimento di vita, cui era molto legata. La Parietti, a proposito del sacerdote genovese: «Con lui potevo parlare di tutto, non mi sentivo mai a disagio. La sua vita era fatta di emarginati, di trans, di tossicodipendenti. Viveva immerso nel popolo della notte perché è di notte, diceva, che la gente ha più bisogno». Con lei a Caffè Venezuela interverranno anche Domenico Chionetti detto “Megu” e Renata Barberis, scrittrice, entrambi rappresentanti della Comunità di San Benedetto al Porto.Introdurrà gli ospiti lo scrittore e giornalista Claudio Porchia.
Inizio ore 21,15. Ingresso libero.
Gli appuntamenti del mese di luglio di Caffè Venezuela si chiuderanno, venerdì 29 luglio 2016 , con un incontro dedicato al sorriso ed alla buona tavola che porterà Bruno Gambarotta, scrittore, umorista, esperto di enogastronomia, e Vito, comico e caratterista bolognese, noto volto del piccolo schermo anche per la conduzione di programmi dedicati alla cucina sulle reti Sky. L’iniziativa è curata dalla Coop. CMC con il contributo del Comune di Sanremo all’interno della stagione estiva dell’Assessorato al Turismo, alla Cultura e alle Manifestazioni. Si ringraziano Casinò di Sanremo e Hotel Londra di Sanremo. Tutto questo sotto il titolo di Caffè Venezuela, ritrovo situato all’incrocio tra via Mameli e Via Matteotti (nell’attuale sede di Intesa San Paolo), luogo di incontro per la jeunesse dorée cittadina a cavallo tra gli anni ’40 e ’60, frequentato da un giovane Carlo Dapporto, dal famoso violista Pietro Minari e da Italo Calvino poco più che adolescente. A metà degli anni ’90 Caffè Venezuela è stato anche il nome di una rivista edita dalla giovane associazione culturale I Baroni Rampanti.
Christian Flammia