Il Salone Franchising Milano 2025 si è concluso con ottimi risultati, confermando il suo ruolo come punto di riferimento per il settore del franchising in Italia. L’evento ha attirato espositori e visitatori, con un focus su formazione, tecnologia, innovazione e opportunità di crescita. Il settore del franchising italiano registra una crescita del +3,9% del fatturato, un dato che evidenzia un contesto favorevole per nuove iniziative.
Successo e soddisfazione dei partecipanti
L’edizione 2025 è stata definita un vero successo dagli organizzatori. La partecipazione del pubblico è stata alta, soprattutto durante i workshop e gli incontri formativi.
Tra i protagonisti:
- Davide Bunici, responsabile marketing Franchising del Gruppo FINER, ha sottolineato l’importanza della formazione per sviluppare nuove opportunità di business.
- Alessandro Ravecca, presidente di Cibiamo e Bottega Caffè Sartana La Spezia, ha condiviso esperienze e consigli con i visitatori e aspiranti franchisee.
Crescita del settore franchising
Il salone si è svolto in un momento positivo per il franchising italiano, con un aumento complessivo del fatturato del +3,9%. Questo trend conferma l’interesse crescente verso nuovi format e opportunità di business.
Hub di innovazione
Il Salone Franchising Milano 2025 ha funzionato come vero hub di innovazione. Tra le principali novità:
- Formati ibridi per negozi e servizi
- Nuove tecnologie per la gestione delle attività
- Progetti di sostenibilità, tra cui la VIP Lounge powered by Worldline, uno spazio dedicato al networking e alla presentazione di soluzioni innovative
Ampia partecipazione di brand e visitatori
Hanno partecipato 142 insegne, con una grande affluenza di visitatori. L’evento ha offerto occasioni uniche per incontrare brand, imprenditori e professionisti del settore.
Formazione al centro
La formazione è stata uno dei temi principali. Workshop, incontri e tavole rotonde hanno fornito strumenti pratici per chi desidera aprire un franchising o far crescere la propria attività. Gli interventi di esperti come Bunici e Rravecca hanno arricchito l’evento, rendendolo un punto di riferimento anche per le nuove generazioni di franchisee.
Il Salone Franchising Milano 2025 ha confermato la propria importanza come piattaforma di innovazione, formazione e crescita. La manifestazione ha un bilancio positivo e promette grandi prospettive per le prossime edizioni.