Sforzato Wine Festival: Tirano celebra il suo vino eroico

Esperienze
sensoriali:

scopri la Valtellina con
Sforzato Wine Festival

Sforzato Wine Festival torna a Tirano il 13 e 14 settembre con un weekend dedicato al prestigioso Sforzato di Valtellina DOCG. Degustazioni, spettacoli, tour sensoriali e momenti culturali renderanno la città alpina il fulcro dell’enogastronomia eroica, celebrando il passito secco che nasce dalla fatica e dalla poesia dei vigneti terrazzati retici.

Lo Sfursat: il vino della fatica e dell’eccellenza
Eroico Rosso Sforzato Wine FestivalNoto localmente come Sfursat, lo Sforzato è il risultato di un doppio sforzo:

  • quello dei vignaioli che raccolgono a mano le uve Nebbiolo dai terrazzamenti abbarbicati lungo il versante retico;
  • quello dell’uva stessa, appassita al sole fino alla concentrazione di aromi, zuccheri e carattere.

Dopo un affinamento di 20 mesi, di cui almeno 12 in botti di legno, si ottiene un rosso rubino intenso con riflessi granati, aromatico e profondo: frutti rossi maturi, liquirizia, note boisée. Uno dei passiti secchi più rinomati d’Italia, insieme all’Amarone, che incarna la grandezza del vitigno Nebbiolo.

Degustazioni guidate e palazzi storici
Durante il festival, esperti AIS e ONAV guideranno i visitatori tra degustazioni diffuse in:

  • corti private
  • giardini cittadini
  • palazzi storici e dimore nobiliari

Eroico Sforzato Wine Festival 2024

Esperienze per tutte le età: tra teatro, storia e giochi di luce

La manifestazione è arricchita da spettacoli, installazioni e momenti immersivi:

  • Redivino, performance teatrale in cui il vino diventa protagonista
  • lo show delle Fontane Danzanti, giochi di luce e acqua che illuminano la città
  • Brindarte a Palazzo Salis, degustazione artistica in una location storica

Un vino da scoprire anche in famiglia

Oltre agli spettacoli serali e alle degustazioni guidate, il Sforzato Valtellina Festival propone esperienze coinvolgenti per famiglie e bambini.
Il simpatico giullare condurrà lo speciale Sforzato Family Tour, un percorso interattivo tra vino, racconto e tradizione. I suoi interventi, ispirati alle antiche corti, affascinano adulti e bambini con storie teatrali, giochi narrativi e momenti di intrattenimento a tema vitivinicolo.
Per chi ama unire vino e cultura, l’Eroico Tour con Ludovico il Moro guida i partecipanti in un viaggio tra passato e presente, ripercorrendo il legame tra la Valtellina e la storia rinascimentale lombarda.
E per chi desidera sorseggiare tra capolavori, Brindarte a Palazzo Salis è l’esperienza perfetta: uno spazio in cui arte, architettura storica e vino si fondono in un connubio affascinante ed esclusivo.

Valtellina: un territorio, mille sfumature

Lo Sforzato Valtellina Festival è anche l’occasione per esplorare il paesaggio unico della Valtellina: una valle incastonata tra Alpi, Alto Lario e fondovalle, capace di generare vini diversi tra loro a seconda delle cantine e dei vigneti di origine.

Valtellina Sforzato Wine Festival Tirano terrazzamenti Eroico Rosso

Il gusto che racconta
Eroico Rosso è un ponte tra antichi saperi e sorsi contemporanei di vita, un’esperienza multisensoriale dove il vino diventa narrazione liquida, cultura, emozione e memoria. Tirano, con la sua eleganza e autenticità, accoglie il visitatore in una festa enologica che è anche celebrazione del territorio.

Per info su pass e percorsi di degustazione: www.eroicorosso.it

Articolo precedenteSpiaggia Abile: intervista al Sindaco di Montenero di Bisaccia
Articolo successivoPetralia Soprana un viaggio nel cuore autentico delle Madonie