mostregiu13
Mostregiu13

 

HangarBicocca

Via Chiese 2

Orari: Gio-Dom: 11.00-23.00

Fino all’8 settembre

Mike KelleyEternity is a Long Time

Una mostra unica che approfondisce il lavoro dell’artista statunitense Mike Kelley (Detroit, 1954 – Los Angeles, 2012) in un percorso aperto che si snoda tra installazioni, video e sculture realizzate principalmente tra il 2000 e il 2006: opere di grande intensità che rappresentano al meglio il complesso e visionario universo espressivo di una delle figure più influenti dell’arte. Un intreccio di elementi culturali e ricordi autobiografici caratterizza l’opera di Mike Kelley: il rapporto con l’educazione, il legame con l’architettura modernista, la relazione con la tradizione della pittura e della letteratura americana, i riti iniziatici giovanili e gli stili delle sottoculture musicali. Il progetto deve la sua unicità al coinvolgimento di Emi Fontana che ha lavorato con Mike Kelley in un rapporto di stretta collaborazione negli ultimi 15 anni.

Museo del Novecento

Orari: lun: 14:30-19:30; mar, mer, ven e dom: 09:30-19:30; gio-sab: 09:30-22:30

Fino all’8 settembre

Andy Warhol’s Stardust

Un’esposizione dedicata a una delle icone internazionali dell’arte del dopoguerra, Andy Warhol (1928-1987). Lo spazio espositivo del museo ospita alcune delle stampe più significative dell’artista provenienti dalla collezione Bank of America Merril Lynch. La polvere di stelle evocata dal titolo non è solo la polvere di diamante utilizzata in molte stampe, ma è la capacità di Warhol di creare icone scintillanti e immortali. Attraverso un percorso espositivo cronologico che inizia con le serigrafie degli anni ‘70 e si conclude con quelle create nel corso degli anni ‘80, la mostra è un’occasione per tornare su alcune delle tappe salienti della produzione artistica di Warhol.

PAC

Via Palestro, 14

Orari: lun: 14:30-19:30; mar-mer e ven-dom: 09:30-19:30; gio: 09:30-22:30

Fino al 9 giugno

Jeff Wall

È la prima grande retrospettiva italiana del fotografo canadese Jeff Wall: 42 opere che tracciano il percorso creativo di uno fra gli artisti contemporanei più innovativi degli ultimi trent’anni. I suoi famosi “lightbox”, di grande formato e retroilluminati, mutuati dal linguaggio pubblicitario tipicamente americano e segno riconoscibile del suo lavoro, sono solo una parte della vastissima produzione del fotografo che, nella sua lunga carriera, ha esplorato i temi sociali e politici quali la violenza urbana, il razzismo, la povertà, con un approccio più volte paragonato ai grandi pittori dell’800.

Palazzo Reale

Piazza del Duomo, 12

Orari: lun: 14:30-19:30; mar-mer-ven-dom: 09:30-19:30; gio-sab: 09:30-22:30

Fino all’8 settembre

Modigliani Soutine e gli artisti maledetti

La collezione Netter

Per la prima volta in Italia, oltre 120 opere in mostra ricostruiscono il percorso degli artisti che vissero nel quartiere di Montparnasse agli inizi del ‘900: Modigliani, Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling e molti altri. La mostra espone opere che da più di settant’anni non venivano mostrate al pubblico. È il mondo di Jonas Netter (1867 – 1946), mecenate, amateur illuminato e acuto riconoscitore di talenti, senza il quale molti di questi artisti non avrebbero avuto di che vivere e sostentarsi.

Pinacoteca Ambrosiana

Piazza Pio XI 2

Orari: mar-dom: 10:00-18:00

Biblioteca di Palazzo Isimbardi

Via Vivaio 1

Orari: lun-gio: 9:00-16:30; ven: 9:00-13:00

sab: 10:00-18:00 (ingresso da Corso Monforte 35)

Fino al 30 giugno

Il grande alfabeto dell’umanità

Presso la Pinacoteca Ambrosiana e la Biblioreca di Palazzo Isimbardi la mostra dallo stesso titolo dedicata alla Bibbia:  antichi codici ed edizioni di pregio della Bibbia, opere di Chagall e la riproduzione in grandezza reale della Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti. La manifestazione è promossa dall’Associazione Sant’Anselmo-Imago Veritatis in collaborazione con Biblioteca Ambrosiana e Provincia di Milano sotto l’alto patronato di S.E. Cardinale Angelo Scola, nel quadro del programma di manifestazioni per la ricorrenza dell’Editto di Costantino.

(Servizio a pag.16)

Rotonda della Besana

Via Enrico Besana 15

Orari: lun: 14.30 – 19.30; mar-dom: 9.30 – 19.30 (22.30 gio e sab)

Fino al 21 luglio

Manga Festival

200 Anni di Manga

A Milano la prima edizione del Manga Festival, la più grande mostra antologica dedicata al mondo dei Manga, affiancata da un’eccezionale serie di incontri con la cultura Giapponese. “200 Anni di Manga”, curata da Isao Shimizu, riunisce per la prima volta quasi 500 tavole di altrettante opere, creando così la più grande mostra antologica sull’arte Manga. Uno sforzo titanico che ha coinvolto le venti più importanti case editrici giapponesi.

Triennale design Museum

Viale Emilio Alemagna, 6

Orari: mar-dom: 10:30-20:30; gio: 10:30-23:00

Fino all’8 settembre

Gae Aulenti
Gli oggetti e gli spazi

Triennale Design Museum ricorda Gae Aulenti attraverso una selezione dei suoi più iconici oggetti di design realizzati dal 1962 al 2008. Dal 2003 Gae Aulenti è stata protagonista della mostra itinerante “Maestri del design italiano” presentata al Grand Hornu in Belgio, a Tokyo, Osaka, Hong Kong e Mosca e nel 2012 è stata insignita dalla Triennale della Medaglia d’Oro alla carriera. Ora è protagonista di un omaggio volto a ricordare un aspetto meno valorizzato della sua progettazione, rispetto agli interventi in campo urbanistico, alle architetture e ai progetti di allestimento: il design. Nella mostra viene ripercorsa la storia progettuale di Gae Aulenti, capace di guardare al razionalismo e al good design attraverso la lente del Neoliberty e dell’Art Deco e di reinventarli con eleganza ma anche capace di recuperare con ironia la pratica dell’assemblage e la lezione delle avanguardie.

WOW Spazio Fumetto

Viale Campania, 12
Orari: mar-ven: 15:00-19:00; sab-dom: 15:00-20:00

fino al 15 giugno

I Manga indipendenti

Una mostra speciale sulla migliore autoproduzione di narrativa visuale nipponica, i dôjinshi, i Manga indipendenti che segnano il confine con le culture e le arti d’avanguardia. La mostra, a ingresso gratuito, getta così uno sguardo sul futuro della centenaria arte del Manga. Il Museo dl Fumetto ospita anche molti eventi collaterali legati al mondo giapponese: corsi, workshop, incontri con gli autori e conferenze con esperti provenienti dal Giappone ma anche italiani. La biblioteca del Museo offre la possibilità di sfogliare e leggere un’ampia selezione di Manga in italiano, completando così la grande mostra alla Rotonda di via Besana.

Articolo precedenteQUADERNI E FORNELLI. SCUOLA DI CUCINA
Articolo successivoJazz e altro fra Sardegna e UK: a Cagliari dal 20 al 22 giugno la prima edizione del festival “My Jazz Islands”