A cura di Sandro Nobili
Il 2022 è stato un anno incredibile per Drusilla Foer, che partendo con l’inaspettato grande successo in una serata del Festival di Sanremo si è chiuso in bellezza con il ritorno in tv su Rai 2 del programma da lei condotto “Drusilla e l’Almanacco del giorno dopo”.
Inoltre, in questo inizio del 2023 l’artista è stata la testimonial ufficiale della campagna pubblicitaria italiana del nuovo film del premio Oscar Damien Chazelle, uscito nelle sale il 19 gennaio. Di sicuro intorno a questo personaggio aleggia un intrigante alone di mistero. Chi è davvero Drusilla Foer? Proviamo a conoscerla meglio. “Nobildonna”, attrice, autrice, pittrice, cantante, è un’artista dalle mille sfaccettature. Il suo vero nome all’anagrafe è Gianluca Gori. Classe 1967, nato a Firenze, alto un metro e 85, Gianluca ha ideato il suo alter ego in Drusilla. Per quanto riguarda Gianluca Gori, la sua vita privata appare molto riservata e top secret. Specializzato in fotografia, inizia timidamente la sua carriera nel mondo dello spettacolo come attore e cantante, ma diventa celebre come performer a cinquant’anni e non con il suo nome, ma con quello del suo alter ego Drusilla Foer. Quando ha creato questo personaggio, Gori ha capito immediatamente che il mondo aveva bisogno di conoscerla e ha lasciato che Drusilla gli rubasse velocemente la scena.
L’affascinante personaggio Drusilla Foer sarebbe nato a Siena in una famiglia perbene ed ha ricevuto «un’educazione antiborghese che tende all’essere liberi», come “lei” scrive sul suo sito.
«Ho un certo numero di anni che tendo a non prendere in considerazione. Qualcuno mi definisce un’icona di stile, ma tenderei a lasciar perdere. Altri credono che sia una fashion icon, figuriamoci. La stampa adora definirmi una nobildonna. Non lo sono affatto».
«Quello che è certo è che sono senese, sono cresciuta a Cuba dove la mia famiglia si trasferì perché babbo mio era diplomatico. A causa della mia irrequietezza ho vissuto a Parigi, Chicago, Bruxelles, Madrid, Viareggio e New York. Nella grande mela aprii un negozio di usato, il Second Hand Dru, che divenne in poco tempo un punto di ritrovo di artisti, pensatori, rock star e persone semplicemente speciali».
Negli anni avrebbe stretto amicizie con Andy Wharol, Gandhi, Karl Lagerfeld e Tina Turner. L’eclettica Drusilla, a suo dire è stata sposata con un texano, che lei ha definito un uomo “orrendo” perchè era un po’ spaccone, arrogante, ma “deliziosamente macho” perché era un ex pugile. Successivamente ha sposato il belga Hervé Foer, discendente della famiglia Dufur, deceduto prematuramente lasciando Drusilla vedova. Dopo la scomparsa di questo secondo marito Drusilla è tornata in Italia e precisamente a Firenze. Oggi dice di aver messo il cuore “in pensione”.
Attualmente vive a Firenze insieme alla sua incredibile domestica Ornella, personaggio cinico e spesso oggetto dei video messaggi web dell’attrice.
«Il mio unico lusso è Ornella, assunta anni fa come domestica ma divenuta figura centrale della mia vita. A lei devo tutta la solidità che posseggo. Che è direttamente proporzionale alla crudeltà che la caratterizza».
Sulla scelta del suo nome, Drusilla Foer racconta sempre un curioso aneddoto della sua famiglia, spiegando che nasce «da una nottata di sesso sfrenato dei miei nonni in America. Erano su un battello che si chiamava Drusilla. Il battello è diventato monumento storico, una sorta di pezzo d’antiquariato. Come me, insomma».
Sempre sul suo sito, verso la fine racconta: «Adoro il caffellatte freddo e vorrei fare un film con Virzì. Di più non so. Molte cose di me non le conosco. Appena ne avrò preso consapevolezza non mancherò di ammetterle anche a voi tutti».
La carriera tra grande e piccolo schermo, radio e teatro
Drusilla Foer negli ultimi anni ha saputo destreggiarsi abilmente tra piccolo e grande schermo nelle vesti di attrice e presentatrice.
«Ho lavorato nel cinema, in televisione, in radio, ma attualmente canto e racconto storie in teatro, sostenuta da un grande artista, Franco Godi, un bell’uomo dai capelli bianchi che detesta essere definito il mio agente. Siamo una coppia creativamente appassionata quanto spericolata».
A teatro, è stata la voce narrante de “L’histoire du soldat” di Stravinskij al Teatro Olimpico di Vicenza e dopo la “Venere Nemica” il suo spettacolo teatrale “Eleganzissima” è attualmente un grande successo.
Dopo svariate apparizioni in tv e radio e varie collaborazioni nel settore della moda, ha un piccolo ma interessante ruolo nel film di Ferzan Özpetek Magnifica presenza (2012), mentre recentemente è stata nelle sale italiane con “Sempre più bello”, ultimo capitolo della trilogia di Claudio Norza. Il suo esordio in tv risale al 2012 quando la sua eleganza ha catturato il piccolo schermo con la partecipazione al programma “The Show Must Go Off” di Serena Dandini. Successivamente è stata uno dei giudici di Strafactor 2017, parodia del celebre talent show in onda su Sky, e ospite fissa in Matrix e CR4 – La Repubblica delle Donne, programma di seconda serata ideato e condotto da Piero Chiambretti, giornalista sempre attento alle tematiche di costume emergenti. Drusilla Foer torna in tv nel 2020, ospite della trasmissione “Oggi è un altro giorno di Serena Bortone”.
Nel 2022, prima di Sanremo, è divenuta presenza fissa di “Ciao Maschio”, condotta da Nunzia De Girolamo. Amadeus a febbraio l’ha voluta al suo fianco per la conduzione di una delle cinque serate del Festival di Sanremo, la terza, che è stata un vero successo. La cultura, la simpatia e la classe di Drusilla sfociate in un monologo finale da applausi scroscianti, hanno conquistato definitivamente il pubblico dell’Ariston che ha elogiato la sua presenza alla kermesse canora. In seguito a maggio ha presentato la cerimonia dei David di Donatello con Carlo Conti.
«Dopo Sanremo mi hanno cercato un sacco. Forse perché dico quello che penso senza essere aggressiva. O perché non dico mai “assolutamente sì” e “assolutamente no”, ma preferisco dire “io penso”, “secondo me”».
Da giugno è stata protagonista del programma quotidiano su Rai 3 “Drusilla e l’almanacco del giorno dopo”: sull’onda del noto vecchio format, Gianluca Gori alias Drusilla Foer intrattiene il pubblico dalla 19.50 alle 20.30. Il programma piace e garantisce alla rete una media del 5% di share nella difficile fascia preserale, per cui viene riconfermato a partire dal 12 dicembre e prosegue attualmente.
Come scrittrice, Drusilla firma “Tu non conosci vergogna. La mia vita eleganzissima”, la sua autobiografia, nella quale non manca certo della sagacia e dell’acume che la contraddistingue.
Per finire, come anticipato all’inizio, qualche settimana fa Drusilla Foer è stata protagonista dello spot di lancio del film Babylon di Damien Chazelle con Brad Pitt. Non si poteva fare scelta migliore per entrare nelle atmosfere bohémien e glamour del film ambientato nella Los Angeles degli anni ’20, una storia di ambizioni smisurate e di eccessi oltraggiosi, che ripercorre l’ascesa e la caduta di molteplici personaggi in un’epoca di sfrenata decadenza e depravazione nella sfavillante Hollywood.
Per ora ne sappiamo abbastanza, ma c’è ancore tanto altro da scoprire di questo eleganzissimo personaggio!
Tratto da
24orenews.it magazine