Tre Cime Dolomiti: escursioni e natura da vivere in sicurezza
Il Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti promuove da sempre un approccio consapevole alla montagna. In questo territorio unico, tra Auronzo, Misurina e le celebri Tre Cime di Lavaredo, si trovano oltre 200 km di sentieri segnalati, adatti a tutti i livelli: dalle passeggiate rilassanti alle vie ferrate, dai trail più impegnativi alle traversate in quota. La montagna è spettacolo, ma anche responsabilità. Per questo il consorzio mette al centro il tema della sicurezza: vivere la natura significa rispettarla e conoscerne i segnali, senza mai dimenticare il buonsenso.
Rinbianco percorso Giro Tre Cime Nicola Bombassei
Auronzo e Misurina: panorami mozzafiato
Il Giro delle Tre Cime è l’escursione più famosa delle Dolomiti Bellunesi, ma non è l’unica.
- Da Misurina si raggiunge Malga Maraia, con vista spettacolare sulle Marmarole e i Cadini di Misurina.
- Da Auronzo, partendo da Taiarezze, la funivia porta al Rifugio Monte Agudo (1.573 m). Da qui si può camminare fino all’altopiano di Pian dei Buoi (1.750 m).
- Dal Rifugio Col de Varda, raggiungibile in seggiovia, parte il suggestivo percorso che porta al Rifugio Città di Carpi, a oltre 2.100 m, con panorami che spaziano dal Sorapìss al Cristallo, fino alle Tofane.
La sicurezza prima di tutto
Che sia un trekking, un giro in bici o una via ferrata, la regola d’oro nelle Tre Cime Dolomiti è la sicurezza. Alcuni consigli essenziali:
- Controllare sempre il meteo, perché il tempo cambia velocemente in quota.
- Ai primi segnali di temporale, scendere subito ed evitare cime esposte, ferrate o funi metalliche.
- Se non si può proseguire, trovare un riparo e accovacciarsi a piedi uniti, isolandosi dal terreno.
- Portare nello zaino l’equipaggiamento base: giacca impermeabile, acqua, snack, kit di primo soccorso, powerbank, GPS offline e scarponi adeguati.
- Avvisare sempre qualcuno del proprio itinerario e non affrontare i percorsi da soli.

In bici tra laghi e panorami
Gli amanti della bici trovano nel territorio del consorzio percorsi adatti a ogni livello.
- La Ciclabile delle Tre Cime collega Auronzo a Misurina con un percorso di 30 km tra boschi e radure. Perfetta anche con ebike.
- Un anello di 7 km porta a pedalare accanto ai laghi di Misurina e Antorno, con vista spettacolare sulle Tre Cime. Con poco più di 170 m di dislivello, è adatto a tutti.
Il decalogo della montagna
Per il Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, vivere la montagna significa anche rispettarla. Ecco le 10 regole d’oro:
- La montagna non è un parco giochi.
- Si sale a piedi e si scende con rispetto.
- Si osserva, non si urla.
- Si respira forte, ma si parla piano.
- I fiori non sono souvenir.
- I tronchi non sono agende.
- I sassi non aspettano la tua torre zen.
- Porta a casa solo i ricordi.
- Lascia tutto com’era (o meglio).
- Cammina con testa e cuore, oltre che con le gambe.
Slow tourism nelle Tre Cime Dolomiti
Qui la vacanza segue il ritmo lento della natura. Lo slow tourism è il cuore della filosofia del consorzio: esperienze sostenibili, autentiche e lontane dal turismo di massa. Non è la montagna delle piste affollate o delle grandi catene alberghiere, ma quella delle Tre Cime di Lavaredo, di Auronzo e Misurina, dove i paesaggi incontaminati e l’accoglienza genuina diventano la vera ricchezza. Una vacanza che rigenera corpo e spirito.
Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti
Via Corte 18, Auronzo (BL)
+39 0435 99603 – www.auronzomisurina.it