Fontina Post Ristoranti CHICNQUICK
Fontina Post Ristoranti CHICNQUICK

FontinaMI

Fontina Marchio
Fontina Marchio

La sua origine risale nel 1270, è la fontina che nel 2016 è stata inserito tra i 26 formaggi migliori al mondo dal Wall Street Journal. Il patois valdostano, denominazione di origine protetta (DOP) Valdostano,   Valdostano, è stato citato nel 1477 nella Summa lacticinorum del medico vercellese Pantaleone da Confienza,   mentre la prima classificazione è del 1887 con “Le fontine di Val d’Aosta” nell’annuario della stazione sperimentale del caseificio di Lodi. Per una settimana dal 21 al 27 febbraio, Milano vuole  “celebrare” il noto formaggio con l’evento FontinaMi con sette noti chef milanesi, di cui alcuni stellati che proporranno uno o più piatti, utilizzando le migliori forme di Fontina DOP d’Alpeggio prodotte quest’anno.  Questi i ristoranti e i relativi piatti:Fontina

Fontina Valdostana

CHIC’N QUICK di Claudio Sadler- Via Ascanio Sforza 77
Pizza di cardi e cotechino con spuma di fonduta di Fontina DOP d’Alpeggio, polvere di cipolle rosse 

CHUNK – Ripa di Porta Ticinese, 55
Millefoglie di cotechino e Fontina DOP d’Alpeggio con cime di rapa

CIZ CANTINA E CUCINA – Viale Premuda, 44
Fonduta di Fontina DOP d’Alpeggio all’aglio nero con gamberi di Mazara al sesamo bianco e polvere di liquirizia
Risotto cucinato in brodo di fieno con erba somaro e foglia di Fontina DOP fritta
Tartare di Fassona, fonduta di Fontina DOP d’Alpeggio, al profumo di arancia

DANIEL CANZIAN RISTORANTE – Via Castelfidardo angolo via San Marco
Sfoglia croccante di bianco perla Trevisana e Fontina DOP d’Alpeggio fondente

LA CENTRALE – DANIEL CANZIAN – Via Gian Carlo Castelbarco, 27
– dal Lun. al Ven. dalle 9 alle 17
Tortino di zucca, fonduta alla Fontina DOP d’Alpeggio e amaretti 

INNOCENTI EVASIONI – Via Privata della Bindellina
Cotechino del Sergio Motta, purea di nocciole e patate, latte di Fontina DOP d’Alpeggio soffiato e polvere di tartufo

PIAZZA REPUBBLICA – Via Aldo Manuzio, 11
Cubi golosi di Fontina DOP d’Alpeggio con scaglie di tartufo nero e peperoncini verdi lombardi sott’aceto “tighe”

TESTINA MILANO – Via Abbadesse, 19
Fontina DOP d’Alpeggio in carrozza saracena con erbette e verza all’aglio dorato e salvia
Risotto al cavolo nero con pancetta croccante e fondente di Fontina DOP d’Alpeggio
Millefoglie di lingua cotta a bassa temperatura, zucca, Fontina DOP d’Alpeggio e salsa al cren
Chi sceglie un di questi piatti ricevererà in omaggio un amuse-bouche dello chef insieme ad un assaggio in purezza di Fontina DOP d’Alpeggio.

Prenotazioni direttamente ai ristoranti indicati.

Raffaella Parisi
A cura di Raffaella Parisi
Articolo precedenteE se Facebook finisse in mani criminali? La risposta in “Loquendum”, il romanzo di Ettore Panella
Articolo successivoSan Valentino 2022. Presentato il progetto di ricerca MONALISA