Le Muse

Le Muse aspettando S. Valentino, il sottotitolo dell’evento di lancio delle attività 2025 della Galleria d’Arte della dottoressa Myriam Peluso, a Cosenza: Tra “Juri e Cucuzze”.

L’incontro del 13 febbraio scorso, presso la galleria- cui ha partecipato un foltissimo pubblico e ha avuto il patrocinio della Dante Alighieri (Comitato di Cosenza), – ha riguardato la presentazione dei versi della poetessa cosentina Marialuigia Campolongo, contenuti nel volume intitolato appunto “Juri e Cucuzze – ogni occasione è bbona” (EdiBios Cosenza 2019).

LE Muse

Le Muse

Ne hanno parlato illustri intellettuali della città dei Bruzi: M. Cristina Parise Martirano, presidente della Dante Alighieri – (Comitato di Cosenza), di cui la Campolongo, docente di Italiano e Storia, è il vice presidente; il dott. Mario Iazzolino, segretario perpetuo della prestigiosa Accademia Cosentina, che ne ha curato la prefazione.

Francesca Corigliano, esperta di letteratura, che ha scritto la nota introduttiva; ed ancora: Gianfranca Cosenza, psicologa e psicoterapeuta, Enzo Ferraro, critico letterario, Sara Serafini, letterata e fine dicitrice.

Il senatore Umile Peluso, figlio di Calabria, uomo di grande sensibilità e lungimiranza; intellettuale a tutto tondo, che con le sue attività sociali e culturali ha dato lustro alla città e alla sua Luzzi.

Durante la conferenza, è stata la stessa Miryam Peluso ha riferire che, il Comune della Città di Luzzi – “la Tebe Lucana” della cinta Cosentina, a partire dal prossimo anno, in concomitanza con il del decennale del “premio letterario”, ne acquisirà l’organizzazione e ne assicurerà il prosieguo  nel tempo.

In Galleria, in questi giorni, è stata allestita una piccola preziosa mostra, che è un omaggio all’opera del maestro Stellario Baccelieri, “il pittore dei caffè storici d’Italia” rinomato pittore calabrese vissuto a Roma.

Un cenacolo sempre attivo, propositivo, con proiezione verso valorizzazione, ricerca, proposta e presentazione dei tanti talenti, dell’umanità e di quelle individualità che appartengono al patrimonio culturale Calabrese.

Articolo precedentePoste Italiane telefonia nuove operazione
Articolo successivoTipicità Connection 2025 parte da Milano