ALBANIA
Albania

di Antonello Martinez *

Rispetto ad altri Paesi certamente più accattivanti e attrattivi, anche per il business, l’Albania è in realtà un Paese che negli ultimi dieci anni ha sperimentato livelli di crescita ben al di sopra della media europea, diventando silenziosamente una delle mete favorite di molti imprenditori. Il Fondo Monetario Internazionale ha stimato la crescita del PIL reale albanese al 3,7% nel 2017 e analoga è la previsione di crescita per il 2018. Tra i vantaggi dell’investire in Albania spicca la possibilità di beneficiare di una tassazione agevolata e di costi decisamente più contenuti per le aziende. Il sistema fiscale favorisce in particolare le piccole e medie imprese con fatturati inferiori a 8 milioni di Lek (circa 60.000 Euro). L’aliquota standard si attesta al 15%, la quale si riduce ulteriormente al 7,5% per i piccoli business. Inoltre, il costo della manodopera risulta sensibilmente inferiore rispetto alla media italiana, pur non dovendo rinunciare a standard elevati in termini di qualità, dato che la maggior parte della forza lavoro risulta composta da giovani altamente qualificati e con titoli di studio superiori, spesso acquisiti all’estero.

L’Albania rappresenta una valida alternativa di investimento per le società interessate all’espansione, le quali potranno beneficiare di un mercato interno ancora inesplorato e di una posizione geografica strategica che consente non solo di facilitare gli scambi con l’Italia, ma soprattutto rappresenta una via d’accesso a tutta l’area balcanica e all’Est europeo in generale, con ulteriori potenzialità di espansione. Un ulteriore grande vantaggio dell’economia albanese è legato alle condizioni climatiche-territoriali del Paese, molto simili a quelle italiane. L’Albania, infatti, risente della cultura produttiva e del know-how italiano al punto da rendere possibile la realizzazione in Albania di alcune categorie di prodotti generalmente legati al Made in Italy (come ad esempio i segmenti del Food&Beverage e dei prodotti tessili). L’esportazione di tali beni gode poi di un accesso preferenziale al mercato UE, beneficiando delle agevolazioni fiscali stabilite dall’accordo di libero scambio tra l’Albania e l’UE. Per l’avvio di una società a responsabilità limitata (Sh.p.k.) è richiesto un capitale sociale minimo di 1 € e costi amministrativi contenuti, con tempistiche di avvio estremamente veloci grazie alla presenza di un sistema burocratico snello e veloce.

Il fatto che sia raggiungibile da qualsiasi parte d’Italia in massimo 1 ora e 15 minuti di volo oltre alla circostanza che buona parte della popolazione parli l’italiano sono ulteriori facilitazioni oggettive che unite agli evidenti vantaggi legati l’Albania ad essere una combinazione ottimale per qualsiasi tipo di impresa, motivo per cui, ad oggi, più di 2.700 imprenditori italiani hanno già scelto di avventurarsi in questo nuovo, promettente mercato.

Avv. Antonello Martinez

* Prof. Avv. Antonello Martinez
Studio Legale Associato
Martinez & Novebaci
Milano – Via Archimede n° 56
www.martinez-novebaci.it

LEGGI ANCHE:

Articolo precedenteUNA RIVOLUZIONE SÌ… MA SOLO PER POCHI
Articolo successivoFICO Grand Poobah and USA Credit Czar David Howe to ‘Break the Rules’ and Attend the 2018 NCTC Conference