di Alessia Placchi
Adagiata poco a nord del Tropico del Capricorno nel punto di incontro di tre catene montuose con l’Oceano Atlantico, Rio de Janeiro, la “Cidade Maravilhosa”, porta d’accesso al Brasile è per molti la città più bella e spettacolare del pianeta. Le spiagge di Copacabana e Ipanema, il Cristo Redentor, il Pan di Zucchero, la Floresta Tijuca (la più grande foresta all’interno di un’area urbana) e il celeberrimo Carnevale di Rio, sono solo alcune delle attrazioni turistiche più famose al mondo. Una popolazione di 11 milioni di persone, i carioca vivono tra colline dalle curve inverosimili e acque che si affacciano invadenti nell’entroterra della metropoli; foreste lussureggianti che ricoprono il territorio al lato delle seicento favelas e delle cime dei grattacieli; lagune che contendono al mare i riflessi del cielo; spiagge oceaniche che disegnano mondi differenti in un universo più vasto; una vita culturale che non ha uguali in nessun’altro luogo del mondo; un popolo, quello carioca, che si distingue per la sua bellezza e la sua grande voglia di vivere. Inaugurato il 12 ottobre 1931, il Cristo Redentore è una delle massime attrazioni del Brasile intero, visitato ogni anno da milioni di turisti. Con i suoi 38mt di altezza e oltre 1000t di peso, la maestosa statua liberty di Gesù si affaccia dai 710 metri di altezza della cima del Corcovado (montagna simbolo di Rio de Janeiro). Il panorama che si gode all’ombra della statua è inimmaginabile. Dal 2007 il monumento è entrato nel circolo delle 7 meraviglie del mondo moderno. ll Pan di Zucchero (Pão de Açucar in portoghese) è una montagna dalle linee che emozionano. Le sue pareti di roccia salgono dal terreno, arrivano fino alla cima alta 396 metri slm e riscendono prepotentemente per tuffarsi nel blu del mare di Rio. È il luogo più romantico di Rio de Janeiro: salire con la funivia del Pan di Zucchero (di fabbricazione italiana) è un’esperienza mozzafiato. Ai piedi della montagna si svolgono numerose attività fisiche come il trekking, l’arrampicata e la pesca, senza contare che a Praia Vermelha (davanti all’accesso alla funivia) si possono fare molti sport da spiaggia. Per quanto riguarda la tintarella, i tuffi e gli sport acquatici, a Rio c’è l’imbarazzo della scelta. Decine di spiagge per tutti i gusti: sabbia fina e scogli, spiagge con hotel (Copacabana e Ipanema) e grandi palazzi che affacciano sull’oceano e calette appartate, arenili dalle acque calme e altri dalle onde impetuose, tranquille spiagge per le famiglie e spot per il kitesurf e il surf, spiagge insulari e anche una spiaggia per il naturismo. Vacanze da non perdere.











