La Milanesiana 2024

LA MILANESIANA 2024 ,  si dedica anche in questo venticinquesimo anno al tema del Diritto con quattro appuntamenti a Milano al Santuario di San Giuseppe(Largo Victor De Sabata)

Elisabetta Sgarbi
Elisabetta Sgarbi

11, 12, 13 e 14 giugno 2024
a cura del giurista, dirigente e notaio Piergaetano Marchetti.

Martedì 11 giugno l’incontro dal titolo “LA COSTITUZIONE E IL POTERE” (in collaborazione con Intesa Sanpaolo) si tiene alle ore 12.00 al Santuario di San Giuseppe. Dopo un’introduzione di Piergaetano Marchetti segue il dialogo, moderato dallo stesso Marchetti, tra il giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa Sabino Cassese e il giudice emerito e il professore emerito di Istituzioni di diritto pubblico nell’università di Roma Tre Michele Ainis.

Mercoledì 12 giugno l’incontro dal titolo “LA COSTITUZIONE E L’EUROPA” (in collaborazione con Intesa Sanpaolo) comincia alle ore 12.00 al Santuario di San Giuseppe con un’introduzione di Piergaetano Marchetti. Segue un dialogo tra Marchetti e il Professore emerito all’IUE di Fiesole e alla Sapienza di Roma, membro del Parlamento per 18 anni, Ministro dell’Interno, due volte Ministro del Tesoro e due volte Presidente del Consiglio, Giuliano Amato.

Giovedì 13 giugno l’incontro dal titolo “ACCUSA E DIFESA: LE FORME DEL DIRITTTO” (in collaborazione con Intesa Sanpaolo) inizia alle ore 12.00 al Santuario di San Giuseppe con un’introduzione di Piergaetano Marchetti a cui segue il dialogo, moderato dallo stesso Marchetti, il magistrato, Procuratore della Repubblica di Milano e ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Edmondo Bruti Liberati, l’avvocato specializzato i Diritto penale dell’Economia Umberto Ambrosoli e l’avvocato, già magistrato presso diversi tribunali, e Docente di Filosofia del diritto presso l’Università Cattolica di Milano e di Piacenza e presso l’Università di Catania Vincenzo Vitale.

Venerdì 14 giugno l’incontro dal titolo “IL DIRITTO ALLA LONGEVITÀ” (in collaborazione con Intesa Solongevity) si tiene alle ore 12.00 al Santuario di San Giuseppe. Dopo l’introduzione di Piergaetano Marchetti segue il prologo letterario della scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva Antonella Boralevi. La giornalista e scrittrice Fiammetta Bonazzi coordina il dialogo tra l’autrice, scrittrice e docente di Editoria scientifica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Eliana Liotta, l’avvocato Franco Toffoletto, il medico ricercatore, immunologo e cofondatore della società Biotech Solongevity Alberto Beretta e il giurista, dirigente e notaio Piergaetano Marchetti.

Quest’anno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, festeggia 25 anni con un’edizione straordinaria che dal 20 maggio attraversa l’Italia concludendosi il 9 agosto a St. Moritz in Svizzera, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto. 

Il tema del 2024 è LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari), l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo, e i mondi degli altri, invece di farsi risucchiare in un turbine di attività e stimoli, rischiando di perdere di vista ciò che è veramente importante. Ma anche i suoi contrari, l’istrionismo e l’estroversione. La Timidezza ama la pace, una chimera in un mondo dominato dalle Guerre. Il secondo argomento portante è il rapporto con la Natura, e in particolare con l’Acqua. 

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno arrossisce con grazia in aderenza al tema portante, rielaborata da Franco Achilli. 

Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:
Premio Rosa d’oro de La Milanesiana ad Anne Carson e a Laura Morante
Premio SIAE / La Milanesiana a Paolo Fresu
Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Mathieu Belezi
Premio Omaggio al Maestro ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Premio Regas / La Milanesiana “Artisti dell’innovazione” ad Andrea Moro
Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventi di La Milanesiana. Ideata da Elisabetta Sgarbi – 1 attività e biglietti futuri | Eventbrite.

La Milanesiana è organizzata da Imarts nternational Music and Arts Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo di Regione Lombardia. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Elisabetta Sgarbi
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 25 anni ne è Direttore Artistico,

LA MILANESIANA 2024
#lamilanesiana2024
www.lamilanesiana.eu – www.elisabettasgarbi.it

Articolo precedente Wired next Fest 2024, torna a Milano al Castello Sforzesco
Articolo successivoLa Sagra del Pesce sbarca a Monza