Primavera Molisana a Montréal è un appuntamento speciale che invita il pubblico canadese e italo-canadese a scoprire le ricchezze culturali, linguistiche e artistiche della regione Molise, nel cuore dell’Italia. Questo evento gratuito, in programma il 21 maggio 2025 alle ore 18:30 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, rappresenta un’occasione unica per conoscere più da vicino una terra poco esplorata ma straordinariamente affascinante.
Il programma è parte dell’iniziativa culturale Primavera Molisana, una serie di eventi pensati per valorizzare l’identità molisana attraverso cinema, musica, poesia e riflessione linguistica. La serata del 21 maggio sarà dedicata in particolare al tema del dialetto molisano, esplorato dal punto di vista storico, linguistico e letterario.
“A vije du Molise”: la strada verso la lingua e la memoria
Il titolo dell’incontro, A vije du Molise – che in dialetto significa la strada per il Molise – è tratto da una poesia di Giose Rimanelli, importante voce della letteratura molisana del Novecento. L’evento sarà introdotto e moderato da Cassandra Marsillo, storica, artista e scrittrice attiva a Montréal. A dialogare sul palco saranno due figure di rilievo nel campo della linguistica: Dario Brancato e Jordan Black.
Durante la serata, si rifletterà sul ruolo dei dialetti nella storia d’Italia, con un focus specifico sul contesto del Molise. I due studiosi discuteranno di come il dialetto molisano sia stato utilizzato in ambito letterario e di come continui a rappresentare un elemento fondamentale dell’identità culturale, anche per le comunità molisane all’estero.
Gli ospiti: voci esperte e appassionate del Molise
Dario Brancato
Docente presso il Dipartimento di Lettere Classiche, Lingue Moderne e Linguistica della Concordia University, il professor Brancato ha conseguito il suo dottorato in Linguistica italiana all’Università di Toronto. Le sue ricerche spaziano dalla filologia italiana alla linguistica storica, includendo anche la ricezione dei testi classici nel Medioevo e nel Rinascimento, fino alla storia del libro tra il XIV e il XVII secolo. Il suo contributo permetterà di comprendere il valore storico e filologico del dialetto molisano.
Jordan Black
Linguista originario di Montréal, Jordan Black ha un legame personale e familiare con il Molise. Cresciuto parlando il dialetto di Larino, in provincia di Campobasso, ha studiato Linguistica e Scienze Politiche alla Concordia University, per poi completare un master in Linguistica all’Università di Oxford. Sui social media è conosciuto come LengaLonga, dove promuove la bellezza e l’attualità dei dialetti locali, con particolare attenzione a quello molisano. Il suo lavoro mostra come queste lingue siano vive, evolutive e capaci di adattarsi all’epoca contemporanea.
Cassandra Marsillo
Moderatrice dell’incontro, Cassandra Marsillo è una storica e scrittrice che vive a Tiohtià:ke / Montréal. Le sue ricerche e i suoi progetti artistici si concentrano su temi legati alla memoria, all’identità e alle esperienze dell’immigrazione, con un forte legame personale e professionale verso il Molise, regione d’origine della sua famiglia. Attraverso il suo lavoro racconta le tradizioni popolari, il folklore e l’universo culturale italo-canadese.
Un invito alla scoperta autentica del Molise
Primavera Molisana a Montréal è molto più di una conferenza: è un invito a intraprendere un percorso di scoperta tra lingua, tradizione e poesia. L’evento si inserisce in un programma più ampio che include anche proiezioni cinematografiche, documentari e concerti, offrendo così un panorama variegato e coinvolgente della cultura molisana.
Ogni appuntamento della rassegna è pensato per offrire uno spaccato autentico della regione, evidenziando le sue peculiarità culturali, linguistiche e artistiche. Sebbene sia impossibile racchiudere l’identità di un intero territorio in un solo evento, Primavera Molisana riesce a far emergere la singolarità e l’anima profonda del Molise.
Un’occasione da non perdere per la comunità italo-canadese
L’incontro del 21 maggio è gratuito, ma è consigliata la prenotazione (RSVP). È un’opportunità preziosa non solo per gli appassionati di linguistica e cultura italiana, ma anche per i membri della comunità italo-canadese, che potranno ritrovare in questo evento una connessione profonda con le proprie radici.
Partecipare a Primavera Molisana a Montréal significa avvicinarsi a una regione d’Italia spesso trascurata ma straordinariamente ricca di cultura, tradizione e umanità. È un’occasione per riscoprire il valore dei dialetti, non come reliquie del passato, ma come strumenti vivi e pulsanti di identità collettiva.
Info
Data e ora: Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18:30
Luogo: Istituto Italiano di Cultura – 1200, Av. du Dr. Penfield, Montréal
Ingresso gratuito
RSVP consigliato