Oltrepò Pavese

Scopri l’Oltrepò Pavese e il suo Pinot Nero

L’Oltrepò Pavese è una terra unica, famosa per i suoi vigneti e per il Pinot Nero, protagonista del celebre Blanc de Noirs italiano che quest’anno compie 160 anni. Il viaggio inizia nel borgo di Golferenzo, con check-in presso la Corte del Lupo, punto di riferimento per esperienze enogastronomiche e culturali. Passeggiando tra le vie storiche del borgo, i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate, scoprire i banchi d’assaggio e conoscere i produttori locali. Tra sapori autentici, panorami collinari e tradizione vinicola, l’Oltrepò Pavese offre un’esperienza sensoriale completa.

Vigneti Olprepo Pavese

La storia del Consorzio Vini Oltrepò Pavese

Il Consorzio Vini Oltrepò Pavese nasce negli anni ’60 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare i vini della regione. La sua missione principale è promuovere il Pinot Nero, garantendo qualità, autenticità e visibilità internazionale. Fin dagli inizi, il Consorzio ha organizzato percorsi di degustazione, eventi culturali e iniziative di marketing territoriale. Oggi rappresenta oltre 3.000 ettari di vigneti distribuiti tra borghi e colline, diventando un punto di riferimento per produttori e appassionati di vino.

Etichette OLTREPO PAVESE

Le origini del Consorzio Vini Oltrepò Pavese

Il Consorzio Vini Oltrepò Pavese nasce con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio enologico della regione. Fondato negli anni ’60, rappresenta oggi oltre 3.000 ettari di vigneti distribuiti tra colline e borghi storici. La missione principale è promuovere il Pinot Nero, fiore all’occhiello della produzione locale, conosciuto anche come Blanc de Noirs italiano. Fin dai primi anni, il Consorzio ha lavorato per garantire qualità, autenticità e visibilità internazionale ai vini dell’Oltrepò Pavese, creando percorsi di degustazione, eventi culturali e iniziative di marketing territoriale.Bancarelle assaggi

Crescita e sviluppo del Consorzio

Negli anni, il Consorzio ha consolidato la propria presenza sul mercato nazionale e internazionale. Grazie alla collaborazione tra produttori e viticoltori locali, sono nate strategie di promozione coordinate, volte a raccontare le caratteristiche uniche dei vini dell’Oltrepò Pavese.Il Consorzio ha inoltre istituito degustazioni guidate, fiere e concorsi enologici, diventando un punto di riferimento per chi desidera conoscere il territorio, le tecniche di vinificazione e la storia del Pinot Nero. La valorizzazione del patrimonio locale ha permesso di posizionare l’Oltrepò Pavese come una delle principali aree vinicole italiane.

Attività e promozione culturale

Oltre alla tutela dei vini, il Consorzio Vini Oltrepò Pavese promuove attività culturali e turistiche legate al territorio. I visitatori possono partecipare a eventi, degustazioni, visite ai produttori e percorsi enogastronomici, vivendo in prima persona la tradizione e l’ospitalità locale. Il Consorzio lavora anche con scuole, università e enti turistici per trasmettere le conoscenze sulla viticoltura e la cultura del vino. Questo approccio integrato ha rafforzato il legame tra vino, territorio e comunità, valorizzando ogni prodotto come espressione della storia locale.

Attualmente, il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese è guidato da una leadership rinnovata e rappresentativa delle diverse anime della filiera vitivinicola locale.

Presidente

La Presidente Francesca Seralvo con il nostro Direttore
La Presidente Francesca Seralvo con il nostro Direttore

Francesca Seralvo
Proprietaria della Tenuta Mazzolino, Francesca Seralvo è stata eletta all’unanimità presidente del Consorzio per il triennio 2024-2026. La sua elezione segna una svolta significativa nella governance, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza del Pinot Nero e valorizzare il territorio dell’Oltrepò Pavese. Seralvo rappresenta la terza generazione della sua famiglia alla guida della cantina, portando avanti una tradizione di qualità e innovazione

 Vicepresidenti

  • Cristian Calatroni (Categoria Viticoltori): Rappresenta l’azienda Calatroni di Calatroni Cristian, portando la voce dei produttori di uva al Consorzio.
  • Massimo Barbieri (Categoria Vinificatori): Rappresenta Torrevilla Vit. Associati Soc. Coop Agr., una delle principali cooperative vinificatrici della regione.
  • Renato Guarini (Categoria Imbottigliatori): Rappresenta Losito e Guarini S.r.l., azienda storica nel settore dell’imbottigliamento Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.

Direttore

Ricacrdo Bbinda con il nostro Direttore
Ricacrdo Bbinda con il nostro Direttore

Riccardo Binda
Nel settembre 2024, Riccardo Binda è stato nominato nuovo direttore del Consorzio. La sua nomina completa il processo di rinnovamento della governance, con l’obiettivo di rafforzare la presenza e la promozione dei vini dell’Oltrepò Pavese a livello nazionale e internazionale  Questa nuova struttura di leadership riflette un impegno condiviso per l’eccellenza, la cooperazione tra i diversi attori della filiera e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese

Il Pinot Nero e il Blanc de Noirs

Il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese rappresenta l’eccellenza del Consorzio. Il Blanc de Noirs italiano, che quest’anno celebra 160 anni, è il simbolo della lunga tradizione vitivinicola e della capacità dei produttori di unire innovazione e rispetto della storia.Grazie al Consorzio, il Pinot Nero ha raggiunto una visibilità internazionale, partecipando a concorsi, fiere e collaborazioni con ristoranti e enoteche di prestigio. La valorizzazione di questo vitigno ha contribuito a posizionare l’Oltrepò Pavese tra le regioni vinicole più apprezzate.

Pinot Noir

Aperitivo e cena in Corte del Lupo

Il cuore dell’esperienza enogastronomica è l’aperitivo alla Bottega di Golferenzo, immersi nel fascino della Corte del Lupo. Qui, tra brindisi e conversazioni, si assapora il Pinot Nero, simbolo della tradizione locale. La giornata prosegue con una cena in giardino, dove piatti tipici e vini locali si incontrano per un’esperienza autentica. La combinazione tra sapori, profumi e atmosfera rende questo momento indimenticabile.

Degustazione guidata e banchi d’assaggio

La degustazione guidata offre approfondimenti sul Pinot Nero e sul Blanc de Noirs. Sommelier esperti illustrano le tecniche di vinificazione e le caratteristiche dei vini dell’Oltrepò Pavese. Successivamente, i visitatori possono recarsi ai banchi d’assaggio, scoprendo vini locali e curiosità enologiche. Questo percorso permette di vivere l’esperienza in modo interattivo e coinvolgente, tra cultura, sapori e panorama.

Chiesa Golferenzo

Light lunch e relax tra i vigneti

Dopo la mattinata di visite e degustazioni, il light lunch presso la Corte del Lupo offre un momento di pausa, con piatti leggeri che valorizzano i vini assaggiati. Questo momento di relax consente di godere dei panorami collinari e dell’atmosfera del borgo, completando l’esperienza di viaggio nell’Oltrepò Pavese e nella sua terra di Pinot Nero.

Palazzo Beleredi Belloni

Il Pinot Nero e il Blanc de Noirs: eccellenza italiana

Il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese è l’eccellenza del territorio, con il Blanc de Noirs italiano che unisce tradizione e innovazione. Grazie al Consorzio, questo vitigno ha conquistato visibilità nazionale e internazionale, partecipando a fiere, concorsi e collaborazioni con ristoranti e enoteche di prestigio.

  • @consorzio_vini_oltrepo_pavese
  • @ab_comunicazione
  • @scaramuzziteam
  • #stayclassese #classese #oltrepòpavese #oltrepòterradipinotnero

Articolo precedenteThe Campania at TTG 2025
Articolo successivoGo International 2025 al MiCo: successo per il salone dell’export