Festival RIGEN: celebra Costanzo Felici a 500 anni dalla nascita

Festival RIGEN a Piobbico: tre giorni per Costanzo Felici

Dal 26 al 28 settembre 2025 Piobbico, in provincia di Pesaro e Urbino, diventa il cuore pulsante di un grande evento culturale: il Festival RIGEN, che quest’anno celebra i 500 anni dalla nascita del naturalista e medico piobbichese Costanzo Felici. Il Castello Brancaleoni e il Parco delle Acque Minerali faranno da scenografia a convegni, laboratori, trekking esperienziali e spettacoli che uniscono natura, storia e benessere. Un’occasione unica per scoprire il territorio e le sue eccellenze, nel segno della rigenerazione culturale e ambientale.

RIGEN: borghi per la rigenerazione

Il festival è parte del progetto “RIGEN: borghi per la rigenerazione”, promosso dai comuni di Apecchio (capofila) e Piobbico. Due realtà storicamente legate dal Monte Nerone e da una tradizione agroalimentare che si distingue per qualità e autenticità. L’obiettivo è valorizzare un “buon territorio”, raccontato a turisti consapevoli e attenti ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’alogastronomia. Un percorso che intreccia cultura, natura e innovazione.

Flyer RIGEN Festival

Chi era Costanzo Felici

Figura di spicco del Cinquecento, Costanzo Felici fu medico a Pesaro, Urbania e Piobbico, ma soprattutto un precursore del naturalismo italiano. Le sue ricerche sulle erbe spontanee, le insalate selvatiche e i nuovi prodotti provenienti dalle Americhe – come pomodoro e mais – segnarono una svolta per la scienza e la cucina dell’epoca. Felici mantenne un intenso rapporto epistolare con Ulisse Aldrovandi dell’Università di Bologna, contribuendo con i suoi studi all’allestimento del primo museo di storia naturale.

Convegni al Castello Brancaleoni

Due importanti incontri apriranno il festival:

  • Venerdì 26 settembre, ore 17.00 – Convegno “Costanzo e Camilla. Nel firmamento di un matrimonio”. Dopo i saluti istituzionali, interverranno studiosi e docenti, con momenti di danza rinascimentale a cura del gruppo storico “Ardente Sole”.
  • Sabato 27 settembre, ore 10.30 – Presentazione del libro “Innamorarsi delle insalate” della Prof.ssa June di Schino, con performance teatrale dell’attore Stefano de Majo e interventi di autorevoli accademici.

Due giornate che intrecciano memoria storica e attualità, offrendo spunti di riflessione e conoscenza.

Trekking Pic Nic sul Monte Nerone

Sabato 27 settembre alle ore 9, spazio a un’esperienza immersiva: il Trekking Pic Nic guidato da Gianluca Dormicchi. Un percorso lento e suggestivo lungo i sentieri del Monte Nerone, arricchito da un pranzo speciale ideato dallo chef Roberto Dormicchi. Il menù unisce tradizione e creatività: tartare dell’Azienda Agricola Mochi, Polentone alla Carbonara, panino con porchetta locale, Bostrengo d’Apecchio e birre artigianali Collesi e Amarcord. L’escursione si concluderà presso il casolare di Ca’ Rossara, luogo ideale per rigenerarsi tra natura e accoglienza.

Eventi, mercatini e spettacoli

Il fine settimana sarà animato anche da attività dedicate al benessere e all’arte:

  • Sabato 27 settembre dalle 17 – Mercatini del benessere, yoga, trattamenti olistici, spettacoli di body painting con il campione del mondo Yury Falzetti e concerto di Adam Clay e degli Shampisti.
  • Domenica 28 settembre dalle 12 alle 23 – Spazio all’animazione circense con Omero & Friends e al concerto-tributo a Rino Gaetano della Ci MandaRino Band.

Tutti gli eventi si svolgeranno al Parco delle Acque Minerali. In caso di pioggia, spettacoli e concerti saranno trasferiti al Palazzetto dello Sport di Piobbico (località Isola).

Un festival che unisce cultura e territorio

Il Festival RIGEN non è solo una celebrazione di Costanzo Felici, ma un’occasione per vivere Piobbico e Apecchio in una dimensione che abbraccia natura, scienza, arte e convivialità. Tre giorni che confermano quanto la cultura possa essere motore di rigenerazione e sviluppo sostenibile. Un appuntamento imperdibile per chi ama i borghi autentici, la natura incontaminata e gli eventi che sanno unire memoria storica e futuro.

Articolo precedenteLavoro temporaneo vs. lavoro a lungo periodo
Articolo successivoGiustizia divina e umana: il convegno di Düsseldorf