Retake Day Milano

A Milano i volontari rigenerano il Parco Andrea Campagna per il Retake Day

Dal 23 al 25 maggio 2025, cittadini, scuole e istituzioni si uniscono in 20 città italiane per il Retake Day, una mobilitazione nazionale che punta a rigenerare spazi pubblici e rafforzare le relazioni sociali. L’iniziativa rappresenta un momento importante per promuovere la partecipazione attiva e la tutela dei beni comuni.

Anche Milano partecipa attivamente a questa prima edizione del Retake Day. L’appuntamento per i cittadini milanesi è fissato per domenica 25 maggio alle ore 9:30 presso il Parco Andrea Campagna, noto anche come ex Parco Teramo, situato nel quartiere Barona in Viale Faenza.

Durante la giornata, i volontari si dedicheranno al clean-up e alla rigenerazione del parco, con attività mirate a riqualificare l’area verde e a favorire il senso di appartenenza alla comunità. Accanto ai membri dell’associazione Retake, parteciperanno anche altre realtà locali e numerosi residenti del quartiere, uniti dal desiderio di migliorare il proprio territorio.

Un progetto nazionale per una comunità più forte

Il Retake Day è stato ideato come un grande evento diffuso a livello nazionale, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare i legami sociali. La manifestazione vuole essere un’occasione concreta per riaffermare il valore della partecipazione attiva, della sostenibilità ambientale e della cura collettiva del bene comune.

Insieme per un’Italia più bella” è il messaggio chiave dell’evento. Un’Italia più bella non solo per i suoi luoghi, ma anche per le relazioni sociali che si costruiscono attraverso l’impegno condiviso.

Retake

Retake Day 2025: un’edizione simbolica

L’edizione del 2025 del Retake Day assume anche un valore altamente simbolico. Ricorre infatti il quindicesimo anniversario dalla nascita di Retake a Roma, avvenuta come movimento spontaneo della società civile. Da allora, Retake si è diffuso in modo capillare in tutta Italia, promuovendo progetti di rigenerazione urbana in centinaia di territori.

Il Retake Day vuole celebrare proprio questa crescita e il suo impatto positivo nelle città italiane, ribadendo con forza un messaggio fondamentale: la valorizzazione del territorio e delle persone è un bene comune condiviso, da Nord a Sud.

Venti città, un’unica visione condivisa

Sono 20 le città coinvolte in questa prima edizione nazionale del Retake Day: Bari, Barletta, Bologna, Buccinasco, Grottaglie, Milano, Modugno, Mola di Bari, Monza, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovigo, Sabina, Servigliano, Siracusa, Taranto, Torino e Trevi. In ognuna di queste località si svolgeranno iniziative concrete per la rigenerazione urbana.

Gli interventi andranno dalla riqualificazione delle aree verdi al recupero di spazi trascurati o abbandonati, dal restauro di luoghi storici all’abbellimento di quartieri periferici, coinvolgendo in modo diretto cittadini, studenti, associazioni e istituzioni locali.

Rigenerare luoghi, costruire relazioni

Uno degli aspetti più significativi del Retake Day è il suo carattere relazionale: non si tratta solo di interventi materiali sul territorio, ma anche della costruzione di nuove connessioni tra persone. Attraverso l’impegno condiviso, si riscopre il valore del fare insieme, della solidarietà e della collaborazione.

Volontari di ogni età, insieme agli studenti delle scuole e ai rappresentanti delle istituzioni, lavoreranno fianco a fianco per restituire dignità e bellezza ai luoghi pubblici. Questo approccio permette di migliorare non solo l’ambiente urbano, ma anche la qualità della vita, favorendo la nascita di una nuova consapevolezza civica.

L’appello alla partecipazione

“Con il Retake Day viviamo insieme un gesto concreto per rendere il nostro Paese più bello, più giusto e più nostro. Saremo anche a Milano, uniti dalla voglia di prenderci cura di ciò che ci appartiene”, ha dichiarato Fabrizio Milone, presidente di Retake.

L’invito alla partecipazione è rivolto a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle nuove generazioni, che rappresentano il futuro delle nostre città. È proprio ai giovani che si chiede di diventare protagonisti attivi di un cambiamento reale e duraturo, attraverso azioni semplici ma significative.

Un’occasione da non perdere

Il Retake Day è un evento da segnare in agenda: un’occasione concreta per riscoprire il valore del bene comune e per contribuire in prima persona alla rigenerazione urbana e sociale della propria città. A Milano, l’iniziativa sarà anche un’opportunità per conoscere meglio il Parco Andrea Campagna, una preziosa area verde nel cuore del quartiere Barona.

Per conoscere il programma completo e tutte le attività previste durante il Retake Day è possibile visitare il sito dedicato:

bit.ly/RetakeDay2025
 Evento su Facebook: bit.ly/4jZB5JS
 Per info e adesioni: milano@retake.org
 Segui su Facebook: Retake Milano

Articolo precedenteCrazy Chihuahuas Pub Milano zona Isola
Articolo successivoChioggia Duchessa delle Acque