Landscape Festival Bergamo 2025: natura e città in dialogo

Landscape Festival Bergamo: un’edizione speciale

Dal 5 al 21 settembre 2025, la città di Bergamo ospita la XV edizione del Landscape Festival, promosso dall’Associazione Arketipos con il Comune di Bergamo e in partnership con Accademia Carrara. Un appuntamento che trasforma la città in un laboratorio a cielo aperto dedicato al paesaggio, alla sostenibilità e all’innovazione urbana. Il tema scelto, “New Urban Ecosystem”, propone una riflessione sul futuro delle città come ecosistemi sostenibili, inclusivi e resilienti. A interpretarlo sarà Sarah Price, garden designer di fama internazionale, con una nuova e visionaria Green Square in Piazza Vecchia.

Conferenza Stampa in Piazza Vecchia Bergamo

Landscape Festival Bergamo e i 75 anni di AIAPP

Quest’anno il Festival assume un significato ancora più profondo: celebra i 75 anni di AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio. Un anniversario che unisce professionisti, istituzioni e pubblico in uno spirito di confronto e condivisione Il programma include eventi speciali come:

  • il 10 settembre, incontro dedicato alle donne paesaggiste;
  • il 20 settembre, dialogo con l’attore bergamasco Alessio Boni;
  • la rinnovata collaborazione con l’Associazione Pubblici Giardini, che valorizza il verde urbano come bene comune.

Bergamo è LANDASCAPE

Piazza Vecchia e la Green Square di Sarah Price

Piazza Vecchia, cuore simbolico di Bergamo Alta, si trasforma con il progetto immersivo di Sarah Price. La designer britannica, premiata più volte al Chelsea Flower Show e autrice di giardini iconici come quelli olimpici di Londra 2012, propone un allestimento che intreccia natura e arte rinascimentale. Ispirata dalle opere di Lorenzo Lotto e dai colori dei dipinti custoditi in Accademia Carrara, Price crea una piazza che unisce biodiversità, estetica e memoria artistica. La sua Green Square diventa così un invito a immaginare la città come organismo vivo e fertile, in dialogo con il passato e orientato al futuro.

Piazza Bergamo le piante

Landscape Festival Bergamo tra arte e natura

Il legame con Accademia Carrara si rafforza con il progetto “Orti Tintori” di Paolo Chiasera, che inaugura il 5 settembre. L’artista porta in museo e nei giardini esterni un dialogo tra pittura e botanica storica, con installazioni che utilizzano pigmenti naturali e opere ispirate alla tradizione rinascimentale. Questo dialogo tra arte e natura arricchisce il festival, creando un percorso unico che collega Piazza Vecchia e la Carrara, due luoghi simbolo della città.

Un ecosistema urbano per Bergamo

Come sottolinea il presidente di Arketipos Vittorio Rodeschini, l’obiettivo del festival è riflettere sulle città come ecosistemi complessi. Le strategie concrete vanno dalla riduzione delle isole di calore alla tutela del suolo, dalla mobilità dolce all’espansione delle infrastrutture verdi. Il vicesindaco Sergio Gandi evidenzia il ruolo del Landscape Festival come catalizzatore di idee e progetti, capace di ridefinire l’identità urbana di Bergamo. Anche la Regione Lombardia, con l’assessora Claudia Maria Terzi, riconosce l’evento come occasione per ripensare infrastrutture e paesaggi in chiave sostenibile.

Piazza Bergamo

Location storiche e nuovi progetti

Oltre a Piazza Vecchia e alla Carrara, il festival coinvolge l’Antico Lavatoio di via Mario Lupo, trasformato in giardino urbano. Qui la natura dialoga con le stratificazioni storiche, offrendo uno spazio accogliente di socialità e memoria. L’intervento propone alberi, arbusti e fioriture pensati per attrarre insetti impollinatori, creando un microambiente vivo che rigenera il cuore di Città Alta.

Il programma del Landscape Festival Bergamo 2025

Il palinsesto della XV edizione è ricco e trasversale, con eventi aperti al pubblico e incontri specialistici che riconoscono crediti formativi professionali. Tra gli appuntamenti di rilievo:

  • Université d’Été – Tutto è Paesaggio (5 settembre) al Monastero di Astino
  • International Meeting of Landscape and Garden (19-20 settembre), con la partecipazione di progettisti di fama mondiale
  • Garden Masterclass (17 settembre) con Henrik Sjöman, esperto di botanica urbana
  • International Seminar e Urban Planning Ecosystem (18 settembre), incontri dedicati a paesaggisti e pianificatori urbani

Completano il programma momenti di incontro con la cittadinanza, attività nei quartieri e iniziative legate alla mobilità sostenibile.

Landscape Festival Bergamo: cultura, natura e futuro

Dal 2010 l’Associazione Arketipos promuove il Landscape Festival come progetto internazionale che valorizza la cultura del paesaggio e la rigenerazione urbana. L’edizione 2025 conferma Bergamo come punto di riferimento per il dialogo tra natura, arte e sostenibilità, capace di attrarre visitatori, studiosi e cittadini. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale: www.landscapefestival.it.

ACCADEMI CARRARA

Il Landscape Festival Bergamo 2025 non è solo un evento, ma un invito a immaginare città più vivibili, inclusive e sostenibili, dove il verde torna protagonista della vita quotidiana.

Articolo precedenteScultura umana e transumana: l’arte tra mano e robot
Articolo successivoRavenna Nightmare Film Fest 2025: cinema del fantastico