PADOVA E PROVINCIA APPUNTAMENTI EVENTI
I TINTORETTO RITROVATI

Padova, Musei Civici Eremitani
Dal 10 maggio al 25 settembre 2016
Otto tele attribuite a Tintoretto da Vittorio Sgarbi, finora esposte a Palazzo Moroni negli uffici del Gabinetto del Sindaco come opere di un imitatore del grande maestro veneziano, vengono presentate ai Musei Civici agli Eremitani.
I dipinti sono a soggetto mitologico, di fonte ovidiana: Giudizio di Paride, I cercopi mutati in scimmie, Briseide rimprovera Achille, Deucalione e Pirra, Apollo e Marsia, Venere e Adone, Giove e Semele, Compianto su Adone morto. Nuovo evento realizzato nell’ambito del ciclo Padova 2016. Le mostre di Vittorio Sgarbi, realizzato dal Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Informazioni
IL SAN LORENZO DI DONATELLO

Padova, Palazzo della Ragione Dal 29 aprile al 25 settembre 2016
Sarà esposta al pubblico per la prima volta una terracotta solo recentemente attribuita a Donatello, artista che ha lavorato a Padova per circa dieci anni, istituendo una vera e propria scuola di scultura che ha influenzato tutta l’arte successiva. Se da un certo punto di vista può sembrare che Padova assuma una posizione conservatrice rispetto agli sviluppi conosciuti dalla scultura dopo l’affermazione di Michelangelo, dall’altra dimostra una grande modernità nella concezione della scultura come oggettistica, pratica da realizzare e da utilizzare, a basso costo rispetto alla scultura monumentale. Ecco perché il busto di San Lorenzo ritorna oggi in una elegante esposizione a palazzo della Ragione, nella Padova di Donatello (Vittorio Sgarbi).
Informazioni
DINOSAURI

Giganti dall’Argentina Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano
Dall’8 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017
ATTENZIONE – E’ già attivo il servizio di prenotazione biglietti al numero 049 2010010
In mostra l’intero percorso evolutivo dei dinosauri dalle origini fino all’estinzione: 150 milioni di anni di storia naturale narrati attraverso reperti e copie accuratissime, provenienti dall’Argentina, uno dei territori più ricchi ed importanti per lo studio dei dinosauri. In nessun altro Paese si può infatti trovare una tale ricchezza di esemplari appartenenti ai tre periodi dell’era Mesozoica.

Si tratta di testimonianze insostituibili sull’origine e sullo sviluppo dei rettili nell’emisfero australe.
Vengono presentati per la prima volta in assoluto in Italia reperti originali appartenenti alle collezioni scientifiche di alcune delle più prestigiose istituzioni museali argentine, insieme a riproduzioni ottenute con tecniche sofisticatissime a partire dai resti fossili, pezzi unici scientificamente rilevanti ricostruiti dai paleontologi che hanno partecipato attivamente alla realizzazione della mostra. Informazioni
FLUXI

Miranda Greggio e Paolo Sartori Padova, Oratorio di San Rocco
Dal 8 luglio fino a 28 agosto 2016
Fluxi è un progetto che nasce dal dialogo tra Miranda Greggio e Paolo Sartori. La loro principale forza ispiratrice è l’acqua, elemento di cui il Polesine, loro terra d’origine, è molto ricca, e che rappresentano attraverso due differenti linguaggi espressivi: sculture e installazioni per Miranda Greggio, trame tessute e incise per Paolo Sartori. Le loro opere vogliono mostrare anche il flusso interiore delle coscienze e utilizzando l’installazione e la scultura come fusione e metamorfosi, pensano all’acqua come elemento di vita e di positività che porta anche alla scoperta dell’interiorità.
ACQUARELLISTI NOI GIANPAOLO CAPPELLO

Padova e i suoi segreti Padova, Galleria la Rinascente Dal 18 giugno al 28 agosto 2016
Le opere di Gianpaolo Cappello, dedicate a Padova ed esposte in Galleria la Rinascente, esaltano la visione romantica della città. L’autore cerca la poesia, l’essenza poetica della realtà e questa volta sembra averla scovata tra le storiche costruzioni e antiche acque della sua città. Di Padova e dei suoi angoli segreti ci presenta una visione lirica, sottolineando con questo la centralità e l’importanza del suo punto di vista, del suo modo di sentire e vivere il presente.
Informazioni
GIACOMO STECCA

Oltre l’infinito Padova, Galleria Cavour Dal 30 luglio al 28 agosto 2016
Inaugurazione: 29 luglio 2016, ore 18.30
Oltre L’Infinito è un progetto fotografico di Giacomo Stecca, composto da trecentosessantacinque fotografie, ed è stato concepito con uno duplice scopo: celebrare l’Opera del compianto Maestro Luigi Ghirri, e realizzare un diario in luce avente ad oggetto il Cielo, simbolo di trascendenza ed irrudicibilità. Informazioni
LUIGI MASIN

Colore e bronzo Padova, Ex Scuderie di Palazzo Moroni Dall’1 al 31 luglio 2016
L’antologica dell’artista monselicense Luigi Masin presenta undici opere in bronzo e settantacinque dipinti, tra i quali quarantatré “mini – quadri” ad olio su tavoletta e su sacco. Artista poliedrico, in oltre cinquant’anni di attività Masin ha realizzato innumerevoli mostre personali riscuotendo premi e riconoscimenti. Un suo monumento in bronzo dedicato a Giorgio Perlasca è esposto nei giardini dei Musei Civici agli Eremitani. Informazioni
BARBARA PIGAZZI

La Gabbia Padova, Sala della Gran Guardia ATTENZIONE – Fino al 24 luglio 2016
Barbara Pigazzi, fotografa padovana ci racconta attraverso una serie di scatti inediti il suo mondo interiore. Soggetto della sua riflessione è sempre la figura femminile che serve a rappresentare come dice l’autrice: “Un palcoscenico di emozioni, le mie. Così corporali, compulse, fisiche e intime”. Informazioni
FABRIZIO BERTI

Grandi condottieri e piccoli esploratori Padova, Galleria Samonà
Dal 17 luglio all’11 settembre 2016
Inaugurazione 16 luglio, ore 18:00
Fabrizio Berti, amante dei fumetti e della pittura Pop-Art, presenta una raccolta di ritratti, raffiguranti i grandi condottieri di tutto il mondo, realizzati con uno stile pittorico basato sulla semplificazione lineare dei personaggi trasformandoli in simboli ed icone storiche. Informazioni
VITA A PADOVA DURANTE LA GRANDE GUERRA

Padova, Stabilimento Pedrocchi Dal 22 aprile al 10 luglio 2016
Organizzata nell’ambito delle iniziative per il Centenario della Grande Guerra, l’esposizione offre una testimonianza sulla vita a Padova negli anni del conflitto: dalla nascita di comitati assistenziali all’allestimento di ospedali, dallo svolgimento di spettacoli all’istituzione di spacci comunali, dalle incursioni aeree alla firma dell’armistizio. Saranno esposti manifesti, volantini, fotografie, locandine, cartoline e materiali diversi e sono previste numerose attività collaterali alla mostra. Informazioni
IL CORPO SCOPERTO

L’anatomia da Vesalio al futuro Padova, MUSME-Via San Francesco 94
Dal 21 maggio al 18 settembre 2016
La lunga e proficua collaborazione tra anatomisti e artisti ha portato alla realizzazione di opere che, in base alla loro funzione originale, possono essere distinte in opere anatomiche con elevato contenuto artistico e opere d’arte di rilevante interesse anatomico. Partendo da questo presupposto, il percorso dell’esposizione presenta una selezione di opere illustrate di anatomia edite nel ’500: dai Commentaria super Anatomia Mundini di Jacopo Berengario da Carpi, al capolavoro di Andrea Vesalio, il De humani corporis fabrica libri septem, illustrato da Tiziano o da qualcuno della sua scuola, e infine alle meravigliose Pitture colorate d’anatomia fatte realizzare da Girolamo Fabrici d’Acquapendente. Informazioni
PROGETTO PORTA APERTA

Primavera-Estate 2016 – Padova, Porta San Giovanni
Prosegue anche nel 2016 il Progetto Porta Aperta, nato con il pregevole obiettivo di restituire a Porta S.Giovanni la funzione per cui è nata: un luogo di transito, passaggio, difesa… ma anche per dare la possibilità di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, installazioni, proiezioni; punto d’incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali.
CUSTODI SILENZIOSI
Mostra di pittura e installazioni di Enrico Marcato Dal 9 al 20 luglio 2016
Ci sono dei simboli tipici della laguna veneziana che sono totto gli occhi di tutti e ai quali non facciamo più caso. Le Bricole sono custodi silenziose immerse nella laguna più bella del mondo e che dal 1500 sono presenti nei dipinti dei più grandi pittori, da Canaletto a Tiepolo e sino ai nostri giorni. Informazioni
La musica
I Capuleti e i Montecchi

Stagione Lirica 2016 Padova, Castello Carrarese 31 luglio 2016, ore 21.15
In apertura della Stagione Lirica 2016 una delle trasposizioni in musica più riuscite e rappresentate della più celebre storia d’amore di tutti i tempi: l’opera “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini, su libretto di Vincenzo Romani.
L’opera racconta la storia dei due amanti veronesi partendo non dal dramma originale Giulietta e Romeo di Shakespeare bensì da fonti drammatiche italiane (Luigi Scevola, Giuseppe Morosini, Cesare della Valle e Filippo Huberti) e francesi (Jean-François Ducis), e costituisce una delle partiture belliniane più ricche di sfoghi lirici memorabili, capolavoro di dolcezza melodica ed espressività nell’intonazione del testo poetico. Informazioni
Ludwig Van Festival
Padova, Sedi Diverse 20 e 27 luglio e 4 agosto 2016
L’Orchestra di Padova e del Veneto si confronta con la forza, la modernità e la molteplicità di Beethoven nel Festival “Ludwig Van” evento che propone l’esecuzione integrale delle Nove Sinfonie sotto la direzione di Marco Angius. Il Festival si aprirà venerdì 24 Giugno alle 21.00 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, con la Prima e la Quinta Sinfonia, e si chiuderà giovedì 4 Agosto alle 21.30 al Castello dei Carraresi con la Nona Sinfonia. Informazioni
Ludwig Van Festival
OPV e le nove sinfonie di Beethoven a Padova
BURCHIELLO MUSIC FESTIVAL 2016

Dal Tevere al Tamigi a ritmo di musica! Padova, Porta Portello
Dall’11 giugno al 24 settembre 2016, ore 21.00
Ritorna il progetto Burchiello Music Festival, la rassegna che ha saputo coniugare la (ri)scoperta delle bellezze storiche e architettoniche del territorio con una programmazione musicale di qualità, valorizzando gli artisti più interessanti del panorama locale e nazionale e scoprendo i percorsi di navigazione lungo i fiumi padovani. La rassegna rientra in PadovaNavigli, la nuova iniziativa che unisce la navigazione sui navigli padovani ad una programmazione musicale di qualità con alcune delle più belle voci del panorama nazionale.
Informazioni
Gli spettacoli
PALCOSCENICO TEATRO

Padova, Sedi diverse Dal 24 giugno al 10 settembre, orari diversi
Palcoscenico Teatro sarà un lungo viaggio che attraverserà generi diversi, affrontati con serietà e passione da compagnie teatrali anch’esse caratterizzate da differenti percorsi.
Palazzo Zuckerman, Odeo Cornaro, Chiostro Albini, Giardini Treves, Piccolo Teatro Tom Benetollo sono gli spazi che ospiteranno gli spettacoli teatrali, per suggerire l’idea della città come grande Palcoscenico. A cura dell’Ass. Carichi Sospesi e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Informazioni

Passeggiata Spettacolo Padova, Parco Treves 15, 22 e 29 luglio 2016, ore 19.00
Il parco Treves è un tesoro nascosto, un’isola di inattesa bellezza stretta tra il traffico urbano e l’ospedale, ma per chi ha la fortuna di capitarci si trasforma immediatamente in una meta irrinunciabile. Quale cornice migliore, allora, per le parole e le note di due grandi maestri del nostro tempo come Meneghello e Gaber? La formula è quella della passeggiata spettacolo, per visitare il parco e imbattersi nella voce di talentuosi attori del teatro. Informazioni
LUOGHI NON LUOGHI

Eventi e spettacoli nei non luoghi di Padova Padova, Sedi diverse
23 luglio 2016, orari diversi
Il progetto Luoghi NoN Luoghi, è un nuovo contenitore culturale che da aprile a luglio coinvolgerà dodici non-luoghi presenti nei Comuni e nelle Province di Padova e Rovigo con concerti, spettacoli di danza, reading teatrali, sonorizzazioni di pellicole cinematografiche, laboratori di animazione per i più piccoli ed eventi per le famiglie. Quindici iniziative, tutte ad ingresso libero e gratuito, pensate per un ampio pubblico, dai bambini agli adulti, per riscoprire (e riqualificare) alcuni spazi delle città. Informazioni
Comune di Padova – Assessorato alla Cultura | Informazioni e Contatti











