Festival della Mostarda 2025: viaggio nei sapori lombardi

Festival della Mostarda 2025: eccellenza del gusto lombardo

Dal 3 ottobre al 16 novembre 2025, torna il Festival della Mostarda 2025, uno degli appuntamenti più amati della tradizione lombarda. L’evento si svolge tra Cremona, Mantova e Pavia, coinvolgendo produttori, ristoratori e appassionati in un percorso di scoperta dei sapori autentici del territorio. Protagonista indiscussa è la mostarda, eccellenza gastronomica che racconta la storia e la cultura del gusto in Lombardia. Durante le settimane del festival, ristoranti e botteghe offriranno degustazioni, abbinamenti creativi e piatti speciali dedicati a questa specialità.

Villaggio della Mostarda: cuore pulsante del Festival

L’edizione 2025 si apre con un grande evento a Cremona, in concomitanza con la Festa del Salame. Dal 3 al 5 ottobre 2025, i Giardini di Piazza Roma ospiteranno il suggestivo Villaggio della Mostarda, una mostra mercato dove i visitatori potranno incontrare produttori e commercianti, acquistare mostarde artigianali e scoprire le novità del settore. Nell’area Palasalame/Palamostarda, ogni giorno si terranno show cooking, degustazioni e incontri enogastronomici, tra cui la rassegna “Pane, salame e mostarda”, realizzata in collaborazione con Assipan e l’Istituto Einaudi.Mostarda e carn

Contaminazioni di gusti e territori

Contaminazioni di gusti – Viaggio della mostarda nei profumi della Lombardia” è il tema che ispira l’edizione 2025. Quest’anno il festival vede il ritorno dei produttori mantovani e pavesi, che affiancano quelli cremonesi in un dialogo virtuoso tra territori.
La presenza di ristoratori dei tre distretti arricchisce ulteriormente l’offerta gastronomica, dando vita a un percorso multisensoriale che unisce tradizione e innovazione, in un perfetto equilibrio di sapori dolci e piccanti.Pesce e mostarda

Festival della Mostarda 2025 e grandi eventi di Cremona

Il Festival della Mostarda 2025 si intreccia con altre celebri manifestazioni del territorio, come la Festa del Salame e la Festa del Torrone. Dopo l’apertura del Villaggio della Mostarda, l’evento prosegue fino al 16 novembre, con appuntamenti diffusi e itinerari culturali organizzati da Target Turismo. Il calendario completo comprende visite guidate, laboratori, tour del gusto e momenti dedicati alla cultura del cibo, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica tra sapori, storia e convivialità.tiny scalede

Un viaggio digitale e dal vivo

Il Festival della Mostarda 2025 mantiene anche una dimensione digitale, per coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Sui canali ufficiali – Instagram, Facebook e YouTube – saranno disponibili video, interviste e dirette degli eventi principali. La versione online consentirà di esplorare le ricette, i racconti e le tradizioni legate alla mostarda, trasformando l’esperienza in un vero viaggio nel gusto lombardo.   Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del Festival della Mostarda, insieme a tutte le informazioni per partecipare agli eventi in presenza e online.

Violini Cremona

Eventi collegati e link utili

Per chi desidera vivere l’intera stagione gastronomica cremonese:

  • Festa del Salame: dal 3 al 5 ottobre 2025, con degustazioni e incontri dedicati ai salumi tipici.
  • Festa del Torrone: dall’8 al 16 novembre 2025, con spettacoli, laboratori e dolci tradizionali.

Tre eventi, un solo fil rouge: la passione per le eccellenze lombarde.

Il sapore autentico della Lombardia

Il Festival della Mostarda 2025 è molto più di un evento gastronomico. È una celebrazione della cultura del cibo e della identità territoriale, che unisce città, produttori e visitatori in un’esperienza condivisa. Un’occasione per riscoprire i profumi, i colori e le tradizioni di una Lombardia che sa innovare restando fedele alle sue radici.
Lasciati conquistare da un viaggio nel gusto, tra pane, salame e mostarda, e vivi da protagonista questa edizione unica del festival.

Articolo precedenteThe Blue Way Hack: innovazione e sfide per l’Adriatico
Articolo successivoDub Musik Limited Showcase debutta all’Apophis Club di Milan