L’italia dei mercatini, il loro fascino l’atmosfera di altri tempi, è bene sapere che anche in Italia ce ne sono di meravigliosi. Il Bel Paese ha infatti i suoi mercatini di Natale con tanto di profumo di vin brulé e castagne arrosto, con le luci colorate, gli stand con prodotti tipici e di artigianato e quella magica atmosfera natalizia. Sarà il paesaggio Italiano, da fiaba, con la neve, o anche senza, dove è tutto così squisitamente natalizio e altamente suggestivo.
Noi della redazione nel AUGURARVI BUON NATALE ve ne consigliamo alcuni:
MERANO In Trentino Alto Adige un paesino che è un gioiellino immerso in un paesaggio da favola. Mercatino ecologico, con tanti prodotti locali e di artigianato. Tantissimi eventi da non perdere dal 28 novembre 2014 al 6 gennaio 2015. Quando le temperature scendono di parecchio, la prima neve copre le vette alpine circostanti e si comincia a sentire il profumo delizioso di squisite bevande calde e specialità fresche di forno, allora vuol dire che è giunto il tempo dell’Avvento nella bella città di Merano. Se anche voi volete visitare la città sul Passirio nel periodo di Natale, allora prenotate ora l’alloggio ideale a Merano e godetevi la piacevole festa di suoni, luci e profumi. Da fine novembre a inizio gennaio, i visitatori hanno la possibilità di vivere l’autentica magia del Natale in una romantica atmosfera: creazioni artigianali di lunga tradizione, squisite specialità gastronomiche, momenti di intimità e riflessione in coppia o l’allegra compagnia di amici e famiglie Gustate una buona tazza di tè oppure una deliziosa specialità altoatesina nelle tipiche casette in legno e assaporate assieme ai vostri cari la magica atmosfera del Mercatino di Natale di Merano. Orari di apertura: mercatino di Natale Merano 2014/2015
Stand Commercio : Da lunedì a giovedì dalle ore 10.00 alle ore 19.30
Venerdì, sabato e giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.30
Il 24.12.2014 dalle ore 10.00 alle ore 15.30
Il 25.12.2014 il mercatino di natale è chiuso
Il 31.12.2014 dalle ore 10.00 alle ore 16.00
Il 01.01.2015 dalle ore 10.30 alle ore 19.30
Stand Gastronomia
Da lunedì a giovedì dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Venerdì, sabato e giorni festivi dalle ore 10.00 alle ore 22.30
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Il 24.12.2014 dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Il 25.12.2014 il mercatino di natale è chiuso
Il 31.12.2014 dalle ore 10.00 alle ore 17.00
Il 01.01.2015 dalle ore 10.30 alle ore 21.00
TRENTO Atmosfera della Regione Trentino Alto Adige e prelibatezze tutte da gustare a Trento. Quest’anno in due piazze del centro storico: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Dal 22 novembre 2014 al 6 gennaio 2015 Grandi novità: Il Mercatino di Natale lo trovi in due piazze del centro storico: la tradizionale Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. E in più: quest’anno potrai visitare il mercatino fino al 6 gennaio! L’atmosfera delle feste, il bianco della neve, i sapori dei nostri famosi mercatini: questa è la magia del Natale a Trento… Due grandi novità per il Mercatino di Natale 2014/2015! Le famose casette di legno verranno dislocate, per la prima volta nella storia dei Mercatini, su due piazze. Oltre alla storica sede di piazza Fiera, i Mercatini troveranno posto anche in piazza Cesare Battisti. Il mercatino di Trento diventa così il più grande in regione!. Inoltre, il Mercatino sarà aperto fino all’Epifania, c’è tempo quindi per visitarlo fino al 6 gennaio 2015. Immerse nello storico scenario delle antiche mura cittadine, le casette in legno offrono i tradizionali addobbi per l’albero di Natale ed il presepe, oggetti d’artigianato, dolci e squisite specialità locali, articoli per un regalo d’atmosfera: dall’arredamento all’oggettistica in tutte le sue forme, dai tessuti ai giocattoli, fino alle splendide e famose decorazioni natalizie impossibili da trovare altrove. All’interno del Mercatino c’è anche una speciale sezione dedicata ai sapori nella quale è possibile gustare specialità gastronomiche come lo strudel, la “treccia mochèna”, la “polenta brustolada”, le antiche ricette della tradizione trentina e tirolese (sia dolci che salate). Tra le bevande, non mancherà il richiestissimo “vin brulè” trentino ed il “parampampoli” con il vapore delle tazze che sale profumato tra le luci ed i suoni del folklore più genuino, gli addobbi degli abeti, giri di danze nei tipici costumi, canti alpini e cori natalizi agli angoli delle vie.
BOLZANO Splendidi i mercatini di Bolzano in Trentino Alto Adige. Incorniciati dal Catinaccio e dalle Dolomiti non perdetevi oltre al celebre di piazza Walther il mercatino all’interno di Palais Campofranco, il mercatino dell’artigianato in piazza Municipio e quello della solidarietà in piazza del Grano. Dal 28 novembre al 6 gennaio. Il Mercatino di Natale apre i battenti per la 24° edizione con 80 espositori, 8 partner, 3 stand gastronomici e un piccolo mercatino dedicato ai bambini, a ospiti e concittadini con un’edizione speciale fino al 6 gennaio 2015. Un appuntamento atteso ogni anno, volto alla riscoperta delle tradizioni che in Alto Adige si celano dietro le quattro settimane d’Avvento, in attesa della festa più bella dell’anno, proponendo riti ed usanze che si perdono nella notte dei tempi. Il legame con le abitudini familiari è forte: l’abete bianco decorato a festa, il presepe e la corona d’Avvento. Da non tralasciare una gustosa e profumata pasticceria, confezionata settimana dopo settimana, dalle mani sapienti di chi custodisce i segreti e la “malizia” delle ricette. Il periodo d’Avvento porta con sé il tradizionale scambio di doni, la cura dei dettagli nella decorazione della casa e della tavola imbandita per la festa. Tutto senza dimenticare il mercatino di Norimberga che, oltre vent’anni fa, ha suggerito ai bolzanini i segreti di una buona riuscita organizzativa e di contenuti. Ai piedi del grande albero di Natale torna il presepe, in fedele versione rustica alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all’interno di un’autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, proprio come i masi o le baite di montagna. Le varie bancarelle, a forma di casetta, espongono come sempre oggetti di produzione strettamente locale, secondo un ferreo regolamento: dalle statuette in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d’abbigliamento (pantofole e cappelli), dalla cartoleria ai piccoli strumenti musicali, alle candele e alle palline di Natale decorate a mano. Per cinque volte, singoli artigiani, si esibiscono sul palco del Mercatino, proponendo la loro arte natalizia. La proposta è organizzata in collaborazione con gli Artigiani Altoatesini. Anche la gastronomia, nei diversi stand, continua ad esercitare fascino e curiosità, grazie ai suoi prodotti sempre freschi e gustosi: dal vin brulé alle frittelle di mele, dal succo di mele caldo allo Strudel. I bambini poi scopriranno un mercatino di Natale sempre magico e divertente: il viaggio sul trenino elettrico, il giro sulla giostra, lo spettacolo di marionette e il viaggio in carrozza attraverso le vie del centro storico. ww.mercatinodinatalebz.it
ROVERETO Natale di Pace a Rovereto in Trentino Alto Adige nel centenario della Prima Guerra Mondiale con artisti provenienti dai Paesi coinvolti nel primo conflitto mondiale. Un mercatino che si snoda a cinquanta tappe tra piazze e vie del centro storico di Rovereto. Nel cuore della Vallagarina vi attende Rovereto, città dal sapore rinascimentale, sospesa fra tradizione ed avanguardia, e da sempre votata ai valori della pace, del dialogo e dell’accoglienza. Emblema di questa profonda vocazione i cento rintocchi di Maria Dolens, la campana realizzata dalla fusione del bronzo dei cannoni impiegati durante il primo conflitto mondiale, che ogni sera suona a distesa dal Colle di Miravalle per ricordare i caduti di ogni guerra e invocare la fratellanza fra i popoli. È forse anche per questo che Rovereto ancor più nel periodo delle feste natalizie si scopre luogo di incontro fra popoli e culture, accogliendo di anno in anno artigiani e artisti provenienti dai diversi Paesi del mondo. Natale dei Popoli 2014 dal 22 novembre 2014 al 6 gennaio 2015.
BRESSANONE E’ uno dei borghi più belli d’Italia in Trentino Alto Adige. Tanti eventi per il periodo natalizio: dai canti d’Avvento alle dimostrazioni di ricette tipiche. La Piazza Duomo di Bressanone, incorniciata dal Duomo, dalla Chiesa Parrocchiale di S. Michele e il municipio, crea una scenografia unica per uno dei mercatini di Natale più belli della regione. 35 espositori parteciperanno con le loro bancarelle decorate e addobbate offrendo i loro prodotti di artigianato tipico: presepi, sculture in legno, ceramiche fatte a mano, candele, sfere e angioletti in vetro, e articoli natalizi tirolesi. Le numerose specialità gastronomiche della Val d’Isarco presenti al mercatino di Natale renderanno indimenticabile il vostro soggiorno a Bressanone. L’esibizione di cori locali in diversi concerti d’avvento promettono momenti tranquilli e riflessivi. Il programma collaterale del mercatino da particolare rilevanza alle tradizioni dell’Alto Adige: artigiani mostrano dal vivo le loro capacità artistiche, contribuendo a far conoscere il loro lavoro. La carrozza di Natale vi farà godere ogni sabato e domenica le bellezze del centro storico di Bressanone. Il mercatino è aperto nei giorni feriali dalle ore 10.00 alle ore 19.30 e nei giorni festivi dalle ore 9.30 alle ore 19.00, nei giorni 24/12 e 31/12 dalle ore 10.00 alle ore 16.00, 01/01/2015 dalle ore 12.00 alle ore 19.00. Chiuso il giorno 25/12/2014.
Programma:
Durante il Mercatino di Natale è previsto a Bressanone un ricco programma collaterale
◾Gruppi musicali, cori, suonatori di organetto, mostre ecc.
◾Visite guidate nel Duomo e Chiostro
nei giorni feriali alle ore 15.00
ogni sabato alle ore 10.30 e 15.00
ogni domenica alle ore 14.00
◾Annullo speciale il giorno 30 novembre 2014 dalle ore 10.00 alle ore 16.00
◾Giro della città in carrozza nel periodo prenatalizio sabato, domenica e nei giorni festivi (2 carrozze), dal 24 dicembre 2014 giornalmente (1 carrozza) – su richiesta anche su appuntamento (cell.: 329 86 41 382)
◾Giostra a vapore
◾Programma per bambini
Dal 28 novembre 2014 al 6 gennaio 2015
.
VIPITENO Prezioso gioiellino medioevale in Trentino Alto Adige nel periodo di Natale ogni suo angolo è vestito a festa. Tanto buon cibo, tradizioni e prodotti locali per uno dei mercatini più amati del Sud Tirol. Orario d’apertura dei negozi durante il periodo natalizio I negozi sono aperti dal 29 novembre 2014 al 6 gennaio 2015 ogni sabato, domenica e giorno festivo, eccetto il 25, 26 dicembre, il 1° e 6 gennaio. Apertura facoltativa il 24 dicembre fino alle ore 13.00 ed il 31 dicembre fino alle ore 16.30. Atmosfera magica, Il profumo: è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. La luce: è quella delle casette in legno tutte ordinate ed addobbate, è quella che viene dall’albero di Natale, che brilla negli occhi dei bambini. Le dolci note: canti natalizi, tradizione in musica, allegra armonia che si sprigiona nell’aria. Il calore fra le mani: quello della lana cotta, del loden, delle candele decorate, di una tazza fumante in compagnia di amici. I sapori: dolci doni per il palato, Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa come i “Lebkuchen” (torta della vita). Vipiteno. Tra passato e presente Qui la magia del Natale è nel centro storico, scrigno di tesori culturali del Medioevo, nonché di una lunga tradizione mineraria testimoniata da una speciale mostra. L’imponente Torre delle Dodici, nella piazza principale, fa da sfondo al Mercatino che riscalda e illumina la città. Dal 28 novembre 2014 al 6 gennaio 2015.
AOSTA Siamo in Valle d’Aosta dove troviamo il ‘Marché Vert Noël’ è un mercatino che vi farà davvero immergere nell’atmosfera natalizia. Nel centro storico di Aosta viene ricreato un villaggio alpino con tanto di strade e piazze, ponti, chalet in legno e perfino un vero bosco di abeti. Tanti prodotti tipici locali, dal legno al feltro e prelibatezze alimentari. La ricetta del successo del “Marché Vert Noël”, tra i mercatini più rinomati dell’arco alpino, si spiega con l’ambientazione. Nel “cuore” di Aosta viene ricreato un colorato villaggio alpino con tanto di strade e piazze, ponti, chalets in legno e un vero bosco di abeti tra musica, luci e allegria. I visitatori potranno curiosare tra le “strade” del villaggio alla ricerca di un’idea regalo o più semplicemente per ammirare le produzioni artigianali in diversi settori quali, tra gli altri, oggetti in ceramica, oggettistica artigianale in legno, oggetti ed accessori di abbigliamento in lana cotta, feltro e cuoio e canapa, addobbi natalizi e prodotti enogastronomici tipici. Anche quest’anno il colorato e suggestivo scenario dei mercatini di Natale della città di Aosta terrà compagnia a turisti e residenti per tutto il periodo delle festività natalizie. ORARI: Dal 19 dicembre al 6 gennaio 2014 Tutti i giorni 10/21.30 – INFORMAZIONI: Comune di Aosta. Ufficio di staff per le manifestazioni (Tel. 0165 300412).
ROMA In regione Lazio a Piazza Navona, una delle piazze più belle di Roma e del mondo per il tradizionale mercatino di Natale della Capitale. Oggettistica di ogni sorta, addobbi, e qualche chincagliera, ma la bellezza del luogo ripaga di tutto. Chi ama l’atmosfera natalizia non può lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare Roma in questo periodo, quando le luci soffuse e i mercatini storici colorano la città eterna creando un’atmosfera magica. La tradizione dei mercati di Natale risale a un tempo in cui gli acquisti all’ingrosso non si facevano nei supermercati, ma bisognava aspettare le fiere organizzate in genere alla scadenza di ricorrenze annuali come ad esempio il periodo dell’Avvento. Le prime tracce di mercati di Natale risalgono al XIV secolo in Germania e Alsazia con il nome di Mercato di San Nicola. Una tradizione dunque nordeuropea che la Capitale ha però saputo reintepretare in un modo unico.Come ogni anno, anche in questo 2014, saranno tanti i mercatini che animeranno le strade di Roma durante le feste di Natale. Dal mercatino di Piazza Caprera al Nomentano a quelli di Piazza Verdi e Piazza Mazini, il calendario dei mercatini è ancora tutta da scrivere e già nei prossimi giorni vi aggiorneremo sulle novità del Natale 2014. Già confermato invece un appuntamento ormai classico della vita mondana capitolina. “Natale all’Auditorium” torna al Parco della Musica dal 6 dicembre al 6 gennaio per un mese di spettacoli mostre e concerti in pieno stile natalizio. E a fare da cornice all’evento le immancabili bancarelle piene di leccornie e addobbi. Ecco il calendario dei mercatini di Natale a Roma Natale all’Auditorium – dal 6 dicembre al 6 gennaio – Natale a Marconi, tra stand e spettacoli – dal 13 dicembre al 6 gennaio – Natale XVoi a Labaro: spettacoli, stand e pista di pattinaggio – dal 6 dicembre al 6 gennaio – Natale a Marino tra bancarelle e artisti di strada – dal 6 dicembre al 6 gennaio – Mercatino di Natale a Casal Bruciato – dal 6 al 24 dicembre Presepe animato a Piazza Navona – dal 4 dicembre al 6 gennaio 2015
NAPOLI In Campania a Napoli in via San Gregorio Armeno lì dove il presepe è nato e dove i mastri artigiani continuano a creare statuine, l’atmosfera del Natale assume dei connotati unici e altamente. Napoli: una città, mille volti. In occasione del Natale, tutto il centro storico della città partenopea si anima e si veste “a festa”: un’occasione perfetta per scoprire i suoi tradizionali Mercatini di Natale e i suoi ancor più famosi presepi! La maggior affluenza si ha in via Duomo, sul Decumano Maggiore (via Tribunali) e nei numerosi vicoletti, ma è in via San Gregorio Armeno che si deve andare per assaporare appieno lo spirito dell’imperdibile Natale napoletano: è questa, infatti, la famosa via degli artigiani del presepe, dove si trovano le principali botteghe che realizzano elaborazioni scenografiche dei personaggi del presepe – a grandezza naturale e in miniatura -, realizzati rigorosamente a mano. Una delle principali caratteristiche di Via San Gregorio Armeno è quella di essere aperta tutto l’anno: anche durante i mesi non propriamente “natalizi”, infatti, i bottegai lavorano alle preparazione delle statuine. Ai pensierini da mettere sotto l’albero, invece, ci pensano i Mercatini di Natale di Napoli esclusivamente durante l’Avvento con la – locale – produzione artigianale d’eccellenza. Date 2014 Natale a Napoli in Via San Gregorio Armeno: dal 7 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 – Natale in mostra presso la Mostra d’Oltremare di Napoli: dal 14 dicembre all’8 gennaio 2015
La redazione