Bacoli un viaggio nei Campi Flegrei tra mito, gusto e rinascita
Nel cuore pulsante della Campania, là dove il fuoco vulcanico incontra le onde del Tirreno, prende vita la quarta tappa di “Praesentia, gusto di Campania. Divina”, il format promosso dalla Regione Campania e coordinato dall’Agenzia Campania Turismo. Lunedì 30 giugno 2025, l’appuntamento è fissato a Villa Ferretti di Bacoli, a partire dalle ore 11:00. Titolo dell’incontro: “Dove si coltiva il mare. Storie e miti gastronomici dei Campi Flegrei”, un’esplorazione profonda di un territorio dove ogni sapore racconta una storia millenaria, ogni angolo restituisce un frammento di civiltà.
Il paesaggio culturale dei Campi Flegrei tra archeologia e sapori
L’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare l’identità culturale, gastronomica e antropologica dei Campi Flegrei, luogo simbolico della civiltà anfibia, crocevia tra terra e mare, tra storia e innovazione. Il progetto “Praesentia” intende trasformare la narrazione del territorio in un’esperienza immersiva, dove il gusto diventa linguaggio e la memoria si fonde con la contemporaneità. A introdurre il dialogo culturale sarà la professoressa Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale e di Storia della gastronomia mediterranea presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” e l’Università Federico II.
Un parterre autorevole per una giornata di confronto
Numerosi gli interventi istituzionali e accademici che arricchiranno il dibattito:
-
Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania
-
Rosanna Romano, Direttore della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo
-
Alessandro Fimiani, Commissario dell’Agenzia Campania Turismo
-
Fabio Pagano, Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei
-
Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli
-
Filippo Monaco, Vice Sindaco di Pozzuoli
-
Don Roberto Della Rocca, Diocesi e Basilica Cattedrale di Pozzuoli
L’incontro è impreziosito dalla partecipazione della cantante Francesca Marini, interprete della canzone classica napoletana.
“Dove si coltiva il mare”: il genius loci tra mito e gastronomia
Al centro dell’evento, la riflessione guidata dalla prof.ssa Rossana Valenti, docente di Letteratura latina e autrice del saggio “Memorie dell’acqua e della terra” (Grimaldi Editore). Con lei, Giulio Gambardella di Campi Flegrei Active e Rosario Mattera, ideatore del FestivalLab Malazè, offriranno una lettura contemporanea del genius loci flegreo, intrecciando letteratura, identità territoriale e gastronomia.
Bacoli Inclusione e sostenibilità: il mare come motore sociale
“Dove si coltiva il mare” è anche civiltà del lavoro e rinascita sociale. Spazio quindi ai progetti di inclusione e formazione promossi all’interno degli istituti penitenziari della Campania:
- “Lazzarelle si nasce, non si diventa”, progetto della Cooperativa Lazzarelle che unisce eccellenza del caffè e reinserimento lavorativo femminile.
- Istituto penale per i minorenni di Nisida: laboratori di ceramica, metalli e gastronomia con il marchio “Inciarmato a Nisida”.
- “Monelli tra i fornelli” e “Monelli a pasticciare”, percorsi educativi realizzati con il pastry chef Ciro Ferrantino.
Tra le iniziative più innovative, “Bust Busters”, un programma che coinvolge giovani sommozzatori in attività di viticoltura subacquea, in collaborazione con MareNostrum, Archeoclub, Marina Militare e altre realtà territoriali. Coordinatrice del progetto è Francesca Esposito (MareNostrum/Archeoclub d’Italia). Momento simbolico della giornata sarà la creazione dello “Sciù al caffè”, dessert firmato in collaborazione da Le Lazzarelle e I Monelli a pasticciare, presentato da Antonio Franco, presidente dell’Associazione Scugnizzi e fondatore della “Pizzeria dell’Impossibile” a Napoli.
Showcooking d’autore: quando la tradizione incontra l’innovazione
La narrazione gastronomica si conclude con un emozionante showcooking, condotto dalla giornalista Anna Scafuri (TG1), che guiderà il pubblico tra sapori e storie.
Due gli chef protagonisti:
-
Antonio Tubelli, portavoce della tradizione culinaria partenopea, presenterà un piatto identitario: sauté di cozze con fagioli a formella, accompagnato dal vino Vigna del Lume – Ischia Biancolella DOC delle Cantine Mazzella.
-
Marianna Vitale, chef stellata del ristorante Mar Limone (Pozzuoli), proporrà la Polpessa flegrea con scarola e alghe macerate in birra, in abbinamento al Colle Rotondella – Campi Flegrei Piedirosso DOC delle Cantine Astroni.
La degustazione sarà curata dalla giornalista enogastronomica Monica Piscitelli.
Capri e l’oro verde della memoria: l’olio EVO come simbolo
Gran finale con la degustazione dell’Olio Evo di Capri, prodotto dalla cooperativa Oro di Capri e tutelato dal Presidio Slow Food. Ricavato da ulivi secolari di Anacapri, questo olio racconta la storia di un territorio che ha saputo unire sostenibilità, biodiversità e tutela dell’identità locale, divenendo modello per le nuove generazioni.
Bacoli la partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
L’ingresso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria attraverso il sito ufficiale: www.praesentiacampania.it
Agenzia Campania Turismo
081 4107211
cerimoniale@agenziacampaniaturismo.it
www.regione.campania.it | www.agenziacampaniaturismo.it