Tendenze divani 2025: i modelli più in voga

Il mondo dell’interior design è fatto di novità continue che ridefiniscono lo stile, tendenze che guidano l’arredo degli ambienti domestici e commerciali e conferme che certificano l’intramontabilità di certi oggetti che non passano mai di moda.
Tra gli elementi di interior design a cui ogni anno si presta maggiore attenzione c’è il divano, punto focale di ogni soggiorno, cuore centrale dei nuovi open space e simbolo di comfort e relax.
Le tendenze per il 2025 combinano estetica e funzionalità, offrendo soluzioni innovative per ogni stile di arredamento: dai modelli avanguardisti a quelli modulari, fino agli iconici Chesterfield in versione rivisitata o classicissima, proposti da aziende specializzate e realizzati a mano. Vediamone, quindi, insieme i principali.

Divani modulari e componibili

La prima tendenza va a soddisfare un’esigenza divenuta ormai irrinunciabile: quella della personalizzazione.
Da qui la nascita e diffusione di divani modulari e componibili, progettati per adattarsi al meglio a ogni spazio e ridisegnare l’ambiente in modo dinamico ogni volta che si desidera.
I nuovi modelli permettono infatti di affiancare elementi uguali o diversi per ottenere un divano della lunghezza, profondità e configurazione che si vuole o di cui si ha bisogno, senza bisogno di aggiungere elementi extra come sedie o poltrone.

Divani Chesterfield

Chi non conosce i divani Chesterfield? Stiamo parlando di vere e proprie icone di stile caratterizzate dalla classica lavorazione capitonné, da braccioli arrotondati e da rifiniture impeccabili anche nei minimi dettagli.
Nati in Inghilterra e realizzati interamente a mano, sono da decenni sinonimo di eleganza, qualità, classe e perfezione. I modelli classici continuano a essere disponibili in un’ampia varietà di pelli, colori, forme e dimensioni, da due fino a quattro posti. Se vuoi saperne di più, scopri i divani Chesterfield di Emporio Chesterfield.
Nel 2025 si arricchiscono, però, di proposte nuove mai viste prima, come i divani Chesterfield in velluto colorato, pelle vegetale e versioni compatte, perfetti per ambienti moderni, ma senza abbandonare il fascino retrò tipico.

Divani minimalisti e geometrici

In un design che punta sempre di più sull’essenzialità e l’eleganza discreta, anche i divani 2025 seguono queste regole e si configurano con linee pulite, profili bassi e forme geometriche (rettangolari, quadrati, ecc.), in uno stile minimal decisamente contemporaneo.
Il superfluo viene così eliminato in favore di una funzionalità senza troppi fronzoli, i colori diventano rigorosamente neutri e i materiali naturali.
Niente finiture troppo evidenti né decorazioni superflue: il divano minimalista del 2025 è pensato per creare un ambiente ordinato e rilassante.

Divani futuristici

Chiudiamo con una tendenza che va completamente a stravolgere le regole del design in favore di una nuova frontiera della creatività e dell’arredo: i divani futuristici.
Si tratta di modelli progettati per unire estetica d’avanguardia, materiali tecnologici e funzionalità intelligenti, in un equilibrio perfetto tra design innovativo e praticità quotidiana.
I nuovi divani dal gusto futuristico si distinguono per le linee asimmetriche, i colori accesi che non passano inosservati e l’integrazione di accessori tech, come illuminazione LED, altoparlanti bluetooth, ricarica wireless o comandi touch che li trasformano in veri e propri hub multifunzione.

Articolo precedenteLa gatta sul tetto che scotta, a Roma dal 20 al 25 Maggio
Articolo successivoEIKO POWER e SAJ per la sostenibilità energetica europea