La magia della Festa del Cinema di Roma 2025
La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il suo ventesimo anniversario con un programma ricco di film, incontri e ospiti internazionali. Dal cuore dell’Auditorium Parco della Musica fino ai cinema di tutta la Capitale, la città si trasforma in un set a cielo aperto dove il grande schermo incontra il pubblico in un dialogo diretto e appassionato. L’evento, atteso ogni anno da migliaia di spettatori e professionisti del settore, si conferma un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale. Anche per questa edizione, la Festa propone una selezione di anteprime, retrospettive e incontri con autori di fama mondiale.
Il programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2025
Il programma della Festa del Cinema di Roma 2025 è ora disponibile online. Gli appassionati possono sfogliare e scaricare l’intero calendario di proiezioni, eventi e incontri speciali, scoprendo giorno per giorno tutte le novità di questa edizione. Tra le sezioni più attese tornano la Selezione Ufficiale, i Premi Speciali e le rassegne dedicate ai maestri del cinema. Non mancheranno le serate evento, gli incontri con i protagonisti e le masterclass che rendono unica ogni edizione della Festa.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione, con la possibilità di filtrare per date, sale o categorie di film.
Biglietti in prevendita dall’8 ottobre
Per partecipare alla Festa del Cinema di Roma 2025, la prevendita dei biglietti sarà attiva dall’8 ottobre. L’acquisto potrà essere effettuato comodamente online attraverso il portale romacinemafest.boxol.it, dove sarà possibile selezionare le proiezioni e gli eventi desiderati. Grazie alla piattaforma digitale, gli spettatori potranno scegliere il proprio posto in sala, scaricare i biglietti elettronici e accedere direttamente alle proiezioni senza code o attese. Una modalità smart e sicura per vivere appieno l’esperienza del cinema nella Capitale.
Gli incontri con il pubblico: Masterclass e Paso Doble
Un tratto distintivo della Festa del Cinema di Roma 2025 è l’attenzione verso il dialogo tra artisti e pubblico. Tornano anche quest’anno gli attesissimi Incontri con il pubblico, momenti di confronto aperti e diretti con registi, attori, sceneggiatori e produttori. Il programma include le Masterclass, dove grandi nomi del cinema internazionale condividono esperienze e segreti del mestiere, e le sezioni Paso Doble e Absolute Beginners, dedicate rispettivamente al dialogo creativo tra due artisti e ai nuovi talenti emergenti. Questi appuntamenti rappresentano il cuore pulsante della Festa: occasioni uniche per scoprire come nasce un film, come si costruisce una carriera e quale visione del mondo ispira chi vive il cinema ogni giorno.
I grandi riconoscimenti della Festa del Cinema di Roma 2025
Ogni anno, la Festa celebra il talento e la carriera di figure straordinarie del panorama cinematografico mondiale. Nel 2025, i premi speciali si concentrano su tre protagonisti che hanno lasciato un segno profondo nella storia della settima arte.
Premio alla Carriera a Richard Linklater
Il Premio alla Carriera sarà conferito a Richard Linklater, autore visionario e innovatore del linguaggio cinematografico. Regista di capolavori come Boyhood e Before Sunrise, Linklater riceverà il riconoscimento durante una serata speciale che ripercorrerà la sua carriera attraverso immagini, aneddoti e testimonianze.
A Edgar Reitz il Premio Master of Film
Il Premio Master of Film andrà a Edgar Reitz, cineasta tedesco autore della monumentale saga Heimat, che ha saputo trasformare la memoria collettiva in arte visiva. Il suo lavoro continua a ispirare generazioni di registi e studiosi per profondità narrativa e innovazione estetica.
Il Premio Progressive alla Carriera a Nia DaCosta
Il Premio Progressive alla Carriera sarà assegnato a Nia DaCosta, giovane regista statunitense considerata una delle voci più promettenti del cinema contemporaneo. La sua capacità di coniugare impegno sociale e linguaggi innovativi rappresenta lo spirito più autentico della Festa: guardare al futuro del cinema con curiosità e coraggio.
Una Festa per tutta la città
La Festa del Cinema di Roma 2025 non è solo una rassegna di film, ma un’esperienza collettiva che coinvolge l’intera città. Proiezioni diffuse, incontri nelle scuole, rassegne nei quartieri e attività per famiglie rendono l’evento accessibile a tutti. Roma, con la sua bellezza senza tempo, diventa ancora una volta la scenografia perfetta per un dialogo tra culture e generazioni, dove ogni spettatore può sentirsi parte della storia del cinema.
Partecipa alla Festa del Cinema di Roma 2025
Che tu sia un appassionato, un addetto ai lavori o semplicemente curioso di vivere l’atmosfera del grande schermo, la Festa del Cinema di Roma 2025 ti aspetta con un programma indimenticabile. Scopri il calendario ufficiale, acquista i biglietti e lasciati conquistare dalla magia della ventesima edizione di uno degli eventi cinematografici più amati d’Italia.