Festa del Lampone e del Mirtillo

Un appuntamento imperdibile ad Avasinis

Ogni anno, nel mese di agosto, Avasinis – frazione del comune di Trasaghis in provincia di Udine – diventa il cuore pulsante della tradizione friulana con la Festa del Lampone e del Mirtillo. L’evento, nato negli anni Ottanta, è oggi una delle manifestazioni enogastronomiche più amate del Friuli Venezia Giulia, capace di richiamare migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero.

Lampone e mirtillo: i protagonisti della festa

I frutti di bosco sono da sempre parte integrante dell’identità di Avasinis. In occasione della festa, piazze e stand si riempiono di marmellate artigianali, crostate, liquori, grappe, gelati e piatti tipici preparati con lamponi e mirtilli freschi raccolti sulle montagne circostanti.
Questi piccoli frutti non sono solo buoni, ma anche ricchi di antiossidanti, vitamine e proprietà benefiche, diventando così simbolo di salute e benessere.

Eventi, musica e tradizioni popolari

La Festa del Lampone e del Mirtillo di Avasinis non è solo gusto, ma anche cultura e divertimento. Durante le giornate della manifestazione, il borgo si anima con:

  • concerti e spettacoli folkloristici;
  • mercatini artigianali e prodotti tipici del Friuli;
  • mostre dedicate alla storia e alle tradizioni locali;
  • attività per famiglie e percorsi naturalistici tra le montagne della zona.

Un’occasione che unisce turismo, gastronomia e territorio, valorizzando le eccellenze locali e la vocazione agricola della comunità.

Perché visitare la festa del lampone e del mirtillo

Partecipare a questo evento significa vivere un’esperienza autentica: assaporare i prodotti genuini della terra, scoprire la cultura friulana e immergersi nella natura incontaminata della Carnia.
La festa è anche un momento di incontro, capace di trasmettere il valore dell’ospitalità e del vivere lento, lontano dal ritmo frenetico delle città.

La Festa del Lampone e del Mirtillo di Avasinis (UD) è molto più di una sagra: è un viaggio tra sapori, tradizioni e paesaggi che rappresentano l’anima autentica del Friuli Venezia Giulia.

Articolo precedenteSan Michele Arcangelo festa del Patrono di Mentone
Articolo successivoItaly’s EV market still lagging behind Europe