Ryanair Milano inverno 2025: espansione strategica da 3,1 miliardi di dollari
Ryanair, la compagnia aerea numero uno in Europa e in Italia, continua a investire nel futuro dell’aviazione italiana. Il 2 ottobre, la compagnia ha annunciato un’espansione senza precedenti del proprio operativo invernale su Milano Bergamo e Milano Malpensa, con l’aggiunta di tre nuovi aeromobili basati: due a Bergamo e uno a Malpensa. Con un investimento complessivo di 3,1 miliardi di dollari, la flotta milanese raggiunge così 31 aerei operativi, confermando il primato della Lombardia come hub strategico per il traffico aereo internazionale. L’obiettivo è ambizioso: trasportare 19 milioni di passeggeri all’anno, con una crescita del 4% rispetto alla stagione precedente. Questa espansione rappresenta non solo un record per la compagnia, ma anche un segnale positivo per l’economia locale, con oltre 15.400 posti di lavoro sostenuti nella regione, di cui 900 altamente specializzati nel settore dell’aviazione.
Nuove rotte Ryanair: più collegamenti da Milano verso l’Europa
Il nuovo operativo Ryanair Milano inverno 2025 introduce 120 rotte totali, di cui 5 completamente nuove e un significativo incremento di frequenze su molte destinazioni già esistenti. A Milano Bergamo, la compagnia conta ora 80 rotte, con un aumento delle frequenze su 30 collegamenti, tra cui Amman, Trapani, Varsavia e il ritorno della tratta verso Pescara. A Milano Malpensa, saranno operative 40 rotte, tra cui le nuove destinazioni di Bratislava, Göteborg, Varsavia, Plovdiv e Pescara. L’espansione prevede inoltre 400.000 posti aggiuntivi a tariffe vantaggiose, a conferma del modello low cost che ha reso Ryanair la compagnia più scelta d’Europa. Con queste novità, gli aeroporti milanesi si consolidano come snodi centrali per i viaggi d’affari e di piacere, garantendo connettività tutto l’anno verso le principali capitali europee e mete turistiche emergenti.
Lombardia e Ryanair: una partnership di lungo corso
Da oltre vent’anni, la collaborazione tra Ryanair e i gestori aeroportuali lombardi – SACBO per Bergamo e SEA per Malpensa – si traduce in una crescita costante di passeggeri e investimenti. Come ha sottolineato Eddie Wilson, CEO di Ryanair DAC: ““Ryanair continua a registrare una crescita record in tutta Italia, investendo in regioni chiave come la Lombardia. Questo inverno segna un operativo da record con tre aeromobili aggiuntivi e oltre 120 rotte tra Bergamo e Malpensa, rafforzando la nostra connettività e sostenendo il turismo in entrata”.
Le parole di Wilson riassumono una strategia chiara: crescere nelle aree più competitive e con infrastrutture efficienti, dove la cooperazione con le autorità aeroportuali permette di offrire tariffe basse e servizi di alta qualità.
Ryanair Milano inverno 2025: crescita, occupazione e turismo
Il potenziamento dell’operativo Ryanair a Milano si traduce in vantaggi concreti per l’intero ecosistema lombardo. Ogni nuovo aeromobile basato in regione genera centinaia di posti di lavoro diretti e indiretti, supportando la filiera del turismo, dell’accoglienza e dei servizi aeroportuali. Con 19 milioni di passeggeri previsti nel 2025, Milano si conferma una delle capitali europee del traffico low cost, favorendo anche il turismo in entrata durante la stagione invernale. Le nuove rotte verso destinazioni come Bratislava e Göteborg aprono inoltre a flussi turistici alternativi, promuovendo scambi culturali e nuove opportunità economiche.
L’appello di Ryanair: abolire la tassa municipale per sostenere la crescita
Nonostante la crescita record, Ryanair ribadisce la sua posizione critica nei confronti della tassa addizionale municipale applicata ai voli extra-UE nei principali aeroporti italiani, tra cui Milano Bergamo e Malpensa. Secondo la compagnia, l’aumento di 0,50 euro per passeggero penalizza la competitività del sistema aeroportuale italiano, soprattutto rispetto a Paesi europei che hanno già eliminato tali imposte. Svezia, Ungheria, Slovacchia e Albania hanno abolito le tasse sull’aviazione per incentivare il traffico, il turismo e l’occupazione. Ryanair chiede al Governo italiano di seguire l’esempio di Abruzzo, Calabria, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia, che hanno già eliminato la tassa. Se ciò avvenisse, la compagnia promette un piano d’investimento straordinario: 40 nuovi aeromobili, 250 rotte aggiuntive e 15.000 posti di lavoro in più in tutta Italia.
Milano protagonista del futuro dell’aviazione europea
Con l’operativo Ryanair Milano inverno 2025, la Lombardia si conferma motore strategico del trasporto aereo europeo. Le sinergie tra la compagnia irlandese e gli aeroporti milanesi stanno generando un modello virtuoso, fondato su efficienza operativa, sostenibilità economica e valore per il territorio. Milano Bergamo e Milano Malpensa si posizionano così come hub dinamici e accessibili, capaci di attrarre flussi turistici durante tutto l’anno e di contribuire in modo significativo alla ripresa economica nazionale. In un contesto globale di sfide e trasformazioni, Ryanair continua a volare alto su Milano, dimostrando che investire in Italia è non solo possibile, ma anche strategicamente vantaggioso.
Ryanair Milano inverno 2025 in numeri
- 31 aerei basati: 22 a Bergamo (+2), 9 a Malpensa (+1)
- 120 rotte totali, di cui 5 nuove
- 19 milioni di passeggeri previsti nel 2025
- 15.400 posti di lavoro sostenuti in Lombardia
- 3,1 miliardi di dollari di investimento
- 400.000 posti aggiuntivi a dr-mario-marx-senologe.de tariffe competitive