Ravenna Nightmare Film Fest 2025: il ritorno del cinema del fantastico
Dal 20 al 26 ottobre 2025 Ravenna ospita la ventitreesima edizione del Ravenna Nightmare Film Fest 2025, uno degli appuntamenti più attesi per chi ama il cinema di genere. La città diventa un grande palcoscenico dedicato al fantastico, all’horror e al thriller. Il festival non è solo un insieme di proiezioni: è un’esperienza che intreccia cinema, musica e letteratura, offrendo al pubblico serate uniche e incontri con grandi protagonisti del settore.
Un’apertura speciale al Teatro Alighieri
Lunedì 20 ottobre, il festival si apre con un evento indimenticabile al Teatro Alighieri, gioiello architettonico e culturale di Ravenna. In programma la proiezione de Il fantasma dell’Opera (1925) di Rupert Julian, interpretato dal leggendario Lon Chaney. A rendere ancora più suggestiva la serata ci sarà la sonorizzazione dal vivo dell’Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, composta da quaranta musicisti e arricchita dalla presenza di un’arpa e di una cantante solista.Un’apertura che unisce il fascino del cinema muto alla potenza della musica dal vivo, regalando al pubblico un’esperienza irripetibile.
Il cuore del festival al Teatro Rasi
Dal giorno successivo, 21 ottobre, il centro del Ravenna Nightmare Film Fest 2025 si sposta al Teatro Rasi. Qui avranno luogo proiezioni, dibattiti, incontri con autori e premiazioni. Il Rasi diventa così il punto d’incontro per registi, critici, appassionati e curiosi che vogliono immergersi nelle atmosfere del cinema del fantastico. L’atmosfera è sempre informale e accogliente: un luogo dove le storie prendono vita e lo spettatore diventa parte di una comunità che condivide passioni e curiosità.
Concorso Nazionale di Lungometraggi
Tra le novità più interessanti del Ravenna Nightmare Film Fest 2025 spicca il Concorso Nazionale di Lungometraggi, curato dalla regista e produttrice Maria Martinelli per Kamera Film. Il concorso porta in scena quattro opere inedite, selezionate per la loro qualità e originalità. Si tratta di una sfida ambiziosa, pensata per valorizzare il cinema italiano e dare spazio a registi emergenti. Al film vincitore verrà assegnata la statuetta del Metalupo, simbolo del festival e metafora di un percorso di crescita e trasformazione. Un premio che va oltre la semplice competizione: è un riconoscimento del coraggio di osare.
Concorso Europeo di Cortometraggi e Premio Méliès d’Argent
Il festival conferma la sua appartenenza alla Federazione del fantastico con il Concorso Europeo di Cortometraggi. In palio c’è il prestigioso Premio Méliès d’Argent, riconoscimento tra i più importanti a livello internazionale per i cortometraggi europei. Questo premio apre le porte del circuito Méliès, offrendo visibilità globale a registi e autori. Partecipare significa entrare in una rete di festival e avere l’occasione di farsi conoscere da un pubblico sempre più ampio.
Collaborazioni con altri festival
Il Ravenna Nightmare Film Fest 2025 non vive in solitudine, ma si arricchisce grazie a collaborazioni consolidate.
- Con il festival letterario GialloLunaNeroNotte, che indaga il lato oscuro della narrativa contemporanea.
- Con l’Ottobre Giapponese, rassegna che porta a Ravenna la migliore cinematografia nipponica, tra classici e nuove produzioni.
Queste sinergie ampliano lo sguardo del festival e creano ponti tra linguaggi artistici diversi, offrendo al pubblico occasioni di scoperta uniche.
Ospiti internazionali e grandi nomi del cinema
Negli anni il Ravenna Nightmare Film Fest ha accolto grandi maestri come David Lynch, Dario Argento, Marco Bellocchio, Pupi Avati e Liliana Cavani. Anche nel 2025 il pubblico potrà incontrare registi, attori e critici di fama internazionale. Questi appuntamenti sono momenti di dialogo preziosi, che avvicinano gli spettatori agli autori e permettono di comprendere meglio il processo creativo dietro ogni opera.
Perché scegliere il Ravenna Nightmare Film Fest 2025
Partecipare al Ravenna Nightmare Film Fest 2025 significa vivere un’esperienza che va oltre il semplice cinema. La manifestazione unisce il fascino dei luoghi storici di Ravenna con la potenza evocativa delle immagini. Ogni proiezione diventa un viaggio, ogni incontro un’occasione di crescita culturale. Il festival si rivolge a tutti: dagli appassionati di horror ai curiosi che vogliono scoprire nuove forme narrative. È un evento che apre le porte al mistero, alla fantasia e alla creatività senza confini.

Informazioni pratiche
Il festival si svolge a Ravenna dal 20 al 26 ottobre 2025. Gli eventi principali sono ospitati dal Teatro Alighieri e dal Teatro Rasi. Per il programma completo, la lista dei film in concorso e le modalità di prenotazione, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Ravenna Nightmare Film Fest e di seguire i canali social del festival.
Ravenna Nightmare Film Fest 2025: un’esperienza da non perdere
Con la sua atmosfera unica, i concorsi di prestigio e la partecipazione di ospiti internazionali, il Ravenna Nightmare Film Fest 2025 è uno degli eventi più attesi dell’autunno culturale italiano. Un festival che non si limita a proiettare film, ma costruisce comunità, stimola riflessioni e celebra il potere del cinema come arte capace di emozionare e sorprendere.











