Petralia Soprana un viaggio nel cuore autentico delle Madonie

Giorno 1: Benvenuti a Petralia Soprana, il borgo sospeso tra cielo e storia

Il nostro viaggio a Petralia Soprana inizia con l’arrivo in questo suggestivo borgo siciliano, incastonato nel Parco delle Madonie. Passeggiare tra le viuzze acciottolate e le case in pietra è come compiere un salto nel passato: ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio regala emozioni.  Il panorama è davvero mozzafiato. Da una parte si scorge l’imponente Etna all’orizzonte, dall’altra le verdi vallate che circondano il borgo, regalando una sensazione di pace e sospensione.

Pietro Macaluso Sindaco Petralia Ssoprana

Alla scoperta dei tesori culturali

Nel primo pomeriggio ci si allontana dal centro storico per visitare tre luoghi simbolo del patrimonio culturale di Petralia Soprana. La prima tappa è Villa Sgadari, una raffinata residenza settecentesca un tempo appartenente a una famiglia nobile del luogo. Circondata da un parco in fase di recupero, la villa offre un’atmosfera senza tempo, immersa nella quiete della campagna madonita. Si prosegue con l’Antico Acquedotto Romano, straordinaria testimonianza dell’ingegno costruttivo dell’epoca imperiale. Questa struttura, ancora in parte visibile, dimostra l’importanza dell’approvvigionamento idrico per le antiche comunità.

Una serata tra risate e stelle

La giornata si chiude in modo leggero e divertente con uno spettacolo comico nella splendida cornice di Piazza Duomo. Sul palco si esibisce il gruppo “I 4 Gusti”, regalando risate e spensieratezza sotto il cielo stellato della Sicilia. Un finale perfetto per iniziare il soggiorno con il sorriso.Giornalisti al Press Tour

Giorno 2: Miniere di sale, sapori autentici e musica sotto le stelle

Il secondo giorno del viaggio a Petralia Soprana inizia con una colazione tipica presso l’Hotel Residenza Petra, accogliente struttura nel cuore del borgo.

Visita alla Miniera di Sale di RaffoMiniera di sale

La prima destinazione della giornata è la Frazione Raffo, che custodisce una delle miniere di sale più importanti d’Europa. Situata a oltre 1100 metri sul livello del mare, questa impressionante lente di sale puro al 99,9% di cloruro di sodio si estende per circa 2 km² ed è profonda 250 metri.  La visita guidata alla miniera, scavata interamente all’interno della montagna, consente di scoprire la storia del lavoro minerario, l’ingegno tecnico e il valore culturale di questo luogo unico.

Pranzo a km zero e borgate ruraliProdotti locali

Dopo l’escursione, ci si sposta presso l’azienda agricola Agro Verdi per un pranzo genuino a base di prodotti locali: formaggi, salumi, pane di grani antichi e olio extravergine delle Madonie. Un’esperienza culinaria che esalta le tradizioni agricole e il rispetto per l’ambiente.  Nel pomeriggio, si prosegue con un itinerario tra le borgate rurali del territorio. Tra piccoli oratori, antichi mulini ad acqua e scorci naturalistici di rara bellezza, ogni borgata racconta storie di fatica, devozione e vita quotidiana tramandate di generazione in generazione.

Una notte tra fiaccole e armonieStendardieri

In serata, la magia prende vita con una fiaccolata suggestiva, che illumina il borgo con luci calde e atmosfera intima. A seguire, il concerto delle Song Sisters, trio vocale che unisce soul, jazz e musica popolare, trasforma la piazza in un palcoscenico sotto le stelle. Emozioni autentiche che restano nel cuore.Museo dei Carretti

Giorno 3: Fede e identità nei festeggiamenti patronali

Il terzo giorno è dedicato alla dimensione più profonda e identitaria del borgo: la spiritualità e le tradizioni religiose. Petralia Soprana celebra con grande partecipazione i suoi patroni, i Santi Pietro e Paolo, in una delle feste più sentite dalla comunità.

Visita alle chiese e luoghi simbolo

La mattinata si apre con la visita delle principali chiese del borgo: la Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, fulcro religioso e architettonico; la Chiesa del SS. Salvatore, custode di pregiate opere d’arte sacra; e la Chiesa di Santa Maria di Loreto, con l’adiacente Belvedere, che regala una vista panoramica straordinaria sulle Madonie.

Il percorso prosegue in due piazze emblematiche: Piazza Frate Umile Pintorno e Piazza Quattro Cannoli, luoghi di incontro e socialità, dove si respira l’autenticità di un borgo ancora profondamente legato alle sue radici.

Museo della Memoria e mostra fotografica

Tappa imperdibile è la visita alla Biblioteca Comunale, che ospita il Museo Etnoantropologico della Memoria e del Presente. Qui è allestita la mostra “I Crocifissi di Frate Umile da Petralia Soprana”, un emozionante viaggio fotografico tra le opere scolpite dal frate-artista, diffuse in tutta Italia.

Processione e spettacolo pirotecnico

Nel pomeriggio si celebra la Messa Solenne in onore dei Santi Patroni, seguita dalla tradizionale processione per le vie del borgo, accompagnata dal Complesso Bandistico “G. Verdi”. Tra i momenti più intensi della giornata, l’esibizione degli Stendardieri Sopranesi, gruppo folkloristico che rievoca le antiche tradizioni medievali con movimenti coreografici e vessilli colorati.  A chiudere il programma, un emozionante spettacolo pirotecnico colora il cielo sopra Petralia Soprana, illuminando i tetti in pietra e le colline circostanti in una cornice da cartolina.

Petralia Soprana: dove il tempo si ferma e l’anima respiraMuniicipio Petralia Soprana

Un viaggio a Petralia Soprana non è solo un itinerario turistico, ma una vera e propria immersione nella Sicilia più autentica. Qui la storia, la natura, la fede e l’accoglienza si fondono in un’esperienza profonda e coinvolgente.

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Petralia Soprana conquista con il suo fascino sobrio, la tranquillità dei suoi silenzi e la potenza paesaggistica delle Madonie. È la meta ideale per chi ama il turismo lento, fatto di scoperte, relazioni e emozioni sincere.

Informazioni utili per il tuo viaggio a Petralia Soprana

  • Come arrivare: Petralia Soprana si trova in provincia di Palermo, all’interno del Parco delle Madonie. Raggiungibile in auto da Palermo (2 ore) o Catania (2 ore e mezza).

  • Dove dormire: L’Hotel Residenza Petra offre accoglienza, comfort e una posizione perfetta per esplorare a piedi il borgo.

  • Cosa portare: Scarpe comode, macchina fotografica e tanta voglia di scoprire!

  • Periodo consigliato: L’estate e l’autunno sono perfetti per godere del clima mite e partecipare agli eventi tradizionali.

Articolo precedenteSforzato Wine Festival: Tirano celebra il suo vino eroico
Articolo successivoFestival Dromos 2025 Oristano