L’illuminazione a LED nell’ultimo periodo si è letteralmente imposta come una delle soluzioni maggiormente diffuse nell’ambito domestico. Il motivo è molto semplice, si tratta di un’opzione molto efficiente, sia da un punto di vista funzionale che dal punto di vista dei consumi energetici.
Tra le varie opzioni che offre questa tecnologia, spiccano i LED da incasso cartongesso. Questi, infatti, rappresentano una soluzione che consente di realizzare effetti luminosi sofisticati, utili per trasformare la propria casa.
I profili per strisce LED
Per poter installare i profili LED è necessario utilizzare appositi profili. Ma cosa sono esattamente? In breve, questi profili sono delle barre in alluminio, generalmente lunghe tra 2 e 3 metri, progettate per ospitare al loro interno le strisce LED e realizzare dei progetti luminosi nel cartongesso.
Trovare i modelli adatti non è una cosa difficile, anzi, oggigiorno possono essere comodamente acquistati online, ad esempio cercando profili LED da incasso sul sito Cartongesso.pro.
Quale profilo scegliere?
La scelta del profilo giusto da utilizzare non è casuale; questi, infatti, variano in base alla forma e al modo in cui devono essere installati. Pertanto, per non commettere errori, è fondamentale considerare una serie di aspetti.
Per scegliere quale profilo LED da incasso cartongesso utilizzare per i propri progetti luminosi è bene considerare, per prima cosa, la forma dello stesso. I profili angolari, come suggerisce il nome, sono progettati per essere installati negli angoli, dirigendo la luce a 45 gradi. Questa inclinazione li rende ideali per applicazioni in cui è necessario illuminare spazi specifici senza creare abbagliamenti diretti: nell’angolo tra il soffitto e la parete, all’interno degli armadi, sotto i pensili della cucina, tra gli scaffali di una libreria, nelle velette in cartongesso, ecc. Grazie alla loro versatilità, sono una soluzione pratica per aggiungere luce ambientale e funzionale in spazi spesso trascurati.
I profili piatti, invece, sono progettati per una luce diretta e uniforme nell’ambiente. Posizionati centralmente, sono particolarmente adatti per illuminare superfici come i piani di lavoro, le mensole e i sotto-pensili della cucina. La loro struttura semplice e lineare li rende perfetti per valorizzare dettagli architettonici o oggetti d’arredo, offrendo una luce intensa e mirata.
La scelta tra le due tipologie dipende quindi dall’effetto desiderato e dalla posizione dell’illuminazione, così da assicurare sempre una combinazione di funzionalità ed estetica.
Perché usare i profili in alluminio LED
L’installazione di una striscia LED da incasso cartongesso all’interno di un profilo in alluminio è generalmente consigliata in virtù delle caratteristiche tecniche e di design.
Oltre che a proteggere la striscia LED dalla usura fisiologica, infatti, il profilo in alluminio funge anche da dissipatore di calore che impedisce il surriscaldamento della striscia, garantendone una maggiore longevità.
In più, nonostante i profili in alluminio non siano propriamente impermeabili, possono comunque aiutare a prevenire la formazione dell’umidità. Infine, il profilo in alluminio aiuta anche a proteggere la striscia LED da elementi nelle installazioni esterne quando viene sigillato con l’apposita colla, grazie al suo particolare rivestimento anodizzato.