COOK Fest: a Milano torna la festa del comfort food

Tutto pronto a Milano per il COOK Fest 2025: comfort food, chef stellati e cultura gastronomica

Milano si prepara ad accogliere una nuova edizione di COOK Fest, il festival gastronomico firmato Corriere della Sera, che dal 24 al 26 ottobre 2025 trasformerà le Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci in un vivace laboratorio del gusto. Il tema di quest’anno, “Comfort food – I cibi della felicità”, promette di esplorare il lato più emotivo e conviviale della cucina, tra ricette che scaldano il cuore e storie che nutrono l’anima.
Curato dalla direzione artistica di Angela Frenda, responsabile editoriale di COOK, il festival giunge alla sua sedicesima edizione con un palinsesto ricchissimo, pensato per coinvolgere il pubblico in ogni momento della giornata. Dalle colazioni alle cene, passando per corsi di cucina, degustazioni, talk e spettacoli, COOK Fest si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama food italiano.

Colazioni, pranzi e sfide di gusto

Si comincia ogni mattina con le Colazioni d’Autore, affidate ai grandi maestri della pasticceria italiana: Luigi Biasetto, Ernst Knam, Iginio Massari e Sal De Riso. A seguire, i Pranzi di famiglia celebrano la tradizione e il valore della memoria culinaria, con chef del calibro di Enrico Bartolini, Martina Caruso, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo, Pino Cuttaia, Antonio Guida, Giancarlo Perbellini ed Emanuele Scarello, accompagnati da familiari e collaboratori storici.

Nel pomeriggio, spazio alle sfide creative e agli assaggi guidati: il Giropizza vedrà protagonisti Francesco Capece, Franco Pepe e Mario Ventura, mentre Alessandro Borghese e Niko Romito si confronteranno in un gustoso “Bombetta vs Supplì”.

Le serate letterarie e il vino da ascoltare al COOK Fest

Il gran finale di ogni giornata è affidato alle Cook Night letterarie, serate-spettacolo in collaborazione con l’accademia di scrittura creativa Molly Bloom, dove scrittori e chef si incontrano per raccontare il cibo attraverso la letteratura. Tra gli ospiti:

  • Ugo Alciati, Massimo Bottura, Leonardo Colombati, Antonia Klugmann,
  • Alessandro Piperno, Liliana Rampello, Riccardo Rossi, Walter Siti, Pascal
  • e Arcangelo Tinari.

Tra le novità più attese, il Listening Bar: uno spazio immersivo dove il vino si degusta anche con le orecchie. L’esperienza, su prenotazione, abbina etichette pregiate a piatti firmati da Chicco Cerea, Enrico Croatti e Davide Marzullo, accompagnati da una playlist curata da Marisa Passera e Vic di Radio Deejay.

Per chi cerca un’esperienza gourmet completa, il temporary restaurant Locanda Margon propone un menù degustazione con cinque piatti esclusivi ideati dallo chef stellato Edoardo Fumagalli.

Masterclass, talk e mercato

Il cuore didattico del festival è rappresentato dai 18 corsi di cucina, vere e proprie masterclass tenute da protagonisti della scena gastronomica italiana. Tra gli altri Paolo Amadori, Andrea Berton, Alfonso Caputo, Gianluca Fusto, Filippo La Mantia, Fulvio Marino, Davide Oldani, Antonella Ricci, Elio Sironi, Viviana Varese.

Non mancano gli appuntamenti culturali. Pane&parole, con le sfornate del maestro panificatore Davide Longoni, accompagna gli interventi di Dario Bressanini, Alberto Grandi, Beatrice Mautino e Luca Cesari. I Food Talk ospitano invece imprenditori e chef come Enzo Coccia, Eugenio Boer e Fatmata Binta, per riflettere su innovazione, sostenibilità e identità gastronomica.

Infine, torna il Cook Market, dove acquistare eccellenze gastronomiche e florovivaistiche direttamente dai produttori, con il suggestivo Flower Bar a completare l’esperienza.

Partner e sostenitori del COOK Fest

COOK Fest 2025 è realizzato con il supporto di istituzioni e aziende del settore:

  • Partner istituzionale: Direzione generale Politiche Agricole della Regione Basilicata
  • Main Partner: Eni, Pastificio Garofalo
  • Premium Partner: Mulino Caputo, Pomodoro Petti, Consorzio del Prosciutto di San Daniele
  • Partner: Allegrini, Amadori, Berlucchi Franciacorta, Acetaia Fini, Fonti di Gaverina, Lungoparma, Grappa Nonino, Consorzio Parmigiano Reggiano, Sartori di Verona, Vanini Cioccolato
  • Green Partner: Gardenia con Vivaio Central Park

Informazioni e iscrizioni

L’accesso agli eventi è a pagamento, con prenotazione obbligatoria tramite il sito www.cookfest.it. Il programma è in continuo aggiornamento, anche sulle pagine social ufficiali. Hashtag ufficiali: #COOKfest | #COOKfest2025

Cook Fest Corriere

Articolo precedenteTaste Tomorrow 2025: gli italiani scelgono il benessere goloso
Articolo successivoFIRA: ricerca e prevenzione per le malattie reumatologiche