24orenews Web E Magazine

PARMA…E PROCINCIA

APPUNTAMENTI

Dal 3 al 9 ottobre 2011

Lunedì 3 ottobre 2011

Mercanteinfiera Autunno

Fiere di Parma – Via Rizzi, 67/a Baganzola – Dalle 10.00 alle 19.00 la 30ª edizione della mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo. Ingresso euro 10,00; ingresso ridotto e online euro 8,00. Per informazioni tel. 05219961.

 Traiettorie

Auditorium Paganini – Parco ex Eridania

Alle 20.30 concerto dell’Ensemble Prometeo, musiche di Franco Donatoni, Nadir Vassena e Arnold Schoenberg. Ingresso intero euro 15,00; ridotto generico euro 10,00; studenti universitari euro 5,00; gratuito per under 18. Per informazioni e biglietti Fondazione Prometeo tel. 0521031128.

 

Martedì 4 ottobre 2011

Convegno su Giovanni Battista Guadagnini

Casa della Musica – Piazzale San Francesco, 1

Dalle 9.30 giornata di studi su Giovanni Battista Guadagnini, un liutaio alla corte di don Filippo di Borbone, interverranno Giuseppe Martini, Philip J. Kass, Alberto Giordano, Franco Zanini, Nicola Sodini, Terry Borman, Brigitte Brandmair. Per informazioni tel. 0521031170.

 Mercanteinfiera Autunno

Fiere di Parma – Via Rizzi, 67/a Baganzola

Dalle 10.00 alle 19.00 la 30ª edizione della mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo. Ingresso euro 10,00; ingresso ridotto e online euro 8,00. Inf. tel. 05219961.

 Un anno d’argento. Eventi a Parma per la terza età

Archivio Comunale – via La Spezia, 46/a – Alle 16.00 Parma e il Risorgimento, incontro tenuto dal Dott. Spocci sulla storia del Risorgimento a Parma.  L’Archivio Comunale svelerà rari cimeli del Fondo del Risorgimento e interessanti documenti sul tema. Numero partecipanti: max 10 su prenotazione. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 052140521.

 Architettura della luce

Ex Oratorio di San Quirino – Borgo Romagnosi, 1/a

Alle 18.00 incontro con Vincenzo Melluso e Walter Angonese, introduce Dario Costi. Ingresso gratuito. Per informazioni www.parmaurbancenter.it

 I tumuli dell’età del bronzo di Via S. Eurosia

Scuola Racagni – Via Bocchi, 33  – Alle 21.00 conferenza, relatore Dott.ssa Maria Bernabò Brea. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521982889.

The original ones – Cinema d’Azeglio

Alle 21.00 proiezione del film Shoot the Messenger di Ngozi Onwurah. Ingresso euro 6,00, ridotto euro 4,50. Per informazioni tel. 0521281138.

Concerti al Shakespeare live restaurant cafè

Piazza Shakespeare, 1 – Alle 21.30 Vinyl night resident dj. Per informazioni tel. 0521237969.

 

Mercoledì 5 ottobre 2011

Mercanteinfiera Autunno

Fiere di Parma – Via Rizzi, 67/a Baganzola

Dalle 10.00 alle 19.00 la 30ª edizione della mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo. Ingresso euro 10,00; ingresso ridotto e online euro 8,00. Info.tel. 05219961.

 Un anno d’argento. Eventi a Parma per la terza età

Di fronte al Parco di  Marano – Alle 10.00, 10.30, 11.00, 11.30 Le Gallerie filtranti di Marano, i visitatori potranno scoprire un luogo pieno di fascino e storia: le Gallerie Filtranti. Numero partecipanti: max 10 per turno su prenotazione. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 052140521.

 Festival Verdi

Teatro Regio – Via Garibaldi, 16 – Alle 20.00 va in scena Un ballo in maschera, Maestro concertatore e direttore Gianluigi Gelmetti, regia Massimo Gasparon, Maestro del coro Martino Faggiani, Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma, spettacolo con sopratitoli. Per informazioni sui biglietti contattare il Teatro Regio allo 0521039399.

 Modà in concerto

Palacassa – Via Rizzi Fortunato – Alle 21.00 fà tappa anche a Parma il nuovo tour Viva I Romantici. Ingresso posto unico euro 34,50; Ridotto 7 – 13 anni (solo su ticketone) euro 23.00. Per informazioni tel. 0521993628.

 Concerti al Shakespeare live restaurant cafè

Piazza Shakespeare, 1 – Alle 21.30 Variazioni sul tema con Rita Marcotulli, Javier Girotto e Luciano Biondini. Per informazioni tel. 0521237969.

 

Giovedì 6 ottobre 2011

Mercanteinfiera Autunno

Fiere di Parma – Via Rizzi, 67/a Baganzola

Dalle 10.00 alle 19.00 la 30ª edizione della mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo. Ingresso euro 10,00; ingresso ridotto e online euro 8,00. Per informazioni tel. 05219961.

 Un anno d’argento. Eventi a Parma per la terza età

Museo Bottego – via Università, 12 – Alle 10.00 i visitatori saranno accompagnati lungo un’eccezionale raccolta di reperti naturalistici ed etnografici, comprendenti anche la sezione africana curata personalmente da Bottego. Numero partecipanti: max 20 su prenotazione. Ingresso gratuito.

Per informazioni tel. 052140521.

 The original ones – Cinema d’Azeglio

Alle 18.30 e alle 21.15 proiezione del film Contagion di Steven Soderbergh. Ingresso euro 6,00, ridotto euro 4,50. Per informazioni tel. 0521281138.

Festival Verdi

Teatro Farnese – Palazzo della Pilotta – Alle 20.00 va in scena Messa da Requiem, soprano Dimitra Theodossiou, mezzosoprano Sonia Ganassi, tenore Roberto Aronica, basso Riccardo Zanellato, Maestro concertatore e direttore Yuri Temirkanov, Maestro del coro Martino Faggiani, Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma. INFO Teatro Regio allo 0521039399.

 Esito di laboratorio musicale

Europa Teatri – Via Oradour, 14 – Alle 21.00 andrà in scena lo spettacolo The noisers-concerto per un paesaggio immaginario.  Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521243377.

 Concerti al Shakespeare live restaurant cafè

Piazza Shakespeare, 1 – Alle 21.30 Omaggio a Cole Porter con Claudio Morenghi, Leonardo Caligiuri, Giacomo Marzi e Gabriele Anversa. Per informazioni tel. 0521237969.

 

Venerdì 7 ottobre 2011

Mercanteinfiera Autunno

Fiere di Parma – Via Rizzi, 67/a Baganzola – Dalle 10.00 alle 19.00 la 30ª edizione della mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo. Ingresso euro 10,00; ingresso ridotto e online euro 8,00. Per informazioni tel. 05219961.

 Concerti al Shakespeare live restaurant cafèPiazza Shakespeare, 1Alle 21.30 This is Motown Motown motion. Per informazioni tel. 0521237969.

 

Sabato 8 ottobre 2011

Mercanteinfiera Autunno

Fiere di Parma – Via Rizzi, 67/a Baganzola – Dalle 10.00 alle 19.00 la 30ª edizione della mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo. Ingresso euro 10,00; ingresso ridotto e online euro 8,00.INFO. tel. 05219961.

 Appuntamenti verdiani con il teatro d’animazione

Piazza Ghiaia – Alle 16.30 spettacolo con I burattini dei Ferrari dal titolo Sandrone sindaco, con musiche tratte dalla Forza del destino. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521031631.

 Incontri d’arte 2011

Pinacoteca Stuard – Borgo del Parmigianino, 2 – Alle 17.30 incontro dal titolo Il paesaggio urbano con Luca Romenghi. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521508184.

 Festival Verdi 

Teatro Farnese – Palazzo della Pilotta – Alle 20.00 va in scena Messa da Requiem, soprano Dimitra Theodossiou, mezzosoprano Sonia Ganassi, tenore Roberto Aronica, basso Riccardo Zanellato, Maestro concertatore e direttore Yuri Temirkanov, Maestro del coro Martino Faggiani, Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma. INFO biglietti contattare il Teatro Regio.

 I sogni di Snupi

Teatro al Parco – Parco DucaleAlle 21.00 spettacolo di musica, solidarietà, volontariato e dintorni con Andrea Salvini, Mirko Reggiani, Daniele Salvini, Daniele Morelli, Leonida Grisendi, Luca Barilla, Gian Luigi de’ Angelis, Sara Infante, conduce Marco Caronna. INFO. tel. 3339612297.

 Stagione di teatro dialettale

Teatro di Baganzola – Alle 21.00 spettacolo della Compagnia Il torrione. Ingresso gratuito.

 Concerti al Shakespeare live restaurant cafè

Piazza Shakespeare, 1 -Alle 21.30 Six in the city con Stefano Re. INFO tel. 0521237969.

 

Domenica 9 ottobre 2011

Mercanteinfiera Autunno

Fiere di Parma – Via Rizzi, 67/a Baganzola

Dalle 10.00 alle 19.00 la 30ª edizione della mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo. Ingresso euro 10,00; ingresso ridotto e online euro 8,00. Info  tel. 05219961.

 Spettacolo di burattini

Castello dei burattini – Via Melloni, 3 -Alle 11.00 spettacolo con I burattini dei Ferrari dal titolo La favola delle teste di legno. Ingresso euro 2,50; ridotto euro 1,50. Per informazioni tel. 0521031631.

 Città della memoria

Cimitero della Villetta – Viale Villetta

Alle 11.00 Note della memoria: i grandi della città della musica, viaggio tra i sepolcri di grandi musicisti e cantanti, nell’ambito del Festival Verdi. Ritrovo all’ingresso principale 10 minuti prima dell’inizio della visita, ingresso gratuito.

 Appuntamenti verdiani con il teatro d’animazione

Cortile del Guazzatoio Palazzo Pilotta – Alle 15.30 e alle 17.30 spettacolo con i burattini di Patrizio Dall’Argine dal titolo Guadagnini non ripete, ovvero la ricerca del suono perfetto. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521031631.

 Nastro rosa, mese per la prevenzione del tumore al seno

Auditorium Toscanini – Via Cuneo, 3

Alle 17.30 Spettacolo teatrale Femmine in parlamento. Ingresso gratuito. Info. tel. 3393418496.

 Festival Verdi

Teatro Regio – Via Garibaldi, 16-Alle 20.00 va in scena Un ballo in maschera, Maestro concertatore e direttore Gianluigi Gelmetti, regia Massimo Gasparon, Maestro del coro Martino Faggiani, Orchestra e coro del Teatro Regio di Parma, spettacolo con sopratitoli. Per informazioni sui biglietti contattare il Teatro Regio allo 0521039399.

 Traiettorie

Casa della Musica – Piazzale San FrancescoAlle 20.30 concerto di Hae Sun Kang, musiche di Luciano Berio, Dai Fujikura, Georges Aperghis e Lara Morciano. Ingresso intero euro 15,00; ridotto generico euro 10,00; studenti universitari euro 5,00; gratuito per under 18. Per informazioni e biglietti Fondazione Prometeo tel. 0521031128.

 

                             

 ………………………………………………E IN PROVINCIA

 Lunedì 3 ottobre 2011

Festival Verdi a Busseto

Museo nazionale Giuseppe Verdi – Villa Pallavicino -Alle 20.30 Sapori del territorio verdiano con lo chef Massimo Spigaroli. Per informazioni tel. 0524931002.

 

Martedì 4 ottobre 2011

Festival Verdi a Busseto

Museo nazionale Giuseppe Verdi – Villa Pallavicino – Alle 21.00 Uno spartito ritrovato: un Qaddish su musica di Giuseppe Verdi. Ingresso che include la visita al museo euro 9,00; ridotto euro 7,00. Per informazioni tel. 0524931002.

 

Mercoledì 5 ottobre 2011

Concerto alla Rocca Meli Lupi

Soragna  -Alle 20.30 concerto lirico con musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Rossini, Offenbach e Delibes. Ingresso posto unico euro 15,00. infoi Cabassi tel. 3397775407.

 

Giovedì 6 ottobre 2011

Edizione zero: teatro in vetrina

Teatro Moruzzi – Noceto – Alle 18.30 aperitivo a teatro con Teatro Bo in Sogno di una notte di mezza estate; alle 20.00 Respirale teatro in Pamper me; alle 21.30 Peso specifico teatro in Facevo il morto. Ingresso a uno spettacolo euro 6,00; studenti euro 3,00. Per informazioni e prenotazioni tel. 3899690904.

 

Venerdì 7 ottobre 2011

Edizione zero: teatro in vetrina

Teatro Moruzzi – Noceto

Alle 18.30 aperitivo a teatro con Compagnia Tre punti in Squash; alle 20.00 Andrea Cincinelli in Paralipomeni al gin tonic; alle 21.30 Numeriprimi in Drops. Ingresso a uno spettacolo euro 6,00; studenti euro 3,00. Per informazioni e prenotazioni tel. 3899690904.

 Barezzi Live

Teatro Comunale di Fontanellato – Alle 21.00 concerto di Guido Maria Grillo. Con Guido Maria Grillo voce e chitarra, Francesco Montali batteria e percussioni, Mario Perazzo pianoforte. Ingresso  a pagamento.  Per informazioni tel. 3341817156 – 3392049313.

 Festival Verdi a Busseto

Salone di Casa Barezzi – Busseto -Alle 21.00 recital del baritono Claudio Sgura. Ingresso gratuito. Per informazioni tel.  0524931117 oppure amicidiverdi@hotmail.com

 Askolto e cinema

Nuovo teatro di Soragna – Alle 21.15 The fabs in concerto, fedele rilettura dei mitici Beatles. Ingresso euro 10,00; biglietti in vendita presso lo Iat di via Melloni a Parma tel. 0521218889 oppure al Bazar dei portici di Soragna tel. 0524598922.

 

Sabato 8 ottobre 201

Nel segno del giglio Autunno e fiera del Tortél Dols

Colorno – Dalle 9.30 alle 18.30 presso la Reggi tradizionale mostra mercato del giardinaggio di qualità. Ingresso euro 7,00.  Per informazioni tel. 0521313790- 282431.

 Festival Verdi a Busseto

Chiesa di San Michele Arcangelo – Roncole Verdi – Alle 15.30 I suoni del Giovane Verdi, concerto con l’organista Luigi Fontana. Ingresso gratuito. Per informazioni tel 3894703866.

 Festival Verdi a Busseto

Museo nazionale Giuseppe Verdi – Villa Pallavicino- Alle 17.00 Grand’opera: dall’Arena di Verona Concerto dei quattordici tenori in memoria di Beniamino Gigli, proiezione su grande schermo. Ingresso che include la visita al museo euro 9,00; ridotto euro 7,00. Per informazioni tel. 0524931002.

 Edizione zero: teatro in vetrina

Teatro Moruzzi – Noceto – Alle 18.30 aperitivo a teatro con Topi dalmata in Gedeone; alle 20.00 Con-fusione in Dove abito io; alle 21.30 Theama teatro con Nautilus in Dora, un caso d’isteria. Ingresso a uno spettacolo euro 6,00; studenti euro 3,00. Per informazioni e prenotazioni tel. 3899690904.

 Slowflute Festival

Agriturismo Le colline della luna – Medesano -Alle 21.00 Omaggio alla musica popolare giapponese con Claudio Ferrarini al flauto, Giovanni Amighetti analog electronic sounds. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521381911.

 Delitti esemplari

Casa Canonica Pieve di Bardone – Terenzo -Alle 21.00 va in scena lo spettacolo-azione itinerante in casa di Max Aub, con Carlo Ferrari e Franca Tragni. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per informazioni e prenotazioni tel. 3452353377 oppure www.progettieteatro.it

 

Domenica 9 ottobre 2011

Nel segno del giglio Autunno e fiera del Tortél Dols

Colorno – Dalle 9.30 alle 18.30 presso la Reggia tradizionale mostra mercato del giardinaggio di qualità. Ingresso euro 7,00.  Per informazioni tel. 0521313790- 282431.

 Visita guidata all’Oratorio di Vedole

Colorno – Oratorio di Vedole – Dalle 10.00 alle 12.30 (ultima partenza alle 12.00) e dalle 15.00 alle 18.00 (ultima partenza alle 17.30) apertura con visita guidata dell’Oratorio della S.S Annunziata. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521313790.

 Festival Verdi a Busseto

Salone di Casa Barezzi -Alle 16.00 Concerto con Andrè Gallo e Alessandro Tardino al pianoforte. Per informazioni tel. 052492487.

 Intermezzo al culatello

Chiostro dei Padri domenicani – Zibello – Dalle 16.00 merenda al culatello. INFO tel. 0524939711.

 Edizione zero: teatro in vetrina

Teatro Moruzzi – Noceto – Alle 17.00 Barabao teatro in Aspettando Ercole; alle 19.00 aperitivo a teatro con Il mucco selvaggio in Miti; alle 20.30 Matutateatro con Macellum; alle 21.45 Carichi sospesi in Groppi d’amore nella scuraglia. Ingresso a uno spettacolo euro 6,00; studenti euro 3,00. Per informazioni e prenotazioni tel. 3899690904.

 

 

 ………………….MOSTRE A PARMA…

 8 – 16 OTTOBRE 2011

 Giovanni Battista Guadagnini: un liutaio alla corte di Don Filippo Borbone

Sala Maria Luigia della Galleria Nazionale – Palazzo Pilotta – Aperta al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00. Ingresso intero euro 6,00; ridotto euro 3,00; gratuito per under 18 e over 65. Il costo del biglietto prevede la visita al percorso B della Galleria Nazionale che comprende: le opere del periodo borbonico, i due ritratti di Borghesi, la scultura di Canova di Maria Luigia, la donazione Bocchi, il dipinto di Guttuso con bozzetto e le sale della Rocchetta con opere di Correggio, Parmigianino e della Scuola di Parma. Al mattino, fino alle 13.30, è possibile visitare anche il Teatro Farnese e il percorso completo della Galleria Nazionale.

Per informazioni tel. 0521233309.

 

1 – 28 OTTOBRE 2011

Il trovatore

Portici del grano – Via Repubblica, 1 -Mostra fotografica di Graziella Vigo nell’ambito del Festival Verdi,  aperta tutto il giorno sotto i portici del Municipio. Ingresso gratuito.

 

Dal 9 LUGLIO 2011

Dalla matita al pennello. Disegni e bozzetti di Amedeo Bocchi

Sala polifunzionale – Museo Amedeo Bocchi – Strada Cairoli

Aperta al pubblico da martedì a domenica dalle 10.30 alle 13.00. Chiuso lunedì e il giorno di Ferragosto. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521228289.

 

24 SETTEMBRE – 24 NOVEMBRE 2011

 Lo sguardo della perfezione. Ritratti di Giambattista Bodoni del XVIII e del XIX secolo modelli e copie. Biblioteca Palatina – Palazzo Pilotta

Mostra iconografica aperta al pubblico da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; venerdì e sabato dalle 9.00 alle 13.00; chiusa la domenica. Inaugurazione sabato 24 settembre alle 17.00. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521220411.

 

DAL 15 AL 26 OTTOBRE 2011

Foto con anima di Leonardo Leonardi

Galleria Sant’Andrea – Via Cavestro, 6

Inaugurazione sabato 15.00 alle 17.00. Mostra fotografica personale aperta da martedì a sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00; domenica dalle 16.00 alle 19.00. Chiuso lunedì. Ingresso gratuito.

 

7 SETTEMBRE –  4 OTTOBRE 2011

Geografia italiana della luce

Ex Oratorio di San Quirino – Borgo Romagnosi, 1/a

Aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 ed in concomitanza di tutti gli eventi. Per informazioni www.parmaurbancenter.it

 

DALL’ 8 AL 22 OTTOBRE 2011

Per le mie carte belle, personale di Adelmo Savani

Galleria d’arte Gherardi – Strada San Nicolò-Inaugurazione sabato 8 alle 18.00. Aperta al pubblico da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Chiuso domenica. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521508657.

 

FINO AL 18 GIUGNO 2012

Mostra collettiva di artisti parmigiani

Galleria Lodi – Strada Garibaldi, 34/c

Aperta da martedì a sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Chiuso domenica e lunedì. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521207172.

 

1 – 29 OTTOBRE 2011

 Romantica Parigi di Paola Maggiorelli e Franco Lana

Boutique Midali – Strada Cavour, 29 – Mostra fotografica di luoghi e stati d’animo, visitabile da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30; chiusa domenica e giovedì pomeriggio. Inaugurazione sabato 1 ottobre dalle 17.30 alle 21.00. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 3403293967.

 

29 SETTEMBRE –  22 OTTOBRE 2011

Relitti, mostra di Anna Vettori

Palazzo Giordani – Stradone Martiri della Libertà – Inaugurazione giovedì 29 settembre alle 18.00. Aperta al pubblico da lunedì a giovedì dalle 8.00 alle 18.30; venerdì dalle 8.00 alle 17.00. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 0521931900.

 

24 SETTEMBRE – 29 OTTOBRE 2011

Perchè proprio Orsolina

Centro immagini contemporanee International line – Via Guareschi, 2 Basilicanova (PR)

Mostra di Giovanna Scapinelli, aperta al pubblico da martedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, chiusa lunedì e festivi. Ingresso gratuito. Per informazioni tel. 3493636216.

 

 ………………………………………………..E PROVINCIA………..

 10 SETTEMBRE – 11 DICEMBRE 2011

Toulouse Lautrec e la Parigi della Belle époqueFondazione Magnani Rocca – via Fondazione Magnani Rocca 4,  Mamiano – La mostra è aperta al pubblico da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00); sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso lunedì. Ingresso intero euro 9,00; ridotto euro 5,00. L’ingresso include anche la visita alla raccolta permanente. Visita con guida specializzata ogni martedì alle 15.30 (senza prenotazione) euro 12,00. Per informazioni tel. 0521848327.

 

1 – 16 OTTOBRE 2011

Giuseppe Verdi. Uomo, compositore, politico

Centro Culturale San Michele – Via Berenini 147, Fidenza

Inaugurazione sabato 1 ottobre alle 16.30. Aperta da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.30, sabato e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30. ingresso gratuito.

Per informazioni tel. 052483377.

 

 

25 SETTEMBRE –  16 OTTOBRE 2011

Mostra dello scultore Elia Lazzari

Chiesa di Santo Stefano – Colorno – Aperta sabato dalle 15.00 alle 19.30, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30. Ingresso gratuito. Per informazioni www.associazioneiltelaio.org oppure tel. 0521313790.

 

2 OTTOBRE – 6 NOVEMBRE 2011

 Mal d’Africa, i luoghi del ricordo. Acquerelli di Rino Ragazzini

Reggia di Colorno – Mostra aperta al pubblico il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00; nei giorni feriali su prenotazione. Per informazioni tel. 335390269.

 

Comune di Parma

Via Melloni, 1/a – 43121 Parma

Tel. +39 0521218889 – Fax +39 0521234735

www.turismo.comune.parma.it

turismo@comune.parma.it

Articolo precedenteLa dispensa magica di Fié allo Sciliar in Trentino all’Alpe di Siusi (BZ)
Articolo successivoMilano 24orenews. Numero di Ottobre 2011