Investire in Roma 2025 il Real Estate guida la rigenerazione urbana

Investire in Roma 2025 il futuro il Real Estate guida la rigenerazione urbana

“Roma è la Serie A delle Capitali Mondiali”: con questa affermazione il Sindaco Roberto Gualtieri ha aperto la scorsa edizione di Investire in Roma, sottolineando il ruolo centrale della Capitale nei grandi processi di trasformazione urbana, economica e sociale. L’edizione 2025 si svolge in un anno cruciale, quello del Giubileo, banco di prova e occasione unica per il rinnovamento strutturale e strategico della città. L’appuntamento è fissato per martedì 10 giugno 2025, dalle ore 9:00 alle 12:30, presso il Museo dell’Ara Pacis, in Lungotevere in Augusta, Roma. Esperti del settore Real Estate, rappresentanti delle istituzioni e figure chiave dell’economia discuteranno degli sviluppi in corso e delle prospettive future.Alcuni Oratori

Il Giubileo 2025 come motore di sviluppo urbano

Uno dei temi centrali dell’incontro sarà l’impatto positivo del Giubileo 2025 sul mercato immobiliare romano. Gli interventi realizzati e pianificati si configurano come un’opportunità concreta per rilanciare la città in chiave moderna, sostenibile e attrattiva. Saranno illustrati i risultati del programma “Caput Mundi”, che comprende 335 interventi finanziati attraverso i fondi del PNRR. A questi si aggiungono 87 opere giubilari con un investimento complessivo pari a 1,8 miliardi di euro. L’obiettivo è trasformare Roma non solo per i grandi eventi religiosi, ma in modo permanente, attraverso una rigenerazione urbana diffusa.

Focus sulle periferie: ricucitura urbana e valorizzazione del territorio

Un altro punto chiave sarà la riqualificazione delle aree urbane e periferiche, con un’attenzione particolare alla cosiddetta “ricucitura” del tessuto cittadino. L’evento offrirà un’analisi delle criticità esistenti e delle potenzialità inespresse, affrontando tematiche legate a ambiente, territorio, sostenibilità e valorizzazione immobiliare.

Roma capitale dell’hotellerie di lusso

Il segmento del lusso e dell’hotellerie di alta gamma sarà uno degli ambiti più discussi, grazie alla crescente attrattività che Roma esercita verso investitori internazionali. La presenza di player internazionali nel settore dell’accoglienza dimostra come la città sia sempre più al centro degli interessi del turismo di qualità.

Programma dell’evento: scenari e protagonisti

Il convegno si aprirà con l’intervento di scenario di Elena Molignoni, Head of Real Estate di Nomisma, che presenterà una panoramica dettagliata sugli effetti del Giubileo e sulle nuove dinamiche del mercato immobiliare italiano.  A seguire, la tavola rotonda “Il settore Real-Estate nella Capitale ritorna a essere di interesse per gli investitori nazionali e internazionali. La città cambia volto”, con la partecipazione di importanti protagonisti del panorama economico e istituzionale:

  • Giuseppe Amitrano, Founder & Group CEO Dils

  • Giovanni Maria Benucci, CEO Fabrica Immobiliare SGR

  • Manfredi Catella, CEO & Founder COIMA

  • Angelica Corsini, Business Development Director Arsenale Group

  • Alessandra dal Verme, Direttore Agenzia del Demanio

  • Elisabetta Fabri, Presidente Confindustria Alberghi

  • Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale

  • Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità, Comune di Roma

  • Giacomo Nicolodi, Group Marketing & Communication Director Kerten Hospitality

  • Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Roma Capitale

  • Stefano Scalera, Amministratore Delegato Invimit SGR

  • Giancarlo Scotti, CEO CDP Real Asset SGR

  • Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore

  • Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

  • Lorenzo Vianello, Head of Industry Real Estate UniCredit

La moderazione sarà affidata a Paola Dezza, caporedattrice de Il Sole 24 Ore, responsabile della sezione “Il Lunedì” e del comparto Real Estate.

Investire in Roma 2025: un’opportunità per ripensare la città

Investire in Roma 2025 si conferma un evento di primo piano per analizzare, riflettere e proporre soluzioni su come rendere la Capitale una città più moderna, sostenibile e inclusiva. Le sfide globali, tra crisi e ripresa, trovano a Roma un contesto particolarmente emblematico per testare strategie di sviluppo urbano avanzato. Il confronto tra pubblico e privato, la convergenza tra visione istituzionale e interesse imprenditoriale, diventano strumenti indispensabili per dare forma alla città del futuro. In questo scenario, il Real Estate si configura come leva strategica per la crescita, la coesione territoriale e la competitività internazionale di Roma.

La Capitale italiana è oggi al centro di un grande progetto di trasformazione, che vede coinvolti tutti i principali attori del mercato immobiliare, delle istituzioni e dell’industria turistica. Investire in Roma 2025 rappresenta non solo un momento di confronto, ma anche una vetrina delle opportunità concrete generate dai fondi europei, dal Giubileo e dalla visione strategica di rigenerazione urbana. Chi guarda al futuro del Real Estate in Italia non può prescindere da Roma, città che torna a essere protagonista dello scenario internazionale grazie a investimenti mirati, progettualità sostenibili e una governance orientata al cambiamento.

Ha seguito i lavori il Ceo di Bluefinessence dr. Vincenzo MoscarielloVincenzo Moscariello CEO Bluefinessence LTD

Articolo precedenteAccessori indispensabili per un’officina sempre pronta all’azione
Articolo successivoTapas italiane con salumi Citterio