BluFestival Melendugno: due serate imperdibili
Il BluFestival Melendugno conferma anche quest’anno il suo ruolo da protagonista tra gli eventi culturali e musicali dell’Estate salentina. Con un calendario ricco e variegato, propone ogni sera appuntamenti gratuiti pensati per un pubblico ampio e trasversale. Le location? Le splendide marine di Melendugno – Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea – insieme al borgo di Borgagne. Il 3 e il 4 agosto arrivano due “poker d’assi” che uniscono letteratura, musica e memoria: Mario Desiati sarà protagonista con la presentazione del suo ultimo libro Malbianco, mentre gli Zimbaria, gruppo simbolo della pizzica salentina, accenderanno Torre Sant’Andrea con un concerto tutto da ballare.
Mario Desiati a Roca Vecchia con Malbianco
Domenica 3 agosto, alle ore 21, l’Area archeologica di Roca Vecchia diventa un suggestivo teatro a cielo aperto per la presentazione del nuovo libro di Mario Desiati, Malbianco, edito da Einaudi. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria Idrusa, e offrirà un’occasione unica per ascoltare dalla voce dell’autore il racconto di una storia intensa e profondamente attuale. Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con Spatriati, dialogherà con i lettori in un contesto denso di fascino e storia, in perfetta armonia con i temi del libro.
Il significato di Malbianco
Il romanzo Malbianco è una riflessione potente sulla memoria e sui traumi ereditati. Racconta le vicende di una famiglia pugliese segnata da un passato rimosso, legato ai campi di concentramento tedeschi. Il “malbianco”, che nella realtà è una malattia che infesta gli ulivi, diventa nel libro una metafora di una memoria collettiva infettata, che necessita di essere riconosciuta, affrontata e guarita. La narrazione si snoda tra il vissuto personale e la storia di un’intera comunità, in un intreccio che tocca le corde più profonde del lettore.
Zimbaria in concerto a Torre Sant’Andrea
Lunedì 4 agosto, sempre alle ore 21, il BluFestival Melendugno si sposta a Torre Sant’Andrea, marina incantevole e amatissima, dove andrà in scena il concerto degli Zimbaria, tra i gruppi più rappresentativi della musica popolare salentina.
BluFestival Melendugno: Una serata di pizzica e tradizione Sul palco si esibiranno:
- Elisabetta Macchia, voce femminile di straordinaria energia;
- Simone Longo, tamburellista storico e frontman del gruppo;
- Elia Dell’Anna, chitarra e voce;
- Gianpaolo Saracino, al violino;
- Salvatore Dell’Anna, fisarmonica e pianoforte;
- Carlo Cazzato, al basso;
- e la ballerina Giorgia Marra, che porterà la danza nel cuore della piazza.
Un ensemble travolgente che farà vibrare il pubblico con i suoni inconfondibili della pizzica e i suoi ritmi incalzanti, capaci di evocare l’anima più autentica del Salento.
Il messaggio degli Zimbaria
Fondati dal leggendario Pino Zimba, gli Zimbaria hanno rivoluzionato la musica popolare salentina, introducendo innovazioni sonore come la batteria, inizialmente guardata con sospetto, ma poi diventata parte integrante del loro stile. “Siamo partiti dalle radici, ma abbiamo lasciato spazio alla nostra personalità”, racconta Elisabetta Macchia, etnomusicologa di formazione e voce del gruppo. “La nostra musica mantiene l’anima della tradizione, ma è contaminata da esperienze e sensibilità diverse.” Il concerto sarà anche un omaggio a due figure fondamentali: Pino Zimba, fondatore, e Rossano Ruggeri, cofondatore e anima del gruppo, scomparso due anni fa. Oggi, è Simone Longo a portare avanti il progetto, mantenendo vivo il suono che ha reso celebre Zimbaria.
InCantu, il nuovo singolo tra passato e futuro
Durante il concerto sarà eseguito anche InCantu, l’ultimo singolo del gruppo. Una canzone dal gusto popolare e moderno allo stesso tempo, in cui convivono eco arcaiche e sonorità contemporanee. Il brano raccoglie l’eredità musicale del gruppo e la proietta verso nuove direzioni. La voce di Elisabetta si intreccia agli strumenti in un viaggio musicale che parte dalla pizzica per abbracciare il Mediterraneo intero. Un canto che affonda nelle radici e guarda al futuro.
Melendugno, il cuore pulsante dell’estate salentina
Il BluFestival Melendugno è molto più di una rassegna estiva. È un modo per vivere il territorio in maniera autentica, tra cultura, musica, sapori e incontri. Ogni sera un evento diverso, ogni sera un motivo per scoprire un angolo diverso di questo straordinario comune salentino. “Vogliamo offrire un’esperienza completa a chi sceglie le nostre marine per le vacanze”, spiega il sindaco Maurizio Cisternino. “Non solo mare e relax, ma anche stimoli culturali e musicali di qualità.” Conclude l’assessora alla cultura Sonia Petrachi: “Siamo fieri di ospitare Mario Desiati in un luogo simbolico come Roca Vecchia e di accogliere gli Zimbaria, che faranno danzare Torre Sant’Andrea con la forza della tradizione salentina.”
Due appuntamenti da non perdere Segna le date:
- Domenica 3 agosto, ore 21 – Roca Vecchia: presentazione di Malbianco con Mario Desiati
- Lunedì 4 agosto, ore 21 – Torre Sant’Andrea: concerto degli Zimbaria
Due serate a ingresso libero, accessibili a tutti, per vivere pienamente il BluFestival Melendugno tra cultura, musica e bellezza mediterranea.
BluFestival Melendugno
