Giornata salute sessuale

Giornata salute sessuale: un tema centrale per i giovani

Il 4 settembre si celebra la Giornata salute sessuale, un’occasione per riflettere sul benessere intimo e relazionale. In Italia, una recente ricerca promossa da LELO in collaborazione con l’Istituto AstraRicerche fotografa lo stato di salute sessuale delle nuove generazioni, evidenziando cambiamenti significativi, ma anche criticità da affrontare. Quando si parla di salute sessuale non ci si riferisce solo all’assenza di malattie: include benessere fisico, emotivo, mentale e relazionale. Per i giovani, questo tema diventa cruciale in un contesto in cui i ruoli di genere, le aspettative sociali e le modalità di vivere l’intimità stanno cambiando rapidamente.

Giornata salute sessuale: i dati sui giovani italiani

Secondo la ricerca, il 74% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni percepisce la sessualità come elemento positivo del proprio benessere. La varietà nelle esperienze (40,7%) e la libertà di sperimentare (45,3%) sono tra le principali fonti di soddisfazione. Inoltre, il 90,4% conosce i sex toys, segno di una maggiore apertura verso strumenti legati al piacere. Le differenze di genere, però, restano. Il 36% delle giovani donne dichiara di sentirsi libera di esprimere le proprie fantasie sessuali, contro il 25% degli uomini. Non mancano le difficoltà: oltre il 52% dei giovani ha vissuto problematiche sessuali, e per molte donne (33%) l’aiuto medico non si è rivelato efficace. Questi dati, nella cornice della Giornata salute sessuale, indicano la necessità di un approccio più inclusivo e competente, che integri educazione, informazione e supporto psicologico.

Cambiamenti culturali e ruolo dei generi

La Giornata salute sessuale invita anche a riflettere sul cambiamento dei ruoli di genere. La psicoterapeuta e sessuologa Valentina Cosmi, consulente LELO, conferma che stiamo assistendo a una trasformazione profonda:  “Oggi le ragazze sono più consapevoli dei propri diritti e desideri, anche in ambito sessuale. Questo porta a scelte più responsabili, dall’uso del contraccettivo all’acquisto di un sex toy. Gli uomini, seppur più lentamente, stanno superando vecchi stereotipi legati alla performance e al ruolo dominante nella coppia”.

Questa evoluzione, osservabile soprattutto nei contesti urbani, rappresenta un segnale positivo per il futuro: una sessualità più autentica, libera da pressioni e più attenta alle emozioni.

Educazione sessuale: la chiave per il futuro

Un aspetto cruciale, emerso nello studio, riguarda l’accesso alle informazioni. Il 50,4% dei giovani si informa sulla sessualità tramite social network, mentre solo il 12,6% riceve un’educazione adeguata a scuola. In occasione della Giornata salute sessuale, gli esperti ribadiscono l’importanza di un’educazione completa, che non si limiti alla prevenzione fisica (uso del preservativo, contraccezione), ma che includa identità, emozioni e rispetto reciproco. Come sottolinea Cosmi: “Un’educazione affettiva e sessuale integrata consente ai giovani di sviluppare consapevolezza, rispetto di sé e degli altri, prevenendo rischi e discriminazioni”.

LELO

Un impegno collettivo

La Giornata salute sessuale non è solo una ricorrenza, ma un invito ad agire. I dati mostrano giovani più aperti e consapevoli, ma ancora esposti a pregiudizi, lacune educative e difficoltà relazionali. Promuovere un dialogo sincero, fornire strumenti di educazione e abbattere gli stereotipi sono passi fondamentali per costruire un futuro in cui la salute sessuale sia davvero un diritto per tutti.

Link utili:

  • OMS – Salute Sessuale e Diritti

  • LELO – Ricerca sul Benessere Sessuale in Italia

Articolo precedenteNeurointelligence Mirco Turco: il libro
Articolo successivoVidas Quieta Nina: favola di amore e sostegno