Cardinale Angelo Scola
Biografia del nuovo Arcivescovo di Milano
Nato a Malgrate (Lecco) il 7 novembre 1941, è stato battezzato nella chiesa parrocchiale di san Leonardo il giorno successivo..
Ordinato sacerdote nel 1970.
Dottore in Filosofia (Università Cattolica, Milano) ed in Teologia (Friburgo, Svizzera).
Dal 1982 insegna Antropologia Teologica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e famiglia della Pontificia Università Lateranense.
Dal 1986 al 1991 è stato consultore per
Nominato Vescovo di Grosseto il 20 luglio 1991 e ordinato il 21 settembre dello stesso anno.
Il motto episcopale recita «Sufficit gratia tua» (cfr. 2 Cor 12, 9), «Basta
A Grosseto esercita il suo ministero fino al 14 settembre 1995.
Il 24 luglio 1995 il Santo Padre gli affida l’incarico di Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense a Roma e, il 29 settembre dello stesso anno, quello di Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia.
Dal giugno 1995 Mons. Scola è Membro della Commissione Episcopale per l’Educazione Cattolica,
Dal 1996 è consultore del Pontificio Consiglio per
Dal 1996 al 2001 è Membro del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari. Sulle questioni relative alla sanità ha scritto diversi volumi: Se vuoi, puoi guarirmi. La salute tra speranza e utopia, La buona salute.
Il secondo soggiorno romano gli consente di redigere talune opere di carattere scientifico. Si tratta dei due volumi di antropologia teologica – Questioni di Antropologia Teologica. Seconda edizione ampliata e La persona umana. Manuale di Antropologia Teologica – e della monografia, in due volumi, dedicata alla sessualità umana e alle questioni legate al matrimonio e alla famiglia: Il mistero nuziale, vol. 1. Uomo-donna; vol. 2. Matrimonio-famiglia. Oltre a questi libri, tradotti in varie lingue, la bibliografia di Mons. Scola consiste in circa 120 contributi scientifici in opere collettive e in riviste teologiche e filosofiche internazionali.
Il 5 gennaio 2002 è nominato dal Santo Padre Patriarca di Venezia. Fa il suo ingresso in Diocesi il 3 marzo 2002.
Il 9 aprile 2002 viene eletto Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta.
Il 28 settembre 2003 viene designato dal Santo Padre Cardinale di Santa Romana Chiesa e confermato durante il Concistoro pubblico del 21 ottobre 2003.
Dopo la sua nomina a cardinale, il 10 novembre 2003 viene riconfermato Membro del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per
Il 14 ottobre 2004 è nominato Membro del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per i Laici.
Il 19 gennaio 2005 è designato Membro della Congregazione per il Culto Divino e
Dal gennaio 2009 è Membro del Pontificio Consiglio per la Cultura.
Il 9 dicembre 2010 viene insignito del Dottorato Honoris Causa dall’Università cattolica “
Dal gennaio 2011 è Membro del Pontificio Consiglio per
Il 28 giugno 2011 viene nominato da Papa Benedetto XVI Arcivescovo Metropolita di Milano.
Venerdì 9 settembre prende possesso dell’Arcidiocesi per procura.
Il 21 settembre riceve il Pallio del Santo Padre nella Cappella privata del Palazzo apostolico di Castel Gandolfo.
Domenica 25 settembre 2011 fa il suo ingresso ufficiale nella Diocesi di Milano.
Tra gli scritti di questi ultimi anni: Gesù destino dell’uomo; Uomo-donna: il “caso serio” dell’amore (che riceve il Premio Capri 2003); La vicinanza del mistero; L’esperienza elementare.