coppaalpi1
Coppaalpi1

AL VIA LA COPPA DELLE ALPI:

PAESAGGI INNEVATI E SCENARI MOZZAFIATO

Ieri le verifiche tecniche sportive, oggi la prima giornata di gara

Darfo Boario Terme, 10 febbraio: E’ partita questa mattina alle 9.01 l’edizione 2012 della Coppa delle Alpi, la gara di Regolarità Classica per auto storiche tra le più importanti e attese della stagione invernale. Il Grande Evento CSAI è organizzato dall’ACI di Brescia in collaborazione con la società bresciana Alte Sfere.

La giornata di oggi è stata fredda ma soleggiata, la temperatura non è mai salita sopra i -12°C, questo ha permesso al manto stradale ghiacciato di restare compatto e di “non mollare”. La nevicata prevista non quindi è arrivata. Sole e paesaggi innevati da mille e una notte hanno quindi accompagnato tutti i 104 equipaggi lungo i 222km del percorso.

Tante le vetture importanti che hanno partecipato: la BENTLEY 3 LITRE del 1925, la BUGATTI 37 del 1927, la FIAT 508 SPORT GHIA del 1932, la FIAT 508 SPORT COPPA D’ORO del 1934 stupiranno anche l’INVICTA VIOLET CORDERY del 1928, la LANCIA APRILIA TIPO 97 del 1938 e la HEALEY SILVERSTONE del 1950. Presenti vari modelli della PORSCHE 356 , della TRIUMPH TR per arrivare fino alle più moderne PORSCHE 911, LANCIA FULVIA COUPE’ e MINI COOPER S degli anni ’70.

coppaalpi2Le vetture sono partite da Darfo Boario Terme, si sono dirette verso Breno, Edolo, Tirano, Passo dell’Aprica, Poschiavo. La sosta per il pranzo è avvenuta nell’incantevole St. Moritz. Suggestive le prove sul ghiaccio a Zuoz – Val Engadina fino a Zernez (prima prova valida per la Coppa dei Ghiacciai). L’arrivo a Val Müstair è stato folcloristico grazie alla banda musicale. Mozzafiato il panorama. L’equipaggio che si aggiudicherà la vittoria alla Coppa dei Ghiacciai parteciperà gratuitamente alla Mille Miglia 2012.

Due gli equipaggi che si sono ritirati durante la competizione: la coppia Piccinelli-Pellini su Triumph TR2 Sport del 1954 e uno degli equipaggi favoriti, la coppia Ferrari-Ferrari su Bugatti 37 del 1927 che ha rotto il cambio all’arrivo in Val Müstair. Entrambi gli equipaggi sono della scuderia Bresciacorse.

La prima giornata si è chiusa con il risultato ufficioso che vede in testa alla classifica la coppia Aiolfi-Zambianchi su Fiat Osca 1500 Coupè del 1960 della scuderia Alterego 14 Academy, al secondo posto si è classificata la coppia Fontana-Scarabelli su Fiat 1100 TV del 1957 della scuderia Classic Team Eberhard e terza la coppia Canè-Galliani su Lancia Aprilia del 1938 della scuderia Loro Piana Classic.

Domani sarà disputata la seconda tappa. Le auto attraverseranno altri valichi alpini, le vetture in gara toccheranno Nauders, in Austria, per poi rientrare in Italia dal Passo Resia, passando per Glorenza. Dopo la pausa pranzo a circa 2000 metri, a Solda, i concorrenti scenderanno verso Prato allo Stelvio, Silandro e Bolzano, dove terminerà la seconda tappa di 252 km.

Domenica la terza e ultima tappa di 110 km: le auto partiranno domenica mattina da Bolzano e si dirigeranno a Ponte di Legno; verso mezzogiorno, dopo aver valicato il Passo Mendola e aver effettuato le ultime prove su circuito ghiacciato al Passo del Tonale, la manifestazione si concluderà nel centro di Ponte di Legno con la sfilata e la presentazione delle vetture, seguite dal pranzo e dalle premiazioni presso il Palazzetto dello Sport.

 

Programma e regolamento www.coppadellealpi.com

 

Automobile Club Brescia – Ufficio Sportivo

Dott. Paolo Tomaselli

Via Enzo Ferrari 4/6

25134 Brescia

tel. +39  030 2397234 – fax. +39 030 2397311 – email: sportivo@aci.brescia.it

www.brescia.aci.it

 

Alte Sfere Srl

D.ssa Rossella Labate

Via Moretto 84

25122 Brescia

Tel: +39 030 3755901  – Fax: +39 030 2404909 – d.ssa Rossella Labate 

email: rossellalabate@altesfere.com – email: segreteria @altesfere.com

www.altesfere.com

www.coppadellealpi.com

 

 

 

Articolo precedenteCRIME IS GROOVY: COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2012-2013
Articolo successivoSANREMO “CASA SANREMO 2012” MEETING DEGLI INDIPENDENTI