barboncino beige e rossiccio ph B. Schoener

La dermatite è un’infiammazione della cute che può colpire anche il cane. All’origine possono esserci varie cause, dalle allergie alimentari all’aggressione di alcuni parassiti, come vedremo. Così come diversi possono essere i sintomi a seconda del grado di gravità. Ma contro la dermatite del cane i rimedi casalinghi sono diversi e molto efficaci.

Cause e sintomi della dermatite nel cane

La dermatite nel cane generalmente si manifesta con prurito e quindi l’amico a quattro zampe tenderà a grattarsi e a leccarsi nell’area infiammata per trovare un momento di sollievo. Principalmente la dermatite si concentra in alcune zone del corpo dell’animale, come le orecchie, l’addome o le zampe, che possono essere arrossate, desquamarsi o piene di vescicole e pustole. Talvolta poi il manto della zona infetta risulta unto o addirittura il cane inizia a perdere il pelo. Nei casi più gravi, cioè quando la dermatite è acuta, a furia di grattarsi l’animale rischia di provocarsi delle piaghe e ferite che possono degenerare in ulcere.

Dermatite del cane

Ma quali possono essere le cause della dermatite nel cane? Le più comuni sono 6:

  • Stress, cioè il cane vive in una situazione particolarmente stressante da continuare a grattarsi compulsivamente fino a scatenare la dermatite;
  • L’esposizione a sostanze irritanti, sintetiche o naturali, che causano la dermatite da contatto;
  • Un’allergia a sostanze nell’aria o nell’ambiente dove sta il cane, che possono determinare una reazione del sistema immunitario e conseguentemente la dermatite;
  • Uno squilibrio ormonale, cioè il cane come l’umano può soffrire di una disfunzione immunitaria o endocrina che comportano anche l’alopecia;
  • Un’intolleranza alimentare, che può innescare la dermatite, oltre che altri disturbi gastrointestinali come diarrea e vomito;
  • La puntura di insetti o parassiti che iniettano una sostanza irritante sotto la cute del cane generando la dermatite.

Rimedi casalinghi contro la dermatite del cane

La dermatite del cane si può curare con appositi farmaci, che vengono prescritti dal veterinario dopo aver visitato l’animale e aver individuato il trattamento più consono in base alla causa e al grado dell’infiammazione. Per esempio, se si tratta solo di un’intolleranza alimentare basterà cambiare l’alimentazione del cane. In commercio oggi si trovano diversi antiparassitari, antifungini, antibiotici, antistaminici e medicinali antinfiammatori, oltre che prodotti specifici delicati per la pelle dell’animale. E poi ci sono ovviamente anche i rimedi casalinghi, cioè quelli naturali, che alleviano il prurito. Un buon decotto a base di calendula, malva, camomilla e olio di echinacea o di altre erbe medicanti favorisce sia la cicatrizzazione delle ferite da grattamento compulsivo ma allo stesso tempo svolge anche una funzione lenitiva e rinfrescante. Se, invece, la pelle risulta molto secca, si può applicare sull’area del gel di aloe vera, che ha un’azione emolliente. Ad ogni modo, prima di applicare lozioni o adottare soluzioni casalinghe è sempre meglio consultare il veterinario, che potrà dare tutte le indicazioni su ciò che possa essere nocivo per la salute dell’amico a quattro zampe o qualche consiglio su altri rimedi naturali a cui ricorrere per accelerare il processo di guarigione della cute del cane.

Articolo precedenteI vantaggi di aprire un conto corrente online
Articolo successivoRoma. Video social “Fuori dalle Mappe”