Assica chef a scuola di salumi Federico Beretta chef

Ripartita da Como la seconda annualità del progetto formativo promosso da ASSICA e Ambasciatori del Gusto

Canederlo di polenta speck e tè affumicato.

Como ha dato il via, presso il CFP Beretta, alla seconda annualità del progetto “I futuri chef a scuola di salumi”, iniziativa formativa che porta nelle scuole alberghiere italiane la cultura dell’eccellenza agroalimentare europea.

Il progetto è promosso da ASSICAAssociazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria, in collaborazione con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, nell’ambito della campagna europea “Trust Your Taste, Choose European Quality”.

Formazione, cultura e consapevolezza alimentare

Avviato nel 2024, il progetto coinvolgerà oltre 700 studenti degli Istituti Alberghieri italiani, offrendo un percorso formativo che integra teoria e pratica. Gli obiettivi principali:

  • Rafforzare la conoscenza del prodotto europeo
  • Approfondire temi come tracciabilità, etichettatura, valori nutrizionali e sostenibilità
  • Offrire esperienze immersive con show-cooking e masterclass condotte dagli Ambasciatori del Gusto

Una risposta concreta alla crisi degli istituti alberghieri

Durante la prima annualità è emersa una realtà preoccupante: secondo i dati presentati a Ristorexpo 2025, le iscrizioni agli istituti enogastronomici sono diminuite del 30% negli ultimi 4–5 anni, e molti diplomati abbandonano il settore. In questo contesto, il progetto assume un valore strategico, offrendo motivazione, visione e strumenti concreti ai futuri professionisti della ristorazione.

Masterclass: calendario e protagonisti

  • Massimo Malnerich06.10.2025 – Lombardia – CFP Beretta, Como Federico Beretta – Ambasciatore del Gusto Massimo Malnerich – Agente vigilatore Salumitalia – Consorzi Indicazione Geografica
  • 21.10.2025 – Trentino-Alto Adige – CFP Tione Luca Zotti – Ambasciatore del Gusto Massimo Malnerich – Salumitalia
  • 10.11.2025 – Sardegna – IIS “Domenico Alberto Azuni”, Cagliari Marina Ravarotto – Ambasciatrice del Gusto Prof. Giuseppe Pulina – Università di Sassari
  • 19.11.2025 – Calabria – IPSEOA “San Francesco”, Paola (CS) Caterina Ceraudo – Ambasciatrice del Gusto Monica Rosa Loizzo – Università della Calabria
  • 15.12.2025 – Toscana – IPSSEOA “Bernardo Buontalenti”, Firenze Marco Stabile – Ambasciatore del Gusto Francesco Seghi – Direttore Consorzio Finocchiona IGP
  • 19.01.2026 – Emilia-Romagna – IIS “Vergani Navarra”, Ferrara Giovanna Guidetti – Ambasciatrice del Gusto Tiziana Formisano – Responsabile Ufficio Stampa ASSICA

ASSICA: chi è e cosa fa

ASSICA è l’organizzazione nazionale di categoria che rappresenta le imprese italiane di macellazione e trasformazione delle carni suine. Fondata nel 1946, aderisce a Confindustria, è socio fondatore di Federalimentare e co-fondatrice di Clitravi, la federazione europea delle industrie di trasformazione della carne.

ASSICA fornisce supporto a circa 180 aziende associate in ambito:

  • Economico e commerciale
  • Sanitario e tecnico-normativo
  • Legale e sindacale

La sua attività si distingue per competenza, affidabilità e spirito collaborativo, promuovendo una politica economica settoriale e una cultura produttiva consapevole.

Trust Your Taste: Choose European Quality

Il progetto triennale (2024–2027), co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Regolamento UE 1144/2014, si svolge in Italia e Belgio. L’obiettivo è promuovere il consumo consapevole dei prodotti agricoli europei, valorizzando:

  • Gli standard qualitativi UE
  • La tradizione storica della carne suina e dei salumi
  • Le certificazioni DOP e IGP
  • La sostenibilità ambientale e la creatività gastronomica
Articolo precedenteNeoBorocillina PropolTuss: scienza e innovazione
Articolo successivoTaste Tomorrow 2025: gli italiani scelgono il benessere goloso