Il Ristorante Podere Conti il vincitore dell’Appennino tosco-emiliano .
Rappresenterà la Riserva della Biosfera nella finale nazionale del 12 novembre 2024.

Nei giorni scorsi, la giuria tecnica composta dalla presidente e due membri dell’Associazione Insegnanti di Cucina Italiana (AICI) ha fatto visita ai 5 vincitori territoriali del concorso Upvivium, degustandone i piatti in concorso:
- Ristorante Podere Conti per l’Appennino Tosco-Emiliano,
- Osteria Le Verrucole per la Garfagnana,
- Podere Conti per la Lunigiana,
- La Zucca Pret a Magnerl per l’Appennino modenese,
- Agriturismo Agrichef per il territorio parmense,
- Ristorante K2 per il territorio reggiano.
Al termine, ha decretato vincitore gli “Scrigni di agnello di Zeri affumicato” del Podere Conti di Filattiera (MS).
La giuria, oltre alla qualità dei prodotti e l’impiattamento, è rimasta particolarmente colpita dal calore e l’accoglienza ricevuta da tutte le squadre. Esse hanno saputo raccontare i sapori del piatto con dedizione, valorizzando le imprese fornitrici delle materie prime a km 0 e la bevanda di accompagnamento.
Il piatto vincitore è composto da scrigni di pasta all’uovo di farina di grano duro e tipo 1 prodotta dell’Azienda Agricola “Il Mulino”. Ripieni d’agnello di Zeri dell’Azienda Agricola Conti Cornelia, marinato con olio EVO. In abbinamento, vino rosso Riserve Terra D’Oriente Colli di Luni DOC 2017, fornito dall’Azienda Agricola “la Baia del Sole”.
Raggiungere il verdetto finale non è stato semplice, vista la cura ai dettagli e l’impegno dimostrati dai 5 finalisti della fase locale, i quali manterranno il proprio titolo di “vincitori territoriali” UPVIVIUM 2024.
12 novembre: la finale
Solo il Ristorante Podere Conti avrà accesso alla finale nazionale del 12 novembre 2024, che si terrà presso la Riserva della Biosfera della Sila, rappresentando l’intero Appennino tosco-emiliano a livello nazionale.
Anche le altre Riserve della Biosfera in concorso (“Sila”, “Isole di Toscana”, “Monte grappa”, “Delta Po”, “Alpi Ledrensi e Judicaria”) hanno decretato il proprio finalista e si preparano alla finale nazionale UPVIVIUM, patrocinata dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC).
Una finale dal vivo attende i 6 vincitori locali, che si contenderanno il titolo presso la sede del Museo d’Arte del Bosco della Sila a Sorbolo San Basile in provincia di Cosenza. I piatti con cui hanno vinto la fase locale saranno giudicati da una giuria tecnica composta dall’Associazione Cuochi di San Giovanni in Fiore.
Oltre al tesseramento gratuito per il 2025 per i cuochi e l’aiuto cuoco di tutte le squadre concorrenti alla finale e la possibilità di partecipare gratuitamente a corsi di formazione FIC.
In palio per i primi tre classificati sono previsti numerosi materiali didattici e di lavoro offerti dalla FIC. Inoltre la possibilità di scegliere un corso di specializzazione di due giornate dal catalogo CAST-Alimenti con scontistiche associate alla posizione raggiunta.
Inoltre, una “menzione speciale” da parte di una giuria giornalistica, spetterà al ristorante che avrà saputo comunicare la relazione tra il proprio piatto e la Riserva della Biosfera di provenienza.
I commenti
“I cinque appuntamenti gastronomici sono stati tutti molto interessanti”,
ha detto Angela Schiavina, Presidente dell’Associazione Insegnanti di Cucina Italiana, della giuria locale del Concorso: assaggiare prodotti del nostro Appennino
“Ancora una volta il concorso UPVIVIUM consente di mettere in evidenza il grande patrimonio agroalimentare che caratterizza la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Esso in gran parte è caratterizzato da colture endemiche e produzioni tipiche.
Un sentito ringraziamento a tutte le imprese agricole e della ristorazione che hanno voluto mettersi in gioco nell’edizione 2024 del concorso, a tutti e cinque i vincitori territoriali. Un grosso augurio al team di Podere Conti per la finale nazionale”,
sottolinea Fausto Giovanelli Coordinatore della Riserva della Biosfera e Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano