Taste Summit 2025 un viaggio sensoriale tra le eccellenze del vino italiano: i protagonisti delle Masterclass
La nona edizione dell’Italian Taste Summit ha offerto un’esperienza unica per scoprire i protagonisti del panorama enologico italiano, attraverso una serie di Masterclass dedicate ai singoli vini, ognuno dei quali ha portato con sé una storia, un’identità e caratteristiche uniche.
Ogni produttore ha avuto l’opportunità di raccontare il proprio vino e la propria tradizione, riservando ai partecipanti una panoramica sensoriale che ha saputo coniugare eleganza e innovazione.
Taste Summit 2025
Cantina della Volta ha presentato una selezione di Lambrusco, reinterpretando un classico dell’Emilia con eleganza.
Il “Rimosso” Lambrusco di Sorbara DOC 2023 si distingue per la sua freschezza e vivacità, con aromi di frutti rossi e fiori di campo, mentre il sorso frizzante e leggero è accompagnato da una sottile nota amaricante che lo rende particolarmente intrigante.
Il “La Volta” 2023 Vino Rosso Frizzante Secco è un altro esempio di versatilità, con frutti di bosco e spezie che esplodono al naso, e una vivace effervescenza che anima il palato.
Il CDV BRUTROSSO Lambrusco di Sorbara D.O.C. Spumante Metodo Classico 2018 offre una maggiore eleganza, con frutta matura e mineralità che emergono in un sorso cremoso, con un perlage fine e persistente.
Il Lambrusco di Sorbara Spumante Rosé D.O.C. Brut Metodo Classico 2018 si distingue per le sue note delicate di piccoli frutti rossi e fiori, con bollicine sottili e un finale fresco.
Infine, il Christian Bellei Spumante di Qualità Bianco Metodo Classico 2016 presenta un profilo fresco, minerale, con sentori di crosta di pane e agrumi, risultando particolarmente persistente.
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, proveniente dai vigneti storici di Cocconato, ha portato alla ribalta il territorio piemontese con alcuni dei suoi migliori rappresentanti.
Il Piemonte DOC Chardonnay 2023 – Cantine Nicola è un vino fresco e agrumato, arricchito da delicate note di mandorla.
Al palato, si rivela strutturato e minerale, con una lunghezza che non passa inosservata.
Il Piemonte DOC Bonarda 2023 – Marové è un rosso caratterizzato da una forte impronta fruttata, con ciliegia e frutti di bosco in evidenza, arricchito da un accenno di spezie dolci.
La sua morbidezza e l’acidità ben bilanciata gli conferiscono un equilibrio perfetto. Il Grignolino Piemonte “Vigin” 2022 – Azienda Agricola Biodinamica Maciot propone un profumo di piccoli frutti rossi e fiori freschi, con un tocco erbaceo che si riflette in un sorso secco e sapido, ideale per piatti leggeri.
Il Barbera d’Asti Superiore DOC 2022 – Cocconito si distingue per la sua struttura avvolgente, con note di frutta rossa matura, spezie e un leggero sentore di tostatura, mentre i tannini ben integrati offrono una persistenza lunga e piacevole.
Il Piemonte DOC Albarossa Del Marusè 2021 – Poggio Ridente è un vino corposo e complesso, con un bouquet aromatico che spazia dalla frutta rossa alle spezie e un tocco di pepe nero, bilanciato da un’acidità che ne esalta la struttura.
Infine, il La Vagabonda Vermouth – Poggio Ridente si presenta con un profilo ricco e articolato, caratterizzato da aromi erbacei, agrumati e speziati, che al palato si equilibrano in una dolcezza delicata accompagnata da una leggera amarezza.
Le Tenute Venturini Foschi hanno saputo presentare l’eleganza della tradizione emiliana con una gamma di vini freschi e sofisticati.
Il Sophia Metodo Classico 2019 è un’espressione di freschezza ed eleganza, con note di crosta di pane, frutta bianca e un accenno floreale.
La fine effervescenza e la struttura equilibrata lo rendono ideale come aperitivo.
Il Velo Rosato Emilia IGT 2023 è un vino fresco e fruttato, con profumi di fragola e petali di rosa che lo rendono particolarmente leggero e vivace.
L’Emy Sauvignon Emilia IGT 2022 è un Sauvignon che si esprime con sentori di erba tagliata e fiori gialli, mentre al palato risulta fresco, sapido e di facile beva, con un finale che ne esalta la freschezza.
Il Gemma Malvasia Emilia IGT 2021 si caratterizza per la sua aromaticità, con profumi di fiori bianchi e frutta matura, e un sorso morbido e avvolgente.
Infine, il Gemma Gentila Malvasia Emilia IGT 2022, una versione più giovane, offre profumi intensi di frutta tropicale e agrumi, con un palato fresco e fruttato che lo rende perfetto per piatti leggeri.
Tenuta Talamonti ha messo in luce la qualità dei suoi cru abruzzesi, particolarmente apprezzati per la loro purezza e complessità.
Il Talamonti “Trabocchetto” Pecorino d’Abruzzo DOC 2024 è un vino che sprigiona profumi di agrumi e fiori bianchi, con un sorso minerale e sapido che lo rende ideale per piatti freschi e di mare.
Il Talamonti “Trabocchetto” Pecorino d’Abruzzo DOC Superiore 2022 aggiunge complessità, con note di frutta tropicale e spezie leggere, accompagnate da una struttura fresca e corposo.
Il Talamonti “Aternum” Trebbiano d’Abruzzo DOC Riserva 2019 è fresco e vibrante, con un accenno minerale e floreale, mentre il Talamonti “Aternum” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2018 si distingue per la sua ricchezza e complessità, con aromi di frutta matura e spezie dolci.
Infine, il Talamonti “Aternum” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2017 offre una morbidezza interessante, con note di frutta secca e mandorla, bilanciate da una speziatura finale che arricchisce il sorso.
In ogni Masterclass, i vini sono stati i veri protagonisti, portando il pubblico a scoprire non solo la qualità dei singoli vitigni, ma anche le storie e le tradizioni che ogni bottiglia racchiude. Un viaggio sensoriale che ha celebrato l’eccellenza del vino italiano.