la 4° edizione di Alberi in Cammino
Dal 24 agosto al 28 settembre 2024
Progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia-Romagna, il Festival della Lentezza e TurboLenta APS promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino emiliano.
Gli alberi madre custoditi e custodi dei boschi guidano i passi e le emozioni di 5 spettacoli itineranti che uniscono l’immersione nella natura, con la musica, la poesia e le arti performative. Con l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia-Romagna, il Festival della Lentezza e TurboLenta APS promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino Tosco-Emiliano.
In questo percorso, Gabriele Parrillo, regista e interprete di Alberi in Cammino, Daniela Savoldi, violoncellista e compositrice che eseguirà dal vivo le musiche e Cora Steinsleger che ha ideato coreografie e danze. Info e prenotazioni info@albericammino.org.
Quest’anno al termine di ogni incontro verranno coinvolti esperti, botanici e paesaggisti, che racconteranno da un punto di vista scientifico e storico “l’albero” protagonista della performance artistica.
Barbara Lori, Assessora ai Parchi e Forestazione della Regione Emilia-Romagna «Conoscere e fare propri cinque luoghi iconici e suggestivi del nostro territorio, lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dal racconto dei nostri alberi secolari che in questi anni abbiamo più che mai voluto far conoscere e valorizzare, farsi trascinare dalla musica e dalla danza.
Gabriele Parrillo, regista e interprete di Alberi in cammino «Camminare è l’azione virtuosa su cui mettiamo l’accento, camminare è oggi gesto rivoluzionario, ancor più se fatto consapevolmente, se fatto insieme, come gesto di ringraziamento verso il verde della Natura, andando a rendere omaggio agli alberi monumentali, come snodi fondamentali di quella rete, a cui vogliamo profondamente riconnetterci.
Info e programma info@albericammino.org Sito web: www.alberincammino.org