Pompei Bike

Pompei bike: un itinerario tra sport, storia e natura

Visitare gli Scavi di Pompei significa vivere un’esperienza che unisce cultura, movimento e turismo sostenibile. Oltre ai tradizionali percorsi archeologici, i visitatori possono scoprire il suggestivo itinerario ciclo-pedonale Pompei Bike, un tracciato di circa 5 km (andata e ritorno) che si snoda lungo le mura perimetrali dell’antica città romana.

Il percorso, inaugurato negli anni scorsi e oggi arricchito da nuovi punti di interesse, parte da Piazza Anfiteatro e conduce fino a Villa dei Misteri, uno dei luoghi più iconici del sito archeologico.

Percorso e servizi per i visitatori

Chi sceglie di esplorare Pompei in bicicletta può utilizzare la propria due ruote o noleggiarne una gratuitamente, completa di casco, presso l’infopoint di Piazza Anfiteatro gestito dalla FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

Lungo il tragitto sono disponibili rastrelliere e pannelli informativi che consentono di lasciare la bici in sicurezza e accedere direttamente agli scavi, combinando la pedalata con la visita alle domus recentemente restaurate e riaperte al pubblico.

Pompei bike: le domus da non perdere

Il percorso consente di ammirare alcune delle case più affascinanti riportate alla luce:

  • la Domus di Octavius Quartio, con i suoi giardini e giochi d’acqua;
  • la Domus di Marco Lucretio Frontone, celebre per i raffinati affreschi;
  • la Domus degli Amorini Dorati, con i preziosi dettagli decorativi;
  • la Domus dell’Ara Massima e la Domus di Sallustio, oggi parte integrante dei circuiti di visita permanenti.

Nel 2025, inoltre, grazie ai lavori del Grande Progetto Pompei, sono stati resi accessibili nuovi ambienti domestici e aree mai visitabili prima, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale.

Turismo sostenibile e innovazione

Il progetto Pompei Bike non è solo un percorso alternativo, ma un esempio concreto di turismo sostenibile. Promuove la mobilità lenta, riduce l’impatto ambientale e permette di vivere gli Scavi di Pompei in modo più intimo e autentico.

Le nuove tecnologie introdotte nel 2025, come app di geolocalizzazione e tour in realtà aumentata, rendono l’esperienza ancora più immersiva, consentendo ai visitatori di scoprire com’era la città prima dell’eruzione del 79 d.C.

Visitare gli Scavi di Pompei significa non solo ammirare un patrimonio archeologico unico al mondo, ma anche vivere un viaggio nel tempo all’insegna della sostenibilità, della scoperta e del benessere.

 

Articolo precedenteScirubetta 2025 gelato artigianale a Reggio Calabria
Articolo successivoEros Ramazzotti nuovo singolo e tour mondiale 2026