PMI ITALIA

Congresso tenutosi a Pompei il 25 e 26 maggio 2024  

Un evento importante che ha visto la riconferma all’unanimità del Presidente Nazionale Confederale, Tommaso Cerciello, con l’intero direttivo, composto da Raffaele Palmese, Elena Matasaru, e Michele Cerciello  e  Daniele La Marca, per il settennato 2024/2032.

PresidenteTommaso Cerciello
PresidenteTommaso Cerciello

Al di là del rinnovo delle cariche l’iniziativa è stata l’occasione per una profonda riflessione sul mondo del lavoro che vede all’orizzonte importanti sfide da cogliere che vanno dalla transizione digitale a quella ecologica, fino ad arrivare all’intelligenza artificiale.

Il Presidente Tommaso Cercello nel suo discorso di investitura il “neo confermato” Presidente ha ribadito l’impegno della Conf PMI ITALIA al servizio delle imprese e dei professionisti, oltre che dei lavoratori, in un percorso di sinergia con le sigle sindacali autonome. “In questi anni abbiamo intensificato la partecipazione ai tavoli istituzionali, aumentando la nostra capacità di dare voce a chi non ha voce, così da poter incidere sui processi decisionali.

Inoltre abbiamo consolidato partnership con diversi sindacati autorevoli dei lavoratori  al fine di tracciare una politica di relazioni fondata su un equilibrio tra il legittimo interesso dell’imprenditore che deve avere quel margine di manovra per generare profitto al fine di rilanciare gli investimenti e la tutela dei diritti non negoziabili dei lavoratori, in particolare di quelle figure di nuova generazione per troppo tempo rimasti senza coperture sindacali.

Una contrattazione collettiva e di secondo livello, dunque, che fornisce risposta a problemi concreti e non a teoremi ideologici che spesso alimentano solo l’odio sociale. Abbiamo messo al centro del nostro impegno, insieme ai sindacati dei lavoratori, la vita umana che va preservata in ogni modo, ribadendo la comune battaglia contro le morti bianche che ancora oggi registrano numeri che fanno pensare ad una vera e propria strage, non degni di un paese che vuol definirsi civile.

Restare uniti  questo deve essere il nostro imperativo categorico anche per affrontare le sfide future. Perché anche chi è piccolo insieme all’altro, spalla a spalla può diventare grande e rappresentare il proprio modo di vedere il mercato del lavoro.

Continueremo con maggior vigore nella crescita delle nostre sedi che nei vari territori sono sempre più punto di rifermento, spazi di dibattito, confronto, elaborazione di progetti, ma soprattutto di servizi attivi capaci di dare risposte concrete.

Intensificheremo i nostri sforzi nei percorsi di formazione affinché siano sempre più rispondenti alla realtà del mercato del lavoro. Implementeremo sportelli capaci di essere un utile supporto per la progettazione di bandi, per la compilazione di pratiche, per l’interlocuzione con la pubblica amministrazione, per raccogliere suggerimenti da tradurre anche in proposte da sottoporre alle nostre istituzioni. anche una piccola azienda, così come un professionista, dal proprio territorio di riferimento è interconnessa con tutti i livelli istituzionali, fino in Europa. Questa è la nostra mission: non lasciare nessuno indietro. Favorire le reti, affinché tra le imprese si rafforzi la logica del sistema, abbandonando lo sterile individualismo, per rendere il Made in Italy ancor più competitivo nel mondo”.

Terzo Congresso PMI ITALIA a Pompei
Terzo Congresso PMI ITALIA a Pompei

Gli ospiti intervenuti

Le personalità intervenute a cominciare dall’intervento del Ministro della Cultura Sangiuliano oltre che degli  Onorevoli Paolo Russo e Almerico Gambino. Non è mancato il messaggio dello stesso  Presidente del Consiglio dei Ministri, l’ On. Giorgia Meloni ed i videomessaggi del Ministro Raffaele Fitto e del Senatore Ignazio Zullo.

Di grande gli interesse gli interventi di vari  professionisti che compongono un apposito comitato di consulenza di Conf PMI ITALIA tra cui  Maurizio D’Elia  Console Onorario della Repubblica dell’ANGOLA e come Sponsor importanti aziende tra le quali: EUROFINANCE – FOKUS PROTATION – SIDELMED  – NAMIRIAL SpA  che attraverso i loro rappresentanti hanno illustrato le loro Attività, nonché il Maestro Pizzaiolo Hwad chef Emilio Giacometti più volte Campione del Mondo.

Numerose le personalità presenti alla cerimonia inaugurale che ha visto la presenza del Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio ed il Vicario Generale dell’Arcivescovado Prelatura di Pompei Mons.Giuseppe Adamo, l’On.Giovanni Mensorio Consigliere Regionale Campania  Presidente Commissione “Attività Produttive “, il Sen. Francesco Urraro Componente del Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato, Nicola Gianpalo  Componente Conferenza Unificata Stato – Regione, l’Arch. Giuseppe Maisto Assessore all’Ambiente del comune di Castel Volturno.

Sono intervenuti in video conferenza l’ex Ministro Sen. Antonio Guidi Presidente della Commissione Disabilità e l’ On. Adolfo Urso  Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il Giornalista Sergio Luciano Direttore del Giornale Economy, il Dott. Mario Ricci  Segretario Nazionale Sindacato AgroAlimentare S.I.A./Confsal  il Dott. Claudio Armeni Segretario Generale della Confederazione SELP.

A condurre i lavori del Congresso il Giornalista Antonio D’Ascoli Direttore del Giornale PIAZZAFFARI.IT, Organo ufficiale della Confederazione

About Conf.PMI ITALIA
E’ una Organizzazione Datoriale emergente negli ultimi anni, visto che ha superato le N.300.000 aziende aderenti e con N.549 sedi operanti sul territorio nazionale e che ha sottoscritto ben N.76 CCNL Settoriali e presente nei Gruppi di Interessi di Rappresentanza di Categoria(Lobbying) presso la Camera dei Deputati
www.confpmiitalia.it

 

Articolo precedenteGiornata Tumori del Cervello, 8 giugno
Articolo successivoTokyo: i vincitori del concorso Internazionale JOOP 2024